Capitolo
1 2 | forma primitiva dell'odio politico, amara anche nel motteggio
2 2 | rivelasse un sentimento politico elevato e nazionale, al
3 2 | Orlandino non è il risultato politico e nazionale della lotta,
4 2 | aspetti, religioso, morale, politico, spicca più, perchè in evidente
5 6 | tragedia è più morale che politico, quantunque il fatto sia
6 6 | quantunque il fatto sia altamente politico, rappresentando la lotta
7 6 | Qui non ci è l'uomo politico. Ci è la realtà vista da
8 6 | sua gloria. Non era uomo politico; mancavagli flessibilità
9 6 | virtuosi e felici. Il criterio politico era puramente etico, come
10 7 | del mondo. Questo concetto politico non è intruso e soprapposto,
11 7 | individuo, e in un senso politico, per rispetto alla società.
12 7 | Come si vede, il mondo politico entrava per questa via nel
13 7 | altri ci veggono un mondo politico, di cui quello sia la rappresentazione
14 7 | poema o “religioso”, o “politico”, o “didascalico”, o “morale”,
15 9 | sentimento religioso, morale, politico vive fiaccamente nella coscienza
16 11| di sentimento religioso, politico, morale, pubblico e privato,
17 12| tutti gl'ideali, religioso, politico, morale, e non rimasta nella
18 13| sentimento religioso, morale e politico, l'onore rimaneva senza
19 13| non è un fatto religioso o politico, ma anch'essa una grande
20 15| nuovo edificio sociale e politico. ~ Le idee che generarono
21 15| i letterati e istrumento politico negli statisti. Anche la
22 15| È tutto un nuovo mondo politico che appare. Si vegga, fra
23 15| stato mai alcuno vivere politico, perchè tali generazioni
24 15| Dante invocava un messia politico, il veltro. Se non che il
25 15| calma persuasione di un uomo politico. Furono illusioni. Vedeva
26 15| dallo scopo. L'assassinio politico, il tradimento, la frode,
27 15| i vacillamenti dell'uomo politico, un mondo fondato sulla
28 15| vincolo religioso, morale, politico, che tiene insieme un popolo,
29 17| religione divenne un istrumento politico, il dispotismo religioso
30 17| naturale del dispotismo politico.~ Ma l'autorità e la fede
31 19| potea produrre un organismo politico e sociale, anzi era indizio
32 19| cui scaturiva il dualismo politico, papa e imperatore, dava
33 19| politici sotto i nomi di Tesoro politico, Principe regnante, Segretario,
34 19| fiorentino. Il sentimento politico era in lui contrastato dal
35 19| con la sagacia dell'uomo politico, anzi che con la passione
36 19| solo per sagacia di uomo politico, ma per naturale probità
37 19| non è solo un istrumento politico: è un sacro ufficio, che
38 19| principalmente come un corpo politico, e seppero maneggiare le
39 19| Bellarmino sostiene che il potere politico è da Dio; ma il dritto divino
40 19| aveva pubblicato il Mercurio politico e le Memorie recondite,
41 19| religioso diveniva anche politico e sociale; l'idea era una,
42 19| costituiva un vero partito politico, intorno al quale stava
43 19| religioso ed etico, questo era politico, quello stesso moto sviluppato
44 20| presentì il significato politico del movimento, e sonò la
45 20| il centro intellettuale e politico della vita nuova, principali
46 20| fede in un mondo religioso, politico, morale, sociale. Perciò
47 20| personalità. Il contenuto politico e morale non è qui semplice
48 20| sproni acuti”. Il sentimento politico è troppo violento e impedisce
49 20| Essa infiammò il sentimento politico e patriottico, accelerò
50 20| filosofico, letterario, politico. I due nemici erano il materialismo
51 20| trasferiscono a significato politico parole scritturali, come
52 20| fortificavano il senso politico, rendevano impopolare la
53 20| fondo estraneo, filosofico e politico. Vennero gl'inni alle scienze,
54 20| movimento era visibilmente politico, non religioso e non filosofico.
55 20| intellettuale, ma un moto politico, tenuto in piede dall'equivoco,
56 20| il socialismo nell'ordine politico, il positivismo nell'ordine
57 20| il mondo intellettuale e politico da cui è nata. Parrebbe
|