Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
legeret 1
leges 1
legga 4
legge 57
leggea 1
leggenda 22
leggendaria 2
Frequenza    [«  »]
57 dietro
57 divenuto
57 fantastico
57 legge
57 novelle
57 politico
56 abbia
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

legge

   Capitolo
1 2 | aspetti, era Dio, patria e legge; la donna era la divinità 2 3 | sincerità dell'ispirazione. Chi legge la Vita nuova, non può mettere 3 5 | diletta, ~ apprezza poco la legge divina... ~ ~ L'alma piena 4 6 | ricusavano, adducendo che la legge li costringea che fare non 5 6 | no, perchè era contro la legge, e Dino minacciava di punirli. 6 6 | ristaurando l'impero della legge. è a temere che sia tiranno, 7 7 | della giustizia o della legge, riducendosi dall'arbitrio 8 7 | imperatore) che faccia regnare la legge (la ragione), guida e freno 9 7 | sempre, perchè nessuno lo legge”. E Voltaire vuol dire: - 10 7 | vero, dall'anarchia alla legge, dal molteplice all'uno. 11 7 | il bene, o la virtù o la legge, come realtà viva e operosa 12 7 | libito fe' licito in sua legge... ~ Che la ragion sommettono 13 7 | ribelle allo spirito, la legge che regola la sua storia 14 7 | come eterna giustizia e legge morale: onde la prima parte 15 7 | nell'attitudine di Maria si legge: “Ecce ancilla Dei”; l'angiolo 16 8 | tanto imitato da poi. ~ Chi legge il Canzoniere, non può non 17 9 | virtù fuori della vita, la legge fuori della coscienza, lo 18 9 | stile di parlare” e “sotto legge di certi numeri composte, 19 9 | Tempi dell'umanità. Chi legge i Reali di Francia e tante 20 9 | tutta si stritola quando legge Lancillotto o Tristano nelle 21 9 | segretamente”. E anche “legge la canzone dello indovinello, 22 9 | dantesco è il peccato, qui è la legge, ed ha contro di non 23 10| avvocati de' suoi tempi: ~ ~ Legge civile e ragion canonica ~ 24 12| uomini, che oggi nessuno più legge. Pure ne' più, anche ne' 25 12| spedita e animata, e si legge volentieri, ma il sentimento 26 15| anche alla moralità e alla legge. A quel modo che il Dio 27 15| odioso o spregevole. ~ Chi legge il trattato De regimine 28 15| riscontro con la vita reale. Chi legge questo Principe del Machiavelli, 29 16| stampati”. La sua Libreria si legge ancora oggi per un certo 30 17| la sua moralità, la sua legge, il suo dritto. L'artista, 31 17| secondo lui, è superiore alla legge, e “gli uomini, come Benvenuto, 32 17| conquistata, che oggi nessuno più legge. ~ La poetica del Tasso 33 18| essere altro che la stessa legge del destino. La conclusione 34 18| e se oggi alcuna cosa si legge pure di lui, sono alcune 35 18| melodia era divenuta principal legge del verso o della prosa, 36 19| non era scritta in nessuna legge, ma ci era nel fatto, e 37 19| straordinaria acutezza di mente. Chi legge Bruno si trova già in pieno 38 19| versi del Tasso: ~ ~ ... ... legge aurea e felice, ~ che natura 39 19| effettuazione del divino o della legge, la moralità e la glorificazione 40 19| anche nello scrivere. Chi legge le lettere, i trattati, 41 19| che il vero monarca è la legge; e che “chi commette il 42 19| governo della città alla legge, lo raccomanda ad un Dio; 43 19| pacificarli, con la prima legge agraria concessero il “dominio 44 19| che è la sua logica, la legge del suo divenire, e quel 45 19| lapidaria e metaforica, come una legge delle dodici tavole. Cerca 46 19| forme, come governo, come legge, come costume, come religione, 47 19| assemblea de' vescovi. La legge era la sacra Scrittura; 48 19| ma adora innanzi tutto la legge, ed è inesorabile verso 49 19| l'arbitrio in nome della legge, e riformare la legge in 50 19| della legge, e riformare la legge in nome della giustizia 51 20| lui, e che anche oggi si legge con avidità da un capo all' 52 20| concetto fondamentale era la legge di natura in contrasto con 53 20| natura in contrasto con la legge scritta, la proclamazione 54 20| grido della natura contro la legge scritta. Nell'Amor familiare 55 20| politica: la patria era la sua legge, la nazione il suo dio, 56 20| dell'uomo nuovo. ~ Una legge della repubblica prescriveva 57 20| interesse che stabilire una legge. Le idee, i motti, le formole,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License