Capitolo
1 1 | Udite questi versi:~ ~ E par ch'eo viva in noia della
2 1 | volte in volgare. Un uomo par suo sdegna di scrivere nel
3 1 | dilicate, ~ che nella fronte par la stella Diana, ~ tant'
4 1 | spande li sguardi gaudiosi ~ par che 'l mondo si allegri
5 2 | accavallano, s'incalzano, ti par di essere in un mondo incantato,
6 2 | ricchi colori, sì ch'ella par fuori pomposamente abbigliata.
7 2 | che di non esser primo par ch'ira aggia. ~ ~Nondimeno
8 2 | giugne allo 'ntelletto; ~ par che parlar con voi si vuole
9 2 | mendicando. ~ ~ Ciascuna par dolente e sbigottita ~ come
10 3 | impressione: ~ ~ Quel ch'ella par, quando un poco sorride, ~
11 3 | Io sono in pace. -~ E par che dalla sua labbia si
12 3 | cantano “Osanna”, e Beatrice par che dica: - Io sono in pace -.
13 5 | i' son sì bianca ~ che par che un curandaio m'abbi
14 5 | costumi, anzi lo scrittore ti par quasi estraneo alla società
15 7 | alienata, dicesse: - Costui par veramente uscito ora dall'
16 7 | tutto l'altro è “vanità che par persona”. Questo assottigliamento
17 7 | Giasone: ~ ~ e per dolor non par lacrima spanda. ~ ~Prima
18 7 | invadeva i contemporanei. Ti par di assistere al viaggio
19 7 | dice le prime parole. Ti par d'essere in chiesa e udir
20 7 | e nella faccia quale ~ par tremolando mattutina stella. ~ ~
21 7 | Regina, ~ innamorato sì che par di fuoco?~ ~L'amicizia o
22 7 | soprattutto la sua monotonia, che par quasi una serie di dimande
23 8 | dell'immaginazione, Laura par fuori con chiarezza, acquista
24 8 | agitazioni, circuito di fantasmi, par fuori la sua personalità:
25 9 | Davide, Salomone, Erode. Ti par di assistere a una parodia.
26 9 | romanzi epici e tragici, par fuori in tutta la sua purezza
27 9 | lui di quella vita comune. Par così facile attingere la
28 9 | mantenimento non era dicevole a un par suo, disposto da' buoni
29 10| fondo. ~ E questo è quel che par che non soggiorni...~ E
30 11| comico e il buffonesco, e ti par d'essere in piazza a sentir
31 11| all'ombra ch'e suo' nati par somigli; ~ e mentre di tal
32 11| spiega, ~ stretta prima, poi par s'apra e scompiglie: ~ altra
33 11| uomo savio e felice, che par fuori nella calma decorosa
34 12| selva anch'egli, ~ e la man par avergli entro i capegli. ~
35 12| di una vecchia morta, e par dessa, e spaventa quelli
36 13| di tante ville i colli ~ par che 'l terren ve le germogli, ~
37 13| non ci si trovano che un par di volte, e appena una giornata;
38 13| naturalmente piana, che ti par nata a quel modo e che non
39 13| semplicità che l'ultimo verso par ti caschi per terra, come
40 13| deviare: come in questo mondo par che non esistano limiti
41 13| altre femmine di fuore, ~ par che sovente disacerbi e
42 14| sentimento di armonia, che par l'abbia già bella e formata
43 15| scritto: “Tanto nomini nullum par elogium”. ~ I suoi Decennali,
44 15| io ardo, e l'arsion non par di fuore; ~ io temo ciò
45 15| immaginazione e non in realtà gli par proprio esser la malattia
46 15| medio evo. Il suo comune gli par cosa troppo piccola e non
47 15| immaginazione colpita: tutto gli par nuovo, tutto offende il
48 15| chiaro e semplice, che ti par superficiale. ~ Il fondamento
49 16| Tutta la corte mi adora, e par beato chi può avere uno
50 16| movimento, anzi talora ti par di stare in una morta gora.
51 17| affanno! E domando se vi par lingua viva. Ecco ora in
52 17| nella sua coscienza, e non par quasi opera sua, ma influsso
53 17| mira il sole ~ che a sè par che ne inviti e ne console.~ ~
54 17| concettoso, come: ~ ~ Oh di par con la man luci spietate! ~
55 17| immagini, come: ~ ~ ... ... e par che porte ~ lo spavento
56 19| una fisonomia smarrita: par che sempre sii in contemplazione
57 19| perchè ratto ti cangi, e' par fugace; ~ per esser orbo
58 19| nata dalle cose. Ivi ti par di avere innanzi un bel
59 19| trattato Delle passioni par fatto più per i medici che
60 20| di cose e d'immagini, che par folgore, ma in cielo scarno
|