Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
moderna 34
moderne 9
moderni 25
moderno 58
modesta 4
modeste 2
modesti 2
Frequenza    [«  »]
58 essi
58 maniera
58 medesimo
58 moderno
58 nazionale
58 parti
58 scena
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

moderno

   Capitolo
1 2 | lingua materna”: l'uso moderno, in opposizione al latino. 2 2 | terreno, di antico e di moderno, di serio e di comico non 3 3 | prima fantasia del mondo moderno. ~ Dante non accarezza l' 4 7 | il concetto cristiano e moderno dell'unità di Dio sostituita 5 7 | la prima donna del mondo moderno. L'uomo non è più il santo 6 7 | personaggio più ricco, più moderno, più popolare di Dante dove 7 7 | volta la vita nel mondo moderno. Come è bella la luce, il “ 8 7 | si trasforma in un dramma moderno: ~ ~ E lo spirito mio che 9 8 | barbara giovinezza del mondo moderno. ~ Ma l'impressione prodotta 10 8 | sono il fondo originale e moderno della poesia petrarchesca. 11 9 | vedere un sonetto affatto moderno, dove l'autore si è sciolto 12 11| proprio alla sua ora nel mondo moderno, segnacolo e vessillo del 13 11| mezzo alla borghesia e fatto moderno, e ritirato dal Boiardo 14 11| procacciarono il nome di “Vitruvio moderno”, hai cenni di parecchie 15 13| ancora ben chiare, e il mondo moderno, il mondo dell'uomo e della 16 13| È il riso dello spirito moderno, diffuso sul soprannaturale 17 13| Questo momento dello spirito moderno, che ricompone il passato 18 13| evo e si genera il mondo moderno. E perchè questo è fatto 19 15| Machiavelli ci è lo spirito moderno che ivi cerca e trova se 20 15| veste romana è vero borghese moderno, sceso dal piedistallo, 21 15| forza delle cose, il fato moderno. Questo è in effetti il 22 15| Principe dell'altro, così moderno ne' concetti e nella forma. 23 15| tela è antica, lo spirito è moderno. Assisti ad una rappresentazione 24 15| riscontri nel teatro antico e moderno. ~ Il difficile non era 25 15| È il programma del mondo moderno, sviluppato, corretto, ampliato, 26 15| antimperiale, antifeudale, civile, moderno e democratico. E quando, 27 15| culla sanguinosa il mondo moderno. Dalla forza uscì la giustizia. 28 15| metodo. Ivi il pensiero moderno trova la sua base e il suo 29 17| questa lotta esce il concetto moderno della libertà. Presso gli 30 17| un vero capo e re a uso moderno. Soppresse i cavalieri erranti, 31 18| abbia intraveduto il dramma moderno, e non solo lo intravide, 32 18| tagliata fuori del mondo moderno, e più simile a museo che 33 18| colorito freschissimo e moderno, tutto impregnato di ardente 34 19| questi primi santi del mondo moderno, che portavano nel loro 35 19| sull'ingresso del mondo moderno la statua colossale di Bruno.~ 36 19| lo chiamerei il “mondo moderno ancora in fermentazione”.~ 37 19| Locke e tutto il sensismo moderno. Ma ci è una facoltà propria 38 19| il medio evo e il mondo moderno. Qui vedi spuntare la moderna 39 19| le due vie dello spirito moderno, vedi il razionalista e 40 19| Cartesio, dove il mondo moderno si scioglie da tutti gli 41 19| sono i veri padri del mondo moderno, la coscienza della nuova 42 19| che appagavano il pensiero moderno abbandonato a se stesso, 43 19| passato trovava il mondo moderno. Era il retrivo che guardando 44 19| resistenza di Vico. Era un moderno, e si sentiva e si credeva 45 19| ingegno del secolo”. solo è moderno nella base, ma nelle conclusioni, 46 19| di , si sentiva tempo moderno. Era il libero pensiero 47 19| finiva: cominciava l'evo moderno. ~ E che cosa era questa 48 20| ogni vestigio dell'uomo moderno. Il Cesarotti, di molto 49 20| d'ingegno, “si gittava al moderno”, come si diceva, nelle 50 20| vocabolario; era lo spirito moderno, che violava quelle forme 51 20| ogni elemento che non fosse moderno e contemporaneo. Ciò ch' 52 20| cose, e da quello spirito moderno e contemporaneo che desta 53 20| viva coscienza del mondo moderno, ma dallo studio dell'antico, 54 20| come la culla dello spirito moderno, e fu corso e ricorso dal 55 20| si manifestava lo spirito moderno. Foscolo e Parini nel loro 56 20| penetrato dallo spirito moderno. Onde nasce una rappresentazione 57 20| riconciliava con lo spirito moderno. La mitologia se ne va, 58 20| cattive, convertire il mondo moderno in mondo nostro, studiandolo,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License