Capitolo
1 1 | amore lo fa “trovare” lo rende un trovatore; ma è un amore
2 2 | non che la figura d 'uomo rende.~ ~Queste non sono certo
3 3 | e questo sentimento rende tollerabile tanta pedanteria,
4 5 | tentazioni del compare, e si rende frate nel deserto, dove
5 6 | cielo e la natura, ciò che rende così drammatica la vita
6 6 | visione dell'astratto, e lo rende come corpo, anzi fa del
7 6 | meno? Pur quella del mondo rende una per una... Non v'indugiate,
8 6 | cose a prima vista, e ne rende la fisonomia che non la
9 7 | illimitata libertà di forme, gli rende d'altra parte impossibile
10 7 | esce dall'illimitato che lo rende fluttuante, e prende una
11 7 | antagonismo: l'altro mondo rende i corpi ombre, ombre gli
12 7 | Alighieri. Ecco ciò che rende il Limbo così interessante,
13 7 | La luce, il “dolce lome”, rende sublimi le tenebre, morte
14 7 | fuggevole che Dante coglie e rende eterno ne' suoi gruppi.
15 7 | gitta via l'astronomia, che rende spesso così aride le sue
16 7 | albe e le sue primavere, e rende tutte le dolcezze di una
17 7 | quell'incendio interiore che rende le anime affettuose, concordi
18 7 | gli dà parvenza umana e lo rende sensibile ed intelligibile.
19 7 | ragionano come uomini. Questo rende il paradiso accessibile
20 7 | celesti. È la terra che rende amabile questo paradiso
21 7 | è se non beatitudine. E rende beate le anime l'entusiasmo
22 8 | formato e trascendente, che rende quaggiù malinconico lo spirito
23 9 | eterogeneo e dissolvente, che rende impossibile ogni formazione
24 9 | quale presto si scioglie e rende più cara la vista del sole,
25 9 | questa calma superiore che rende lo spirito padrone del suo
26 9 | specie di sale comico, che rende più saporito il riso a spese
27 11| cose nella loro vita, e le rende con evidenza e naturalezza.
28 11| spiega il fenomeno e lo rende con evidenza, ma non ne
29 11| con una perspicuità che la rende accessibile anche alle classi
30 11| quell'elevatezza d'animo che rende eloquente l'uomo quando
31 11| profondo del reale, che gli rende familiari gli arcani della
32 11| di cui il secolo non si rende ben conto. Hai perciò un
33 12| e netta delle cose, che rende vive e fresche con facilità
34 13| ingegno poroso, che riceve e rende le cose nella evidenza e
35 13| materializza questo concetto e lo rende comico, cavandone la bizzarra
36 15| La misura del linguaggio rende più terribili i suoi colpi.
37 15| cattolicismo male interpretato rende l'uomo più atto a patire
38 15| corpo e dell'animo, che rende gl'italiani inetti a cacciar
39 15| Grecia e Roma. Ciò che rende grandi le nazioni è la virtù
40 15| serietà ed una sicurezza, che rende profondamente ironica la
41 15| chiarezza di visione, che gli rende inutili tutte quelle idee
42 15| seri e più frivoli: ciò che rende così comici Morgante, Mandricardo,
43 15| sicuri, e dopo la morte gli rende gloriosi; l'altra li fa
44 15| esagerazione e una bonomia che lo rende comico.~ ~ “... Mi fo di
45 15| credono più, e la bottega rende poco. E lui aguzza l'ingegno.
46 17| servigi del suo amore. Questo rende Armida assai più interessante
47 18| grazia e delicatezza, che rende voluttuosa anche la lacrima.
48 18| baciata beltà bacio non rende. ~ Ma i colpi di due labbra
49 18| e con la sua presenza lo rende comico. Il Tassoni volge
50 19| grottesca e assurda, che la rende spregevole agli uomini colti,
51 19| nature. E questo amore ci rende atti non solo a contemplare
52 19| precisione di colorito, che ti rende la cosa nella sua crudeltà
53 19| quale un “doctor gravis” rende probabile un'opinione, e
54 20| replicati giri ~ Zeffiro rende a me ~ da quelle fronde. ~ ~
55 20| l'eroismo intorno a sè, rende eroici anche i personaggi
56 20| libera il padre di Emirena, rende costei al suo amato, e sposa
57 20| accende, ~ di me stessa mi rende maggior. ~ Ferri, bende,
58 20| la sua bile, e l'odio lo rende profondo. Uno de' personaggi
59 20| di forma e di sentimento rende altamente originale il Cinque
|