Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
caricati 3
caricato 2
caricatum 1
caricatura 58
caricature 6
cariche 1
carichi 1
Frequenza    [«  »]
59 teologia
59 uso
58 anime
58 caricatura
58 essi
58 maniera
58 medesimo
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

caricatura

   Capitolo
1 7 | delle forme comiche è la caricatura, il difetto colto come immagine 2 7 | ciascuno ha in mente: qui è la caricatura. Le concezioni di Dante 3 7 | la sua immagine che è la caricatura, la sua impressione che 4 7 | un tamburo”, è una felice caricatura; ma è una freddura il dire: ~ ~ 5 7 | Manca spesso a Dante la caricatura, e i suoi versi più comici 6 7 | ridere. Perchè a fare la caricatura bisogna fermare l'immaginazione 7 7 | non sei tu che gli fai la caricatura; ma è lui stesso il suo 8 7 | sfacciato” o “sfrontato”. Qui la caricatura uccide se stessa, il comico 9 7 | naturale (ciò che produce la caricatura) cerca occultarlo sotto 10 7 | collera, e non è buono alla caricatura, all'ironia. Ma dalla 11 7 | rivelarsi all'improvviso, uso la caricatura. Quando veggo un difetto 12 7 | nella sua laida nudità. La caricatura e l'ironia si risolvono 13 7 | grande poesia. ~ Nel sarcasmo caricatura e ironia riappariscono, 14 7 | ma per morire: nasce la caricatura, ed è guastata; spunta la 15 7 | immortale ritratto di Belacqua, caricatura felicissima nella figura, 16 7 | gradazioni, il frizzo, la caricatura, l'ironia, il sarcasmo. 17 7 | dotta nel maneggio della caricatura e dell'ironia, frustando 18 9 | del Boccaccio è l'allegra caricatura. Per giungere a queste forme 19 9 | appunto da questo: è la caricatura che l'uomo intelligente 20 9 | ha rotto il freno e fa la caricatura al padrone, cadutogli di 21 9 | prima forma del comico è la caricatura. ~ La quale è la rappresentazione 22 9 | forma di questo mondo è la caricatura, uscita da una immaginazione 23 9 | A render più piccante la caricatura serve l'ironia, che qui 24 9 | della sensualità e della caricatura spesso buffonesca, inviluppato 25 10| dello spirito comico è la caricatura penetrata di un'ironia maliziosa, 26 11| la città che metteva in caricatura il contado. L'idillio vi 27 11| il puzzo del contado: la caricatura è sfacciatamente volgare 28 11| hai l'idealità comica: una caricatura fatta con brio e con grazia, 29 11| nulla voluptas”. Aggiungi la caricatura de' predicatori di morale 30 11| condizioni sociali e l'allegra caricatura, che sono l'anima di questo 31 12| nome della terra metteva in caricatura il cielo, e rappresentava 32 12| immagine è la cosa stessa in caricatura, guardata cioè da un punto 33 12| Boccaccio al Pulci messa in caricatura plebe e frati; e anche il 34 12| ordinaria del Berni è la caricatura della borghesia, in mezzo 35 12| borghesia fa la sua propria caricatura. Il protagonista non è più 36 12| ironia, e rimane semplice caricatura, un movimento e calore d' 37 12| che si manifesta nella caricatura della plebe, quell'allegrezza 38 12| ne' confini della semplice caricatura, perciò superficiale ed 39 12| dalla grazia e alzata a caricatura, maniera sviluppatasi gradatamente 40 12| che non va al di della caricatura e talora è più nella qualità 41 12| nella quale si dissolve è la caricatura degradata sino alla pura 42 12| la sua dissoluzione nella caricatura della Maccaronea. Mentre 43 13| proposito espresso della caricatura, hanno innanzi un mondo 44 13| schietta allegrezza comica, la caricatura spinta sino alla buffoneria. 45 14| vergogna della scimmia. La sua caricatura de' tornei cavallereschi, 46 14| che si scopre l'ironia. La caricatura non è un semplice sfogo 47 14| all'estremo dell'umore. La caricatura del Boccaccio, la buffoneria 48 14| Moscheide di Merlino è una caricatura o un travestimento carnevalesco 49 14| suo poemetto bucolico in caricatura, dove si fa strazio delle 50 14| un po' addentro in questa caricatura universale del mondo, si 51 15| da una parte metteva in caricatura il medio evo come un giuoco 52 15| serio, che oltrepassa la caricatura, e nuoce all'arte. Evidentemente, 53 16| chiama Plataristotile, è una caricatura de' Platonici di quel tempo. 54 18| delle forme comiche dalla caricatura del Boccaccio all'umorismo 55 20| stanchi di soffrir.~ ~È una caricatura di Iago, un basso e sciocco 56 20| la Tartana degl'influssi, caricatura di due comici: ~ ~ Il primo 57 20| La sua Marfisa è una caricatura de' nuovi romanzi, alla 58 20| la forma del suo comico è caricatura allegra e smaliziata, che


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License