Capitolo
1 1 | e la normanna. Il mondo fantastico e voluttuoso orientale vi
2 1 | della cavalleria un mondo fantastico, simile a quel favoleggiare
3 2 | in istrana mescolanza col fantastico e il voluttuoso del mondo
4 2 | uditori: ed è visione di un fantastico e di una crudezza di colori
5 2 | poesia, congiungendo in sè il fantastico e l'affetto, il divino e
6 6 | astratte della scienza o nel fantastico della cavalleria e dell'
7 7 | effetto del maraviglioso e del fantastico, ma il fantastico è presto
8 7 | e del fantastico, ma il fantastico è presto vinto e ti piglia
9 7 | la tua coscienza. Dove il fantastico è più sviluppato, è nella
10 11| stimato più. Questo elemento fantastico penetrò anche ne' misteri,
11 11| mondo così essenzialmente fantastico e insieme così poco serio
12 11| perciò in un mondo così fantastico rimane pedestre e minuto,
13 11| cascano sul più bello: sei nel fantastico e ti trovi nel volgare,
14 11| intima natura dovea essere fantastico e comico, ti riesce spesso
15 12| storia sino al più assurdo fantastico. Sono migliaia di novelle,
16 12| il comico e dall'altra il fantastico. ~ Nel comico, salvo i toscani,
17 12| soprannaturale della scienza. Il fantastico regna ancora qua e colà
18 12| petto, ghiribizzoso molto e fantastico; aveva dato opera all'alchimia,
19 12| Col comico va congiunto il fantastico. Il novelliere, in luogo
20 12| strano, e dallo strano al fantastico, al soprannaturale e all'
21 12| in latino. Ivi trovi il fantastico spinto all'ultimo limite
22 12| L'osceno, il ridicolo, il fantastico era il cibo del tempo: poi
23 12| movimenti più curiosi del fantastico, come di uomini uccisi e
24 12| sciolgono sciarade e rebus. Il fantastico era il cibo de' cervelli
25 12| cercava altro. Ristorare il fantastico in mezzo a una borghesia
26 12| arte non può riprodurre il fantastico che con un ghigno ironico,
27 12| Se una ristorazione del fantastico non era possibile, come
28 12| questa letteratura non e il fantastico e non il tragico, ma un
29 13| più il suo contenuto era fantastico e licenzioso, cancellati
30 13| un mondo ordinario; quel fantastico in permanenza uccide se
31 13| inviluppati in quel mare fantastico, e naufragati sotto a quei
32 13| eroico va digradando nel fantastico e nell'idillico. Perciò
33 17| credente, ed era insieme fantastico, cavalleresco, sentimentale,
34 17| È un mondo cavalleresco, fantastico, romanzesco e voluttuoso,
35 17| qua, col suo ideale tra il fantastico e l'idillico, aggiuntavi
36 17| contraddizione con lo stato ancora fantastico dello spirito italiano e
37 17| o il reale, e genera il fantastico, cerca la storia, e s'incontra
38 17| essenza un mondo romanzesco e fantastico, conforme alla natura dello
39 17| scrittore e del tempo. ~ Il fantastico è per lungo tempo la condizione
40 17| fondamentale del poema è un romanzo fantastico a modo ariostesco, un'Angelica
41 17| Astolfo che fa un viaggio fantastico per ricuperarglielo. Hai
42 17| Intorno a questo centro fantastico moltiplicano duelli e battaglie:
43 17| cerchiamo in questo mondo fantastico un senso storico e reale,
44 17| poeta e di uomo. L'uomo è fantastico, appassionato, malinconico,
45 17| questa immagine nel suo fantastico così umana e vera e semplice,
46 17| mondo storico; romanzesco, fantastico, tra le regole della sua
47 18| poetiche, il solito macchinismo fantastico dell'amore ne' poemi italiani.
48 18| invitto il naturalismo lirico, fantastico, idillico del vecchio contenuto.
49 19| letterario, l'allegorico e il fantastico, che lo dispone a inviluppare
50 19| liberata da ogni elemento fantastico e rettorico, è il positivo
51 19| mezzo al soprannaturale, al fantastico, all'ipotetico, e dandole
52 20| disparati, fondere insieme fantastico e reale, tragico e comico,
53 20| proscrivere dall'arte il fantastico, il gigantesco, il declamatorio
54 20| termini, il mirabile e il fantastico, gli parevano elementi essenziali
55 20| Ariosto, ristaurando il fantastico; vuole toscaneggiare, e
56 20| lui del romanzesco e del fantastico. Ora l'arte non è un capriccio
57 20| sostituivano il gotico, il fantastico, l'indefinito e il lugubre.
|