Capitolo
1 1 | dialetti, quanto alle sue parti accidentali, come desinenze,
2 1 | venìa a lui da tutte le parti”. ~ Il dialetto siciliano
3 1 | Crociate. Ivi più che in altre parti d'Italia erano vive le impressioni,
4 1 | e fa contrasto con altre parti ispide dello stesso canto.
5 2 | il “bello di fuori”, le parti nude, ma il “dolce pomo”,
6 3 | così coerente nelle sue parti, così armonico nelle sue
7 6 | cittadini di amendue le parti, perchè provveggano alla
8 6 | potenti uomini delle due parti. E Dino consente. ~ ~ “I
9 6 | disegno ed una concordanza di parti, che ti fa indovinare il
10 7 | già penetra da tutte le parti il mondo antico. Mescolanza
11 7 | ferme e intangibili le parti superiori della scienza,
12 7 | forma diretta nelle sue parti sostanziali. ~ Egli ha aria
13 7 | esprime di lei solo alcune parti, e non perchè sue, ma perchè
14 7 | di sua luce anche sulle parti morte. Quel contenuto astratto
15 7 | come meccanico aggregato di parti separabili, ma penetranti
16 7 | restano cosa morta. Molte parti del poema dantesco, aride
17 8 | sua azione nelle rimanenti parti d'Italia, dove la lingua
18 8 | privazione: ~ ~ in tante parti e sì bella la veggio, ~
19 9 | della coltura; nelle altre parti era vita di corte. L'erudizione,
20 9 | passare a rassegna tutte le parti del corpo, chè di ciascuna
21 9 | vedeva farsi ~ da tutte parti incontro a rimirarla ~ gente,
22 9 | racconto è diviso in sette parti o canti ed è in ottava rima.
23 9 | analizzato nelle singole parti: alla terzina succede l'
24 9 | scopre le buone e cattive parti con perfetta e severa coscienza.
25 10| adorna scuola” da tutte sue parti: ~ ~ non si trova fenestra ~
26 10| Firenze, così nelle altre parti d'Italia la borghesia si
27 11| Stella ricorda in molte parti le avventure della bella
28 11| ti vedi sfilare avanti le parti ad una ad una di quel piccolo
29 11| non ti dà l'insieme, ma le parti; non ti dà la profondità,
30 11| quello che si vede. Pure le parti sono così bene scelte e
31 11| a dozzina, e in tutte le parti d'Italia: l'uomo colto esordiva
32 11| procreatore di tanti beni.”~ ~ Parti udire Cicerone a discorrere
33 12| sensuali uomini per altre parti commendevoli; com'erano
34 12| forma toscana. Nelle altre parti d'Italia la buffoneria è
35 13| immaginazione. Perciò, se in altre parti di Europa ci era ancora
36 13| azione unica e centrale, ma parti importanti di quell'immensa
37 13| suo insieme e nelle minime parti. L'evidenza è in quel coglier
38 14| vinta la prova, nelle altre parti d'Italia il latino aveva
39 15| troppo simile per molte parti a' suoi contemporanei. Ond'
40 15| emendata la religione in molte parti; ma non ci si mescola, lui, “
41 17| ipocrisie oratorie: le due parti sanno quello che vogliono,
42 17| colorito secondo le varie parti d'Italia. Allora, come ora,
43 17| gli adverbi e le altre parti dell'orazione distintamente
44 17| una ortografia in molte parti campata in aria e tentennante,
45 17| concordanza del tutto e delle parti, come in un orologio, e
46 17| vita molto attivo nelle parti, che non giunge a formare
47 17| non nell'insieme, ma nelle parti, e facendo di ogni membretto
48 17| o subbiettivo, nelle sue parti sostanziali elegiaco-idillico,
49 18| straordinarie della vita e certe parti episodiche convenute, certi
50 18| portandosi appresso come parti morte il petrarchismo e
51 18| armonia nell'insieme e nelle parti sono l'impronta di quest'
52 19| vittoria della Riforma in molte parti di Europa rese timidi e
53 19| composizione e consistenza delle parti”. Perciò essa è immortale
54 20| contemporanea nelle sue parti anche buffe e volgari. Prendiamo
55 20| l'Adriano. Vincitore de' Parti, proclamato imperatore,
56 20| eroismo ha Osroa, il re de' Parti, reminiscenza di Iarba.
57 20| Così si scriveva nelle parti settentrionali e meridionali
58 20| esuli illustri di altre parti d'Italia. Grazie al Vieusseux,
|