Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mar 3
marat 1
maratona 1
maraviglia 54
maravigliamoci 1
maravigliando 1
maravigliano 1
Frequenza    [«  »]
54 dolore
54 gente
54 mal
54 maraviglia
54 mentre
54 occhio
54 reazione
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

maraviglia

   Capitolo
1 1 | nuova, che lo empiono di maraviglia e lo commuovono e lo interessano, 2 2 | mondo incantato, e passi di maraviglia in maraviglia. Citerò alcuni 3 2 | e passi di maraviglia in maraviglia. Citerò alcuni brani: ~ ~ 4 2 | discorsi, che doveano parer maraviglia a quel pubblico scolastico. 5 2 | Tesoretto furono per lungo tempo maraviglia delle genti, stupite che 6 2 | nove libri del Codice fu la maraviglia di quell'età. Ristoratore 7 3 | cielo luce d'amore e fa la maraviglia degli angioli. Questa bellezza 8 4 | cosa a indugio”. E non è maraviglia che anche nelle cronache 9 4 | citata dagli scrittori. è maraviglia, perchè ivi la morale è 10 4 | non era esempio, parve una maraviglia. Ma più importanti erano 11 6 | storie, che empivano di maraviglia il mondo. Accanto a questi 12 6 | ingenuità con un accento di maraviglia e d'indignazione. Immaginatevelo 13 6 | scrittore e del tempo, la maraviglia, l'indignazione, il dolore, 14 6 | indignazione è uguale alla maraviglia del buon uomo. Come pensare 15 6 | vivaci impressioni, dalla sua maraviglia, dalla sua indignazione. 16 6 | con lo stesso accento di maraviglia, come di cose non viste 17 7 | e rappresentazioni, è maraviglia che qualcuno guardando Dante 18 7 | società. E non è perciò maraviglia che la stessa materia si 19 7 | sono i suoi difetti, e qual maraviglia che il Lamartine alla sua 20 7 | trovare l'allegoria? E qual maraviglia che la stessa figura significhi 21 7 | per me e una per voi? Qual maraviglia che nella stessa figura 22 7 | drammatiche. Non è dunque maraviglia che il brutto riesca spesso 23 7 | subito la spiegazione, e la maraviglia luogo a una profonda 24 7 | improvvisi dell'affetto e della maraviglia sono colti con tanta felicità, 25 7 | Queste tre terzine sono una maraviglia di chiarezza e di energia 26 8 | che dipinge con accenti di maraviglia: ~ ~ Come va il mondo! Or 27 8 | questo tempio dell'armonia, maraviglia d'arte, che chiude un secolo 28 9 | nostro biografo non se ne maraviglia, perchè “un poco di soperchio 29 9 | i più atti a destare la maraviglia, sul quale spicca Malebolge 30 11| di gioia, di dolore, di maraviglia. Ci è quella lirica superficiale 31 11| storti, o l'erba che si maraviglia della sua bellezza, bianca, 32 12| sentimento, che esprime a maraviglia quell'ozio interno, che 33 13| gli si move il core che di maraviglia alla vista di un muro che 34 15| Nil admirari”. Non si maraviglia e non si appassiona, perchè 35 15| verità del futuro. ~ Non è maraviglia che il Machiavelli con tanta 36 15| ha viste assai e non si maraviglia e non si commove più di 37 16| spandere. E a chi se ne maraviglia risponde: “Ebbene, che farci 38 16| smorta. Considerate anche la maraviglia ch'io ebbi de' nuvoli, i 39 16| che si riman confusa nella maraviglia la lingua che le proferisce 40 17| Con questi criteri non è maraviglia che a lungo andare si sia 41 17| diciotto anni è già una maraviglia di dotto, e conosce Platone 42 17| Aristotile e sviluppa a maraviglia tesi di filosofia, di rettorica 43 17| che déstino curiosità e maraviglia. Qui, come è concepito dal 44 18| Ma quali splendori! qual maraviglia di costruzione! Fra tanti 45 18| trono e la sua fama. E qual maraviglia che gli uomini di qualche 46 18| È del poeta il fin la maraviglia: ~ parlo dell'eccellente 47 18| striglia. ~ ~La novità e la maraviglia non è nel repertorio, che 48 19| nelle sue forme. E non è maraviglia che anche oggi i filosofi 49 19| miglioramento dell'uomo. Si maraviglia come si studi a migliorare 50 19| trovò nuova cagione di maraviglia. L'aveva lasciata tutto 51 20| scopo che di eccitare la maraviglia. Il maraviglioso è in questo, 52 20| impressioni, curiosità, maraviglia, sospensione, terrore, collera, 53 20| e più siamo percossi di maraviglia, più sentiamo Dio, l'incomprensibile. 54 20| nel secolo scorso, e non è maraviglia che la lotta continuata


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License