Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
letterariamente 1
letterarie 24
letterario 39
letterati 55
letterato 31
letteratura 226
letterature 4
Frequenza    [«  »]
56 tal
55 apparenza
55 fantasia
55 letterati
55 quest'
55 vico
55 voce
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

letterati

   Capitolo
1 8 | sorsero i primi puristi e letterati in Italia, e capi furono 2 8 | campo agli eruditi e a' letterati; la teologia fu segregata 3 9 | non col ferro, ma, come i letterati fanno, con “concordare di 4 9 | grecisti che erano allora i letterati, le donne, che cercavano 5 9 | parer fuori una classe di letterati, che viveva alle spese di 6 11| guadagno. Diffusa la coltura, i letterati moltiplicano e si stringono 7 11| italiana. ~ Ma è l'Italia de' letterati, col suo centro di gravità 8 11| gioia delle corti e de' letterati, esalata in versi latini. 9 11| esalata in versi latini. A' letterati fama, onori e quattrini; 10 11| decimo e i duchi di Este. I letterati facevano come i capitani 11 11| col suo coro di dotti e di letterati, il Ficino, il Pico, i fratelli 12 11| sonando e cantando tra' suoi letterati. Il poeta della Nencia qui 13 11| ballate, venute a mano de' letterati. Il mondo del Boccaccio 14 11| era meno corrotto de' suoi letterati. Ne' suoi canti non trovavi 15 12| chiamava aulica e illustre. I letterati, sdegnando i dialetti e 16 12| due più grosse schiere de' letterati. Nelle loro opere l'importante 17 12| coltura, e negli artisti e letterati il culto della bella forma, 18 12| corti divennero convegni di letterati, i più oscuri principi volevano 19 12| stile le loro lettere, e letterati e artisti che li divertissero. 20 12| buffoni, latinisti, artisti e letterati, come già presso Federico 21 12| furono fatti al Petrarca. I letterati acquistarono coscienza della 22 12| merito o colpa di principi o letterati, ma stava nella natura stessa 23 12| modello del genere. Sono letterati ed eruditi, in pieno ozio 24 12| segretario, come tutti quasi i letterati di quel tempo, a' servigi 25 12| Leone gitta il terrore tra' letterati, che vedono mancare la mangiatoia, 26 12| commendevoli; com'erano moltissimi letterati e il nostro Berni, “il dabbene 27 12| Berni, il Lasca e gli altri letterati, ancorachè si guardassero 28 12| teologia! Questo per i nostri letterati era un tornare indietro 29 13| borghese come quasi tutt'i letterati di quel tempo, nella sua 30 15| dignità fra tanta folla di letterati venderecci. La sua influenza 31 15| alto e spensierato riso di letterati, artisti, latinisti, novellieri 32 15| regalavano e corteggiavano i letterati, che con la stessa indifferenza 33 15| senso, ed era arte presso i letterati e istrumento politico negli 34 15| patria. Quell'Italia di letterati corteggiati e cortigiani 35 15| scrivere è per lui, come per i letterati di quel tempo, la traduzione 36 16| concorrendo a quella corte letterati, buffoni, istrioni, cantori, 37 17| tutto il mondo plebeo de' letterati, istrioni, buffoni, cortigiani, 38 17| lor vita. Contenti anche i letterati, a' quali non mancava il 39 17| modo studiassero i nostri letterati, cito ad esempio un uomo 40 18| ammirazioni de' principi e de' letterati. In tre volumi di liriche 41 19| sostanza, com'era pure de' letterati; dove negli altri hai un 42 19| fabbrica di tanti poeti e letterati; altre ne avea il Tansillo, 43 19| Divenuti amici e protettori de' letterati e fautori della coltura, 44 19| nel 1668, il Giornale de' letterati, e il Cinelli pubblicava 45 19| gran favoreggiatore de' letterati”. Vico, parte merito, parte 46 19| al secolo decimosesto i letterati. Maggiore era la fede in 47 19| avvocati, medici, architetti, letterati, artisti, scienziati, professori, 48 19| decimosesto il proteggere letterati e artisti. Il gran delitto 49 20| arcadi, accademici, puri letterati, tutti brava gente, che 50 20| dell'Arcadia: schiamazzi di letterati e di accademici abbandonati 51 20| anno lo stesso corso. I letterati e i fautori delle commedie 52 20| stessa pasta, idillici e puri letterati. Sono i tre poeti della 53 20| tragico, a sentenza de' letterati. Chiedevano qualche cosa 54 20| minore l'impressione su' letterati. ~ La nuova letteratura 55 20| meglio i nostri filosofi e letterati, e di quelli veniva loro


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License