Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
filosofavano 1
filosofessa 1
filosofesse 2
filosofi 59
filosofia 232
filosofica 27
filosofiche 9
Frequenza    [«  »]
60 scrittore
59 dramma
59 erudizione
59 filosofi
59 n'
59 rende
59 soprannaturale
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

filosofi

   Capitolo
1 4 | classici, i moralisti e i filosofi. Era un movimento di erudizione 2 4 | e sotto nome di Fiore di filosofi e di molti savi raccoglieva 3 4 | e i fatti degli antichi filosofi, Pitagora, Democrito, Socrate, 4 6 | e gli eruditi, teologi e filosofi, che univano in una comune 5 6 | quale i teologi erano i filosofi, e i predicatori erano gli 6 6 | teologi filosofavano e i filosofi teologizzavano. La rivelazione 7 7 | della morale antica. Già i filosofi pagani aveano mostrato la 8 7 | e menava all'errore; “i filosofi andavan e non sapevan dove”; 9 7 | dell'altro mondo. Come que' filosofi che sotto nome di utopia 10 7 | disegnavano santi e cupole, i filosofi fantasticavano sull'ente; 11 7 | savio antico, pinto come i filosofi, con quella sua lunga barba, 12 7 | degli angioli; - e sono i filosofi e i dottori suoi pari. Perciò 13 9 | scienze, e via via schiere di filosofi e poi di poeti, a quel modo 14 10| altri dottissimi, teologi, filosofi, legisti, astrologi, è perita 15 11| che non sanno “i poeti, i filosofi e i morali”, e dice la verità, 16 13| molto. ~ ~Chiama sofisti i filosofi e li mette a un mazzo con 17 15| stesso rimaneva estraneo. I filosofi non avevano ancora smesse 18 15| astrologi, ai teologi, a' filosofi e a tutti quelli che scrivono 19 17| secolo d'oro, co' suoi poeti, filosofi e oratori, ebbe Cartesio, 20 18| volontà o l'intelletto. I filosofi moderni rivendicano, egli 21 18| luterani, ha in sospetto i filosofimoderni”, e cerca un rifugio 22 19| liberi pensatori eran dettifilosofi moderni” o i “nuovi filosofi”, 23 19| filosofi moderni” o i “nuovi filosofi”, come predicatori di nuove 24 19| autorità. Tra questi nuovi filosofi, che proclamavano l'autonomia 25 19| uomini nuovi, eretici e filosofi, e più gli eretici, come 26 19| mostra dimestico non solo de' filosofi greci, ma de' contemporanei. 27 19| idearum, e lo raccomando a' filosofi, perchè ivi è il primo germe 28 19| molte occasioni di questi filosofi, che moltiplicarono gli 29 19| maraviglia che anche oggi i filosofi si accapiglino nella interpretazione 30 19| Bruno, preferiva gli antichi filosofi greci, massime Pitagora. 31 19| celesti e naturali, e i filosofi avevano sempre cura di aggiungere: “ 32 19| attorno a lui una scuola di filosofi naturali, Castelli, Cavalieri, 33 19| mondo a modo degli antichi filosofi greci, con l'immaginazione 34 19| mondo l'avevano anche i filosofi naturali, e che quel medesimo 35 19| appassionatissimi degli antichi filosofi greci, a cui rassomigliavano. ~ 36 19| stesso concetto. Riformati e filosofi nelle loro tendenze s'incontravano 37 19| opera posteriore de' papi, i filosofi vagheggiavano l'uomo primitivo, 38 19| più per i medici che per i filosofi; segui la morale del piacere. - 39 19| ragione universale. I nuovi filosofi vogliono rifare il mondo 40 19| universali. Ma non sono i filosofi che fanno la storia, e il 41 19| fussero mai stati per noi filosofi, filologi, e chi si vuol 42 19| vittoriosi i princìpi de' nuovi filosofi. Perchè corona della sua 43 19| i princìpi, che i nuovi filosofi predicavano assoluti e perciò 44 19| che la storia si fa da' filosofi e co' princìpi? La vostra 45 19| missione della filosofia. I filosofi acquistarono quella importanza 46 19| civiltà nazionale. Di questi filosofi in Italia era appena penetrato 47 19| avidamente.~ Abbondarono i “filosofi”, i “filantropi” e gli “ 48 19| uomini nuovi, o novatori. I filosofi erano filantropi o amici 49 19| Parigi, la cui voce erano i filosofi. Seguire la pubblica opinione, 50 19| riforme secondo i dettami de' filosofi era un mezzo di governo, 51 19| quel nembo di fiori che i filosofi sparsero sulla memoria di 52 19| in olocausto i gesuiti. I filosofi, domandando in nome della 53 20| Compariscono sulla scena filosofi e filantropi, giureconsulti, 54 20| tra papa e principi, e i filosofi combattevano il passato 55 20| pedanteria”. L'obbiettivo de' filosofi e de' critici era comune. 56 20| senza intesa.~ E come i filosofi, così i critici erano avvalorati 57 20| combattevano, come facevano anche i filosofi; ma erano tutti animati 58 20| Nell'altro campo erano i filosofi, che non riconoscevano autorità 59 20| conoscevano assai meglio i nostri filosofi e letterati, e di quelli


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License