Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
novellacce 1
novellando 1
novellatori 13
novelle 57
novellette 1
novelliere 5
novellieri 6
Frequenza    [«  »]
57 divenuto
57 fantastico
57 legge
57 novelle
57 politico
56 abbia
56 po'
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

novelle

   Capitolo
1 1 | canti de' trovatori, le novelle orientali, la Tavola rotonda, 2 1 | i Reali di Francia, le novelle arabe, Tristano, Isotta, 3 2 | infantile sono romanzi e novelle e favole e motti, poemi 4 4 | ne' castelli raccontavano novelle, come i rimatori poetavano 5 4 | cronache. Ci è una raccolta di novelle, detta il Novellino, che 6 5 | più antica lirica, nelle novelle, ne' romanzi e nelle cronache. 7 7 | che 'l fatto sia, sa le novelle; ~ ~e l'anima ~ ~ alle sue 8 9 | Italia abbondavano romanzi e novelle e “canzoni latine”, canti 9 9 | greche tradizioni. Pure, le novelle doveano riuscire più popolari 10 9 | Boccaccio ha attinte le sue novelle. E molti credono si tolga 11 9 | in tutti i popoli latini novelle sotto diversi nomi, ma non 12 9 | cose serie sono in queste novelle, l'apoteosi dell'ingegno 13 9 | non stesser male nelle mie novelle, scritte per cacciar la 14 9 | di spirito”. Sono brevi novelle, il cui sapore, come nel 15 9 | trovato e noto. Tali sono le novelle della marchesana di Monferrato, 16 10| madrigale del “falcone”. ~ Le novelle del Sacchetti hanno per 17 10| Perciò delle sue trecento novelle si ricorda appena qualche 18 10| motteggiatrice, profana e pagana. Le novelle e i romanzi tennero il campo. 19 11| la tinta romanzesca delle novelle e romanzi allora in voga. 20 11| modo che è la fortuna nelle novelle del Boccaccio. Il motivo 21 11| profano de' romanzi e delle novelle, la cavalleria. I poeti 22 11| fossero recitate le sue novelle. Il suo Florio, il Teseo, 23 12| a Ferrara si vivea tra novelle, romanzi ed egloghe. Gli 24 12| maniera, come si vede nelle Novelle del Lasca, ne' Capricci 25 12| intrigo diviene la base delle novelle, de' romanzi, delle commedie 26 12| pullulano poemi e romanzi e novelle. Lascio stare il Girone 27 12| burleschi, poemi di cavalleria e novelle. Come però l'arte è una 28 12| romanzi moltiplicano le novelle. Il cantastorie diviene 29 12| Masuccio recita le sue novelle a Salerno, il Molza scrive 30 12| Porretane, e quattordici novelle scrive il milanese Ortensio 31 12| novelliere, e le sue diciassette novelle il Parabosco. A Roma si 32 12| Parabosco. A Roma si stampano le novelle del Cadamosto da Lodi e 33 12| Mantova si pubblicano le novelle di Ascanio de' Mori, mantovano, 34 12| veneziano, e le dugento novelle di Celio Malespini, gentiluomo 35 12| Lasca, e il Firenzuola nelle novelle inserite ne' suoi Discorsi 36 12| che tanto ti alletta nelle novelle fiorentine e fino nella 37 12| fantastico. Sono migliaia di novelle, arsenale ricchissimo, dove 38 12| La più parte di queste novelle sono aridi temi, magri scheletri 39 12| pochissimo spirito. Una delle novelle meglio condotte è la “scimia40 12| Morlino, autore di ottanta novelle in latino. Ivi trovi il 41 12| Ecatommiti del Giraldi e le novelle dell'Erizzo e del Bargagli, 42 12| tragico? Ma ci furono anche novelle tragiche con la stessa intonazione 43 15| scrittori di commedie, di novelle e di capitoli. ~ Nessun 44 15| trastullava ne' romanzi e nelle novelle, con lo straniero a casa. 45 15| proverbiale in tutte le commedie e novelle. Non vi manca il negromante 46 15| di una delle più ciniche novelle del Decamerone. Caratteri, 47 15| sullo stesso stampo delle novelle. ~ A prima vista ti pare 48 15| erano tutte le commedie e novelle di quel tempo e anche tragedie. 49 17| del Petrarca e delle Cento novelle con sommo studio mi rivolgei: 50 17| concetto usciva di me, che le novelle e i sonetti loro non ne 51 17| sperduto fra tanto incalzare di novelle, di commedie e di romanzi. 52 18| sviluppato in una moltitudine di novelle e di commedie lasciava quel 53 18| religioso, etico, dottrinale, in novelle, capitoli e commedie: onde 54 18| essa vita e anima delle novelle, delle commedie, de' capitoli, 55 20| nostre infinite commedie e novelle, dove attingevano anche 56 20| veniva fuori in romanzi, novelle, lettere, tragedie, commedie, 57 20| sue diverse forme, conti, novelle, romanzi, storie, commedie,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License