Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mai 116
maiano 1
maiori 1
mal 54
mala 7
malagigi 2
malamente 1
Frequenza    [«  »]
54 dino
54 dolore
54 gente
54 mal
54 maraviglia
54 mentre
54 occhio
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

mal

   Capitolo
1 1 | diraggio ~ - Vi' como ~ mal e bene aggio ~ più che null' 2 2 | così noiosa uniformità, che mal sai distinguere un poeta 3 2 | la terzana: ~ a me venga mal di dente, ~ mal di capo 4 2 | me venga mal di dente, ~ mal di capo e mal di ventre, ~ 5 2 | di dente, ~ mal di capo e mal di ventre, ~ mal de occhi 6 2 | capo e mal di ventre, ~ mal de occhi e doglia di fianco ~ 7 5 | L'anima pentita del mal pensiero risponde: ~ ~ Non 8 6 | casa di Francia, caduta per mal consiglio, non temendo vergogna? 9 6 | priori, multiplicando il mal fare, e non avendo rimedio, 10 6 | coll'animo sempre intento a mal fare (col quale molti masnadieri 11 7 | di cui la Chiesa dava il mal esempio. ~ Come si vede, 12 7 | non sono scritte ancora e mal si può indovinare da quello 13 7 | tentennare, un non so che di mal sicuro e di non compiuto, 14 7 | sarcasmo: ~ ~ e guarda ben la mal tolta moneta, ~ ch'esser 15 7 | Ahi Costantin, di quanto mal fu matre, ~ non la tua conversion, 16 9 | mistico e soprannaturale, mal si attagliavano a quella 17 9 | un diverso contenuto che mal vi si adagia. La donna in 18 9 | senz'amore, ~ liete del mal di chi più lor credette. ~ ~ 19 9 | guarisce il Boccaccio del mal concetto amore. Come si 20 9 | L'anima altera di Dante mal vi si piegava, gli fu 21 9 | generale elle sono impigliate, mal costruite, e in sul più 22 9 | concepito, nasce debole e mal congegnato, e non ci vale 23 9 | è parola e non frase, e mal si riconosce nelle circonlocuzioni, 24 10| insieme nemico degl'ipocriti e mal disposto verso i preti e 25 10| villa, perchè in città ~ ~ mal vi si dice, e di ben far 26 10| canonica ~ apparan ben, ma nel mal spesso l'usano: ~ difendono 27 11| preghiera a Dio contro i mal parlanti. In questo mondo, 28 11| non sapete ~ che io ho il mal che avea quel prete. ~ ~ 29 11| non giova poi ~ dopo il mal far penitenza. ~ ~La borghesia 30 12| distici, quando il distico mal riusciva. E c'erano anche 31 12| non lo avendo, mi volevano mal di morte. Avendogliel' a 32 13| suo servo e confidente, mal sapendo leggere e male scrivere, 33 13| borbottando e sfogando il mal umore, con una sua propria 34 13| naturale a semplice sfogo del mal umore, e meno cerca l'effetto 35 14| italiano latinizzato, con mal definiti confini, sì che 36 15| congiunzioni e di membri e d'incisi mal dissimula il vuoto e la 37 15| cagione a se stesso, che ha mal calcolato le sue forze e 38 16| piena di forza produttiva mal vi si può adagiare. Il pedantismo 39 17| le forze e per ben suo, mal suo grado, con violenzia 40 17| appropriarsi.” Il Trissino era mal riuscito. L'Orlando furioso 41 17| lui il ghigno del secolo, mal dissimulato sotto l'occhio 42 17| questo timido amante, “o mal visto, o mal noto, o mal 43 17| amante, “o mal visto, o mal noto, o mal gradito”, presentato 44 17| mal visto, o mal noto, o mal gradito”, presentato a' 45 18| tornata a' campi e divenuta il mal genio di questa favola, 46 19| brutta dov'è inutile, o mal serve, e più s'annoia: ~ ~ 47 19| attribuivano la cagione al mal governo papale-spagnuolo. 48 20| prendo tal parte, ~ che del mal che inventai piango e mi 49 20| han tutti gli scrittori mal condotti. ~ Tratto il lor, 50 20| filosofesse”, ~ che il mal costume introducono a spanne: ~ 51 20| Certo è peggior del mal di quel paese. ~ ~La sua 52 20| contro quei lumi, e vedea di mal occhio tutte quelle novità 53 20| esteriore era per lui noia mal dissimulata sotto il mondano 54 20| vari tentativi mazziniani mal riusciti, la politica del


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License