Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lordo 3
lordura 1
lorenzino 1
lorenzo 60
loria 1
loro 535
loto 2
Frequenza    [«  »]
60 alcun
60 ella
60 fece
60 lorenzo
60 maggiore
60 par
60 religiosa
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

lorenzo

   Capitolo
1 2 | dialettico, come lo chiama Lorenzo de' Medici, introduce nella 2 2 | sentenzioso”, come dice Lorenzo de' Medici, perchè gli mancava 3 5 | fatto laico a' tempi di Lorenzo de' Medici e forse più in 4 7 | forza di volontà che tenne Lorenzo sulla grata e fe' Muzio 5 9 | siAsi nella chiesa di San Lorenzo invaghito di Maria, figlia 6 9 | da cui più tardi uscirà Lorenzo de' Medici e Poliziano. ~ 7 11| della patria, e più tardi Lorenzo il magnifico, e Leone decimo 8 11| fra tutti le Eleganze di Lorenzo Valla. Il titolo ti già 9 11| erudizione e imitazione. Lorenzo Valla chiama il latino la “ 10 11| dell'Albiera o gli occhi di Lorenzo, “purus apollinei sideris 11 11| com'era parlato a Roma, e Lorenzo de' Medici preferiva il 12 11| studi e i lieti ozi. Ebbe in Lorenzo un protettore, un amico, 13 11| Centro di questo movimento è Lorenzo de' Medici, col suo coro 14 11| danze e feste e conviti. ~ Lorenzo non avea la coltura e l' 15 11| o per dire più giusto, Lorenzo non era che lo stesso popolo 16 11| della coltura. ~Il giovine Lorenzo, odorando ancora di scuola, 17 11| Cornazzano, del Tebaldeo. Lorenzo comincia lui pure con qualche 18 11| genere è la Selva d'Amore di Lorenzo, composizione a stanze, 19 11| la via divora. ~ ~Anche Lorenzo descrive le rose, come fa 20 11| si paragoni. Ciò che in Lorenzo è naturalismo, è idealità 21 11| fa sentire il di dentro. Lorenzo dice: ~ ~ Eranvi rose candide 22 11| pagina del Decamerone. Qui Lorenzo lascia la mitologia e gli 23 11| che è la vera genialità di Lorenzo: basta ricordare i Beoni. 24 11| poesia popolare. Vedevi Lorenzo andar per le vie, come re 25 11| com'è la confessione di Lorenzo e la sua preghiera a Dio 26 11| arguzia e la festività di Lorenzo.~ Il popolo era meno corrotto 27 11| neppure gli equivoci osceni di Lorenzo e le brutture del Franco.~ 28 11| alle classi inculte. Se Lorenzo esprime della vita popolare 29 11| Trionfo di Bacco e Arianna. ~ Lorenzo e il Poliziano sono il centro 30 11| San Giovanni e Paolo di Lorenzo. ~ Il romanzo adunque era 31 11| secolo, da Franco Sacchetti a Lorenzo de' Medici. La cavalleria 32 11| le feste e i conviti di Lorenzo recitando le stanze del 33 11| Battista Alberti, sino a Lorenzo de' Medici. Il Pulci discende 34 11| che non il Poliziano e non Lorenzo. ~ Piglia il romanzo come 35 11| fantasia. Maggiore spirito è in Lorenzo e nel Boccaccio, che si 36 11| il Boiardo, il Poliziano, Lorenzo, il Pontano e tutti gli 37 11| antichi moralisti e che Lorenzo Valla chiama argutamente 38 11| esteriorità, come spesso è in Lorenzo; ma dentro è il nuovo ideale 39 11| Boccaccio, Pulci, Poliziano, Lorenzo e gli altri peccatori, e 40 11| al Boiardo, al Pulci, a Lorenzo, al Poliziano. E i giovani 41 12| allusioni oscene, al modo di Lorenzo, il maestro del genere. 42 12| Giovanni Boccaccio e di Lorenzo, nella sua sensualità ornata 43 12| il Sacchetti, il Pulci, Lorenzo, il Berni, l'Ariosto e tutti 44 12| Boccaccio, del Sacchetti, di Lorenzo e del Pulci, i piagnoni 45 12| un materialista, come fu Lorenzo con tutto il suo platonismo. 46 13| mondo è passato il ghigno di Lorenzo, e il riso beffardo del 47 15| ha molta somiglianza con Lorenzo de' Medici. Era un piacevolone, 48 15| Sacchetti e nel Pulci e in Lorenzo e nel Berni. Poco agiato 49 15| incredulo e beffardo di Lorenzo, impresso sulla fronte della 50 15| uomini e delle cose, che rese Lorenzo eminente fra' principi, 51 15| arte, mancava la scienza. Lorenzo era l'artista. Machiavelli 52 15| si lega al Boccaccio, a Lorenzo e a tutta la nuova letteratura. 53 15| Stati” o “Nazioni”. Già Lorenzo, mosso dallo stesso pensiero, 54 15| Ma è un Dante nato dopo Lorenzo de' Medici, nutrito dello 55 15| e del Lasca, l'alito di Lorenzo de' Medici. È uno sguardo 56 15| e l'Italia bilanciata di Lorenzo divenuta un'Italia definitivamente 57 16| altrettanto per non riguardare san Lorenzo sulla graticola o san Bartolomeo 58 17| maneggiato così spesso da Lorenzo e dal Poliziano: “Amiamo, 59 19| finito e chiuso in , e Lorenzo Magalotti, di una limpidezza 60 20| Sembrava un contemporaneo di Lorenzo de' Medici che gittasse


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License