Capitolo
1 5 | di questa storia, un vero dramma senza che ce ne sia l'intenzione,
2 6 | analisi, senza di cui non è dramma. Il concetto della tragedia
3 6 | che solo può nascere il dramma. Il senso del reale era
4 6 | troppo scarso, perchè il dramma fosse possibile. Non ci
5 6 | parte nera. Qui comincia il dramma, esposto con sì vivi colori
6 7 | manca il racconto e manca il dramma. L'individuo scompare nel
7 7 | manca l'azione; non ci è dramma, perchè manca la libertà;
8 7 | dunque l'apparenza di un dramma, che si svolge nell'altro
9 7 | Bernardo, la Vergine, Dio, dramma allegorico, come allegorica
10 7 | anima. Dico apparenza di un dramma, perchè la santificazione
11 7 | mostrano, insegnano. Il dramma dunque svanisce nella contemplazione. ~
12 7 | ordito drammatico, e non è dramma. È una di quelle costruzioni
13 7 | esterna e simbolica: il dramma è strozzato nella sua culla.
14 7 | sua culla. La crisi del dramma, il punto in cui il nodo
15 7 | confessione. A questo punto il dramma si fa umano, e ciò che avrebbe
16 7 | Qui tutt'i personaggi del dramma si trovano a fronte. Di
17 7 | libere ali dell'arte. Il dramma si fa umano; spuntano le
18 7 | liturgico si trasforma in un dramma moderno: ~ ~ E lo spirito
19 7 | dicer a Virgilio: - Men che dramma ~ di sangue m'è rimaso,
20 7 | dovea sorgere più tardi il dramma spagnuolo. ~ Dante, pentito,
21 9 | misteri sarebbe uscito il dramma, e molti generi di letteratura
22 9 | immortali, la tragedia, il dramma, l'inno, la laude, la leggenda,
23 11| esterna e superficiale, il dramma era così poco possibile
24 11| da cui potesse uscire il dramma. Quel mondo spensierato
25 17| quali se lo contendono. Il dramma è tutto esterno, e rimane
26 18| perfezione.~ L'Aminta non è un dramma pastorale e neppure un dramma.
27 18| dramma pastorale e neppure un dramma. Sotto nomi pastorali e
28 18| nome un'apologia del suo dramma. La commedia dell'arte non
29 18| pascolo della plebe, il dramma pastorale era il grato trattenimento
30 18| licenziosa e plebea, il dramma pastorale prese aria cortigiana,
31 18| egli abbia intraveduto il dramma moderno, e non solo lo intravide,
32 18| di artista; concepiva il dramma quando del dramma mancavano
33 18| concepiva il dramma quando del dramma mancavano tutte le condizioni
34 18| tutti gli elementi di un dramma, e “dramma” lo chiamano
35 18| elementi di un dramma, e “dramma” lo chiamano i critici per
36 18| essere e non essere in un dramma. Il valore di una poesia
37 18| Pastor fido è così poco un dramma, come l'Aminta, ancorchè
38 18| non ci è epica, e non ci è dramma. Quel suo mondo dell'Arcadia
39 18| gustarlo, lasciamo lì il dramma co' suoi innesti, le sue
40 18| accademica il melodramma o il dramma musicale è il genere popolare,
41 18| erano cantati. Ma quando il dramma divenne insulso, e la parola
42 18| nella musica, e tutto il dramma fu cantato. E come la musica
43 19| Aristotile e Platone, ma vero dramma, la storia dello spirito
44 19| spirito nel mondo. In questo dramma tutto ha la sua spiegazione,
45 20| come ultima espressione il dramma in musica, dove non è più
46 20| cantata e l'arietta, e il dramma pastorale diveniva il dramma
47 20| dramma pastorale diveniva il dramma in musica. Le canzonette
48 20| guardiamo al meccanismo, il suo dramma è congegnato a quel modo
49 20| potesse esser tragedia un dramma, che aveva soli tre atti.
50 20| Prendiamo il primo suo dramma, la Didone. Volea fare una
51 20| con l'amata, sarebbe il dramma, con lievi mutazioni, una
52 20| trovava se stesso. Quel suo dramma, a superficie tragica, a
53 20| comprendere il meccanismo del dramma metastasiano. Sta in cima
54 20| Pastor fido, nell'Adone, nel dramma di Metastasio, cesse il
55 20| tragedia e non commedia, era il dramma. La poesia era storia, come
56 20| celebrità del tempo; il dramma in musica era alla moda.
57 20| romanzo, la tragedia al dramma. E nella lirica brillarono
58 20| delle canzoni, s'innestò al dramma, e colse la vita nelle più
59 20| il romanzo. E ci manca il dramma. Da Giuseppe Giusti non
|