Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vicino 19
vicissim 1
vicissitudini 5
vico 55
victor 3
victoria 2
vid' 3
Frequenza    [«  »]
55 fantasia
55 letterati
55 quest'
55 vico
55 voce
54 dino
54 dolore
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

vico

   Capitolo
1 19| Sigonio, come lo chiama Vico, e il Panciroli, maestro 2 19| strepitosi”, come li chiamava Vico, promettitori di scienza 3 19| la sua Storia nel 1697, Vico aveva ventinove anni. ~ 4 19| tanta erudizione cresceva Vico. Studiò la filosofia in 5 19| latinissimo”: così li qualifica Vico. Il quale conosceva a fondo 6 19| favoreggiatore de' letterati”. Vico, parte merito, parte protezione, 7 19| ai frati. - Che diveniva Vico con la sua erudizione e 8 19| dal mondo de' vivi, quando Vico tornò in Napoli, trovò nuova 9 19| prodotto la nuova mania. Vico sentì disgusto per una città 10 19| maestra, l'altra ancella. Vico resisteva. Era vanità di 11 19| Questa era la resistenza di Vico. Era un moderno, e si sentiva 12 19| velle, posse”. Fin qui Vico è un luogo comune. La sua 13 19| diveniva l'erudizione di Vico, la fisica di Vico, la metafisica 14 19| erudizione di Vico, la fisica di Vico, la metafisica di Vico? 15 19| di Vico, la metafisica di Vico? Cosa divenivano le “idee 16 19| violenta contraddizione Vico sviluppò le sue forze. Uscì 17 19| bandiera.~ Ma non inganna Vico, che gli strappa la maschera. - 18 19| la “Scienza nuova”. ~ A Vico non basta porre le basi; 19 19| divineporgeva già il filo a Vico. L'importante era di eseguire 20 19| suo spiegarsi, come dice Vico, dallo stato di senso, in 21 19| aveva il suo complemento in Vico. La teoria della conoscenza 22 19| Machiavelli è non meno di Vico un profondo osservatore 23 19| metafisico. La psicologia di Vico entra già nelle regioni 24 19| è appunto la storia. Ma Vico, appena adombrate le prime 25 19| spirito con Torquato Tasso, Vico non comprende la Riforma, 26 19| della mente”. Come Bruno, Vico canta la provvidenza e narra 27 19| spirito nuovo. Ma qui appunto Vico se ne spicca e rimane solo 28 19| filosofia dell'autorità”. Qui Vico avea contro di Platone 29 19| altri princìpi astratti. Vico era come chi, vivuto solitario 30 19| gustar la tua critica. - Vico rimase solo nel secolo battagliero; 31 19| altro è la storia di Vico che una critica dell'umanità: 32 19| teoria del progresso è per Vico come la terra promessa. 33 19| conseguenze. Come Cartesio, Vico non indovinò i formidabili 34 19| suoi Spinosa e Locke, e Vico Condorcet, Herder ed Hegel. 35 19| eleganti. Per dirla con Vico, la “sapienza ripostadiveniva “ 36 19| ammirabilmente descritta da Vico. Il medio evo finiva: cominciava 37 19| aspetto, e mentre il buon Vico fantasticava una storia 38 19| delle mutazioni politiche. Vico e Giannone erano contemporanei. 39 19| profondi giureconsulti. Vico si tenea alto nelle sue 40 19| Bruno, in Campanella, in Vico, quasi ancora un'utopia, 41 20| senza poesia. Così erano Vico e Muratori, bonissima gente, 42 20| società tranquilla e prosaica. Vico agitava i più grandi problemi 43 20| Campanella, nel “fato” di Vico. Ma il concetto era rimasto 44 20| Si accostavano i tempi di Vico. ~ Declamare contro i preti 45 20| tradizioni, e si ricongiunge a Vico e Muratori. ~ Foscolo apriva 46 20| della natura, o, come disse Vico, la “conversione del vero 47 20| nato Bruno, Campanella e Vico. ~La stella di Monti scintillava 48 20| Campanella, soprattutto Vico. Ma è un Vico a priori. 49 20| soprattutto Vico. Ma è un Vico a priori. Quelle leggi, 50 20| la logica, o, come dice Vico, la “metafisica”. Tutto 51 20| rifatta, la via aperta da Vico fu corsa e ricorsa dal genio 52 20| paziente analisi; il metodo di Vico parve più lungo e più arduo, 53 20| Galilei, i Muratori e i Vico, si sviluppava lo spirito 54 20| del progresso. Il genio di Vico fu il genio del secolo. 55 20| Galileo accompagnato con Vico. La rivoluzione, arrestata


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License