Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
naviganti 1
navigazioni 1
navis 2
nazionale 58
nazionali 8
nazionalità 6
nazione 19
Frequenza    [«  »]
58 maniera
58 medesimo
58 moderno
58 nazionale
58 parti
58 scena
57 antica
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

nazionale

   Capitolo
1 1 | avea riscontro nella vita nazionale. La gaia scienza, il codice 2 2 | nata e formata con la vita nazionale, ma venuta dal di fuori 3 2 | traduzioni. Perciò niente di nazionale e di originale, nessun moto 4 2 | trasformato e lavorato dal genio nazionale. Quello stesso senso artistico, 5 2 | già una coltura propria e nazionale molto progredita: l'Europa 6 2 | vivo impulso allo spirito nazionale. Quel contenuto cavalleresco 7 2 | potuto penetrare nella vita nazionale, e rimaso frivolo e insignificante; 8 2 | sentimento politico elevato e nazionale, al di sopra della cerchia 9 2 | il risultato politico e nazionale della lotta, ma la grande 10 8 | Italia di Mario. L'orgoglio nazionale e l'odio de' barbari è il 11 8 | lingua de' dotti, ma lingua nazionale, e che la storia di Roma 12 8 | Eneide, la grande epopea nazionale, rappresentata in quella 13 9 | mano l'indirizzo della vita nazionale. Nacque a questo modo la 14 9 | acquistato dello spirito nazionale, e perciò mancanti di quella 15 11| coltura acquista una fisonomia nazionale, diviene italiana. Anche 16 11| difendeva il volgare come gloria nazionale; e il Filelfo spiegava Dante, 17 13| parte intima del carattere nazionale, e se allora potevano esserci 18 15| concetto di una milizia nazionale Nel papato temporale, nei 19 15| istrumento di grandezza nazionale. È in fondo l'idea di una 20 15| fondo l'idea di una Chiesa nazionale, dipendente dallo Stato, 21 15| riempisse di la coscienza nazionale Di lui è questo grande concetto: 22 17| non ci era una coscienza nazionale, anzi ci era una certa soddisfazione. 23 17| quelle lotte lo spirito nazionale si ritemprò, e si svegliarono 24 17| costituì fortemente l'unità nazionale e impresse alla vita intellettuale 25 17| dentro e formano il vincolo nazionale. Lo spirito italiano ubbidiva 26 17| mondo, mancato ogni scopo nazionale della sua attività, e costretta 27 18| naturalmente in una vita nazionale, ricca e piena, in lui è 28 18| vita morale, religiosa e nazionale italiana a quel tempo: un 29 18| pervertimento del carattere nazionale. L'idea che a salvare l' 30 19| risurrezione della coscienza nazionale. Come negazione, ebbe vita 31 19| Machiavelli, una chiesa nazionale, una religione purgata di 32 19| ricostituzione della coscienza nazionale. Cosa ci era nella coscienza? 33 19| elaborazione dello spirito nazionale. Fu utile come mezzo di 34 19| trasformazione dello spirito nazionale. ~ ~ Il serio movimento 35 19| accento era umano, più che nazionale. L'America e l'Europa si 36 19| dovea sorgere la civiltà nazionale. Di questi filosofi in Italia 37 20| personale, estraneo allo spirito nazionale, e non preparato, anzi contraddetto 38 20| scapito del colore locale e nazionale. Aggiungendo l'esempio al 39 20| istruzione e dell'educazione nazionale; principi e ministri, sospinti 40 20| della coltura e della vita nazionale. Gozzi volea rifare un mondo 41 20| tendenze si sviluppava la vita nazionale in tutt'i suoi indirizzi. 42 20| indegnazione è per l'Assemblea nazionale, per quei “profumati barbari”, 43 20| formazione di una coscienza nazionale, ristabilì la serietà di 44 20| libertà e indipendenza nazionale”: dietro alle loro baionette 45 20| era formato uno spirito nazionale, non aveva ancora una nuova 46 20| autonomia. Il sentimento nazionale si svegliava insieme col 47 20| provinciali, nella guardia nazionale, nel giurì, nelle accademie, 48 20| immaginazione, animata dall'orgoglio nazionale e da un entusiasmo religioso 49 20| altro nome, letteratura nazionale e moderna. E su questo convennero 50 20| basi di una letteratura nazionale, dalla quale uscivano Schiller 51 20| coscienza della sua autonomia nazionale e della sua superiorità 52 20| letterarie e dal carattere nazionale. Un romanticismo così fatto 53 20| aguzzavano il sentimento nazionale: l'unità d'Italia non era 54 20| costituzionali, e il sentimento nazionale nel concetto di una maggiore 55 20| l'accento della collera nazionale in una lirica, che, lasciate 56 20| contemporanea universale e nazionale, come filosofia, come storia, 57 20| e suppone pure una vita nazionale, pubblica e privata, lungamente 58 20| propedeutica alla letteratura nazionale moderna, della quale compariscono


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License