Capitolo
1 2 | poeta è sincero, vede con chiarezza istintiva quello s'ha a
2 2 | personali, che manca con la chiarezza ogni interesse: prova ne
3 3 | acceso, ~ come acqua per chiarezza foco accende... ~ È sua
4 3 | dogmatismo, tutto è posto con chiarezza, e discorso a modo degli
5 3 | una rara perfezione per chiarezza d'intuizione, per fusione
6 6 | mondo e il suo corpo. Questa chiarezza d'intuizione, accompagnata
7 6 | perchè di tutto parlò con chiarezza e con padronanza della materia.
8 7 | quando a quando, ne turba la chiarezza e l'armonia. Anche lo stile,
9 7 | entusiasmo dell'amore e la chiarezza intellettiva, o come dice
10 7 | sta del pari nella forza e chiarezza della visione. Spirito dommatico,
11 7 | storia animata, con una chiarezza e vigore di rappresentazione
12 7 | terzine sono una maraviglia di chiarezza e di energia in dir cosa
13 8 | rappresentata con perfetta chiarezza e coesione. L'armonia intellettuale
14 8 | di un grande artista. La chiarezza e lo splendore dello stile,
15 8 | scolastica, qui è Laura nella sua chiarezza e personalità di donna;
16 8 | immaginazione, Laura par fuori con chiarezza, acquista un carattere,
17 9 | si manifestava con tanta chiarezza nella vita pratica. E colui
18 9 | battaglia. Egli vede con molta chiarezza i fenomeni che ti presenta,
19 9 | che ti presenta, ma è la chiarezza di un naturalista, scompagnata
20 9 | possono raccogliere con chiarezza i caratteri della nuova
21 9 | nella cui semplicità e chiarezza l'anima, agitata dalle lotte
22 9 | lo spettacolo nella sua chiarezza prosaica, ma il suo motivo
23 11| lirica superficiale e quella chiarezza epica che è propria del
24 11| borghese, di una prosaica chiarezza, non animata dal sentimento,
25 13| ariostesco, che è stata detta chiarezza omerica. L'arte italiana
26 13| italiana in questa semplicità e chiarezza ariostesca tocca la sua
27 13| sublime semplicità nella piena chiarezza della visione è ciò che
28 13| la loro veste, ma la loro chiarezza. Come le cose minime, così
29 13| superficie maravigliosa per chiarezza, semplicità e naturalezza
30 15| di partenza segnato con chiarezza e indicato a' suoi successori.
31 15| Davanzati, ma è naturale chiarezza di visione, che gli rende
32 15| principalmente lei nella sua chiarezza plastica. Quella prosa è
33 15| accessorii o estranei. La chiarezza dell'intelletto non intorbidato
34 15| educati a quella forma. La sua chiarezza intellettuale e la sua rapida
35 17| con una obbiettività e una chiarezza che sforza il tuo buon senso
36 17| la più interessante nella chiarezza e verità della sua vita
37 17| toscana, e la decisione e chiarezza lombarda così ammirabile
38 18| gioiello. Tutto ciò che chiarezza d'intelletto e industria
39 18| stesso nella maggior forza e chiarezza della sua espressione. Aveva
40 19| di mantenervisi, con una chiarezza e fermezza di scopo assai
41 19| preoccupazione delle cose, una chiarezza intellettiva accompagnata
42 19| fra tanta eco, con una chiarezza e precisione di contorni,
43 19| come fosse già cosa. Questa chiarezza è già intera in Bacone e
44 19| rilevate, formulate con chiarezza ed energia, e parvero una
45 19| superficialità, l'estrema chiarezza, la forma accessibile, quel
46 19| lingue. La semplicità, la chiarezza, l'ordine, la naturalezza
47 20| verso e di rima e molta chiarezza. Un'ottava, dove descrive
48 20| appena formati, ma con tale chiarezza plastica ne' sentimenti
49 20| ha per suo carattere la chiarezza, è visibile e plastica.
50 20| gittano nel profondo. Questa chiarezza metastasiana, tanto vantata
51 20| gli ultimi splendori. La chiarezza non è in lui superficie
52 20| della sua poesia, per la chiarezza, il brio e la rapidità dell'
53 20| Manca a Goldoni non la chiarezza, ma l'audacia della riforma,
54 20| quello che vuole, ha la chiarezza dello scopo e dei mezzi,
55 20| tutte indimenticabili per la chiarezza e la verità della concezione,
56 20| menti, con più o meno di chiarezza e di coscienza. La letteratura
57 20| prospettiva nella maggior chiarezza e semplicità dell'espressione.
|