Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fango 5
fanno 75
fannulloni 1
fantasia 55
fantasie 22
fantasma 16
fantasmagoria 1
Frequenza    [«  »]
56 soprattutto
56 tal
55 apparenza
55 fantasia
55 letterati
55 quest'
55 vico
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

fantasia

   Capitolo
1 2 | originale, nessun moto di fantasia o di sentimento; nessuna 2 2 | affettuosi che sa trovare una fantasia commossa dall'amore. Maria 3 3 | allegoria, ma è sentimento e fantasia. Quell'amore che in vita 4 3 | facoltà di un poeta, la fantasia, che non si vuol confondere 5 3 | nella personificazione. La fantasia è facoltà creatrice, intuitiva 6 3 | ultimo in cui si adagia. La fantasia lavora al di dentro, e non 7 3 | insieme, in cui è la vita. La fantasia è sintesi: mira all'essenziale, 8 3 | opaca; la creatura della fantasia è il “fantasma”, figura 9 3 | sommi e a' mediocri; la fantasia è essenzialmente organica, 10 3 | naturale di questo mondo è la fantasia, e la sua forma è il fantasma. 11 3 | a generarlo, è la prima fantasia del mondo moderno. ~ Dante 12 3 | trasformazione si rivela la fantasia. Pigmalione non è più una 13 3 | riscaldato dall'amorosa fantasia diviene persona. La donna 14 3 | per manco di calore e di fantasia. Dante è così immedesimato 15 3 | intellettuale e mistico, che la sua fantasia non può oltrepassarlo, non 16 3 | o, come dice Dante, una fantasia, accompagnata di particolari 17 3 | poesia, s'inaridisce la fantasia e il sentimento. È un difetto 18 6 | discuterlo e interrogarlo. La fantasia creatrice, il vivo sentimento 19 7 | artista. E gli esce dalla fantasia un mondo dell'arte in gran 20 7 | indicazioni, e che escono dalla fantasia dantesca vivi e compiuti.~ 21 7 | nella realtà, ed è di pura fantasia, cavata dall'astratto del 22 7 | della forma e morte della fantasia, per quella stessa ragione 23 7 | all'ironia. Ma dalla sua fantasia d'artista è uscita una di 24 7 | terribilmente ingegnosa la sua fantasia, non penetrano nella rappresentazione. 25 7 | ed ecco uscirgli dalla fantasia l'individuo, volente e possente, 26 7 | ricrearsi l'ingegno e la fantasia a quella immagine, e con 27 7 | immaginipiovono” nell'alta fantasia; la mente è ~ ~... ... sì 28 7 | anime raccolte che vivano in fantasia, sieno “pensose”, non distratte 29 7 | le grandi creature della fantasia scompariscono. ~ Più che 30 7 | Dio, offertosi già alla fantasia popolare come emanazione 31 7 | ogni determinazione; la fantasia, formando, non può seguire 32 7 | ultimo raggio. All'“alta fantasiamanca la possa; e insieme 33 7 | possa; e insieme con la fantasia muore la poesia. ~ Così 34 7 | a poco quel mondo della fantasia diviene parte del suo essere, 35 7 | intimo midollo, e la sua fantasia ripugna all'astratto, a 36 8 | pigliava alla semplice la sua fantasia. I dotti ammiravano la scienza 37 8 | disinganno. Così vive in fantasia, fabbricandosi godimenti 38 8 | trascendente, che di rado si alza a fantasia o a sentimento, anzi rifugge 39 9 | il tuo dormire alla tua fantasia ~ tutto averai. ~ ~E mentre 40 9 | di natura. ~ ~ L'alta mia fantasia pronta e sicura ~ passò 41 9 | sentimento; più immaginazione che fantasia; più sensualità che voluttà. 42 9 | sentimenti, immaginazione e non fantasia, sensualità e non voluttà. 43 11| artistica che si chiama fantasia. Vede chiaro, disegna preciso, 44 11| volgare e non si alza a fantasia. Maggiore spirito è in Lorenzo 45 13| in Italia che un mondo di fantasia e visto da lontano. E quando 46 13| soave. Niente è uscito dalla fantasia moderna che sia comparabile 47 14| intenzione furono armi una fantasia originale, una immaginazione 48 14| e grossolana, rivela una fantasia originale, a cui mancano 49 18| ha immaginazione e non ha fantasia, ha spirito e non ha sentimento, 50 19| offuscamento di sensi, turbazion di fantasia, smarrito peregrinaggio 51 19| dalla superstizione e dalla fantasia e fatte venerabili, e guardare 52 19| errori e le illusioni della fantasia. Se non gliene venne condanna, 53 19| di scoperte: opera di una fantasia concitata dall'ingegno filosofico 54 20| il campo libero alla mia fantasia. Ho lavorato quanto basta 55 20| tutte le combinazioni della fantasia. L'arte per lui era natura,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License