Capitolo
1 1 | lingua latina fu sempre in uso presso la parte colta della
2 1 | il volgare, parlato nell'uso comune della vita, si vede
3 1 | latina trovi la voce in uso con un “vulgo dicitur”,
4 1 | alla lingua del volgo. Nell'uso comune il volgare non era
5 1 | abiti e quei modi più in uso fra la gente educata e che
6 1 | sua dottrina e il lungo uso di scrivere non valse che
7 2 | chiamava “lingua materna”: l'uso moderno, in opposizione
8 2 | luoghi comuni e per lungo uso speculatrice. Il contenuto
9 2 | una specie di catechismo a uso della vita, illustrati brevemente
10 2 | dello spirito aiutata dall'uso invalso di cercare il senso
11 2 | suo nome, una rettorica ad uso dell'amore, piena di figure
12 2 | verità o della filosofia, uso amoroso di sapienza, come
13 2 | alla parte tecnica, all'uso della lingua, del verso
14 2 | intende; perciò filosofia è “uso amoroso di sapienza”, scienza
15 6 | fede, parlanti un latino d'uso e di scuola, vibrato, rapido,
16 6 | spirituale, divenutale per lungo uso così familiare, che ne ha
17 6 | della città muterebbe, nè l'uso”. Dino pensava che Carlo
18 6 | il ... volgare seguita uso e il latino arte”; onde
19 7 | loro unità è la filosofia, uso amoroso di sapienza. ~ La
20 7 | distratte e sparpagliate nell'uso quotidiano della vita, intorno
21 7 | rivelarsi all'improvviso, uso la caricatura. Quando veggo
22 7 | prendo la maschera anch'io e uso l'ironia. Ma quando quel
23 7 | altra vanità per sì breve uso? ~ ~ - E quando Dante potè
24 9 | costumi delle donne, con l'uso felicissimo del dialetto
25 9 | Frequente è in lui l'uso dello sdrucciolo in mezzo
26 9 | signori è di non fare malvagio uso della loro forza, anzi di
27 9 | universali che incontrate nell'uso comune della vita, come
28 9 | capolavori, modelli idealizzati a uso e piacere di una società
29 9 | della vita comune, nell'uso del suo volgare e nello
30 11| mantenevano vive nel popolo. Nè l'uso fu mai intermesso; e Lionardo
31 11| procacciarsi fama, nell'uso vario della vita adoperavano
32 11| intonacate, imbiancate, a uso di un pubblico più colto.
33 11| colto esordiva col sonetto, uso giunto fino a' tempi nostri.
34 12| atticità, che nasce dall'uso vivo, e che ti fa non solo
35 15| resisteva a' Medici. L'uso della libertà e le lotte
36 15| fondamenti suoi e vedesse l'uso presente quanto è diverso
37 15| delphini, voglio dire ad uso de' volgari, che non guardano
38 17| la lingua, segregata dall'uso vivente, divenne un cadavere,
39 17| logica necessità, ma nell'uso variabilissimo degli scrittori.
40 17| effettivo, un vero capo e re a uso moderno. Soppresse i cavalieri
41 18| viene dall'improvviso e dall'uso del dialetto, non senza
42 18| elementi e motivi per lungo uso divenuti ottusi; ciò che
43 19| invecchiate e corrotte dal lungo uso, perciò senza grazia e semplicità,
44 19| Avvolto in quel fraseggiare d'uso, frondoso e monotono, trovi
45 19| saputo fare un così terribile uso col suo ingegno libero e
46 19| costruirono una morale a uso del secolo, piena di scappatoie,
47 20| volea farne un tragico a uso greco, o piuttosto a uso
48 20| uso greco, o piuttosto a uso suo. Ma la tragedia non
49 20| gloria è l'ultimo lavoro a uso Gravina, ammassato di sentenze
50 20| era sembrato non altro che uso e regola? E non si contentarono
51 20| che non potendo invocare l'uso toscano, intorbidato anch'
52 20| libro del conte Napione Sull'uso e su' pregi della lingua
53 20| regolato unicamente dall'uso e dall'autorità, ma che
54 20| lingua dall'autorità e dall'uso in nome della filosofia
55 20| fossili, logore per lungo uso, e dava loro un'aria cosmopolitica,
56 20| Chiari, e ne fece molto uso, e fino la Genesi voltò
57 20| raffreddata per soverchio uso di riflessioni e di sentenze.
58 20| classica e convenzionale, e l'uso della mitologia fu messo
59 20| la filosofia costruita ad uso del popolo italiano. Frate
|