Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
apparecchiò 1
apparente 8
apparenti 2
apparenza 55
apparenze 48
apparir 1
apparirà 1
Frequenza    [«  »]
56 po'
56 soprattutto
56 tal
55 apparenza
55 fantasia
55 letterati
55 quest'
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

apparenza

   Capitolo
1 1 | forma di grave e artificiosa apparenza. Ecco un esempio:~ ~ Ancor 2 2 | sono veri decasillabi sotto apparenza di endecasillabo, pieni 3 2 | suo significato. Nella sua apparenza volgare esso adombra quella 4 2 | filosofia nella sua bella apparenza: e questo è la bellezza 5 2 | beltà non è altro che l'apparenza della saggezza, sì che piaccia 6 3 | che Beatrice, fenomeno, apparenza, velo della eterna verità. 7 3 | e artificiale, di bella apparenza, ma freddo e astratto nel 8 5 | è la realtà, ma ombra e apparenza di quella; che la vera realtà 9 6 | e non valea se non come apparenza o organo dello spirito, 10 6 | giardino, era l'Italia. ~ In apparenza, questo era un ritorno al 11 7 | che non vedono di dell'apparenza. Ma egli scrive per gl'iniziati, 12 7 | ideale diventano identici, apparenza e sostanza è tutt'uno. L' 13 7 | e sano”. Ci hai dunque l'apparenza di un dramma, che si svolge 14 7 | Commedia dell'anima. Dico apparenza di un dramma, perchè la 15 7 | Caronte, in cui vien fuori l'apparenza di un carattere: impaziente 16 7 | occultarlo sotto contraria apparenza: il poltrone fa il bravo. 17 7 | secondarlo; accetta come seria l'apparenza che si , anzi la carica 18 7 | brutto e puzzolento. L'apparenza è una sirena:  ~ Io son - 19 7 | usciva.~ ~Vinto il senso e l'apparenza, si presenta a Dante in 20 7 | nondimeno ciascuna con propria apparenza e attitudine. ~ ~ Tal che 21 7 | vivente. In terra ci è l'apparenza del vero, e perciò diversità 22 7 | trasporta ~ l'amor dell'apparenza e 'l suo pensiero. ~ ~In 23 7 | anima. Di forma in forma, di apparenza in apparenza, ritrova e 24 7 | in forma, di apparenza in apparenza, ritrova e riconosce se 25 8 | La bellezza per Dante è apparenza simbolica, la bella faccia 26 8 | malinconia. E se guardiamo all'apparenza, c'era in tutti e due le 27 8 | assimilarselo con una sofistica apparenza di conciliazione, e se cacciato 28 9 | Di vita pubblica qualche apparenza era ancora in Toscana, sede 29 9 | tutto lo scheletro e l'apparenza di un poema eroico; ma nel 30 11| come un bel velo, una bella apparenza, ma terminato e tranquillo 31 11| plebei; ma è appunto quest'apparenza di serietà che toglie attrattivo 32 12| movimento, che ti offriva nell'apparenza lo stesso mondo del passato, 33 12| indovinello in verso, osceno di apparenza, e spiegato poi altrimenti 34 13| appena un barlume, e più nell'apparenza che nella sostanza, anzi 35 13| dimenticati, e nella maggiore apparenza del disordine raccogliere 36 13| efficace, perchè non ci è apparenza d'intenzione satirica, anzi 37 13| artistica che ti tutta l'apparenza e l'illusione della realtà 38 15| fiore di civiltà e in tanta apparenza di forza e di grandezza 39 15| o la verità, ma ombra e apparenza; e che la realtà è non quello 40 15| alcuno artificio. Ma è un'apparenza. Essi sono legati, subordinati, 41 15| prosa del Cinquecento hai l'apparenza, anzi l'affettazione dell' 42 17| dare al suo racconto un'apparenza di storia e di realtà. Si 43 17| idillico, aggiuntavi ora un'apparenza di serietà, di realtà e 44 17| ripescato dal Tasso con un'apparenza di serietà, che non giunge 45 18| manifatturata, che un'apparenza pastorale a un mondo tutto 46 18| ancorchè ne abbia maggiore apparenza nel suo meccanismo. Ma la 47 18| potè dargliene altro che l'apparenza ipocrita. “Questo è un secolo 48 18| Questo è un secolo di apparenza, - scrive il Guarini, - 49 18| La letteratura prende un'apparenza religiosa e morale, epica 50 18| quantunque ce ne fosse una seria apparenza comandata e servile, via 51 18| profeta, e si tutta l'apparenza di un sacro furore. Sembra 52 18| quanto a questa o a quella apparenza, ma ridicoli e falsi per 53 19| senso nella sua frivola apparenza. Momo, il censore divino, 54 19| Neron fu re per sorte in apparenza, ~ Socrate per natura in 55 20| Sicchè quel movimento in apparenza reazionario dovea condurre


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License