Capitolo
1 3 | autonomo nell'espressione del dolore, la vera musa di questa
2 3 | padre di Beatrice, il suo dolore, il presentimento della
3 3 | del reale, e insieme il dolore della scissura, che mette
4 3 | nobilita e fortifica; e però il dolore del disaccordo non lo conduce
5 3 | soli indifferenti in tanto dolore: ~ ~ Chè non piangete, quando
6 3 | inevitabile fine la morte e il dolore, e che la realtà, l'eterna
7 5 | lo hai celato? ~ De gran dolore se spezzano le vene, ~ e
8 5 | di santa Eugenia, o nel dolore d'Isacco nel Sacrifizio
9 6 | senza cuore”, e poi nel suo dolore lo glorifica e ricorda che
10 6 | veruna persona mi so dare dolore, quanto che con teco, che
11 6 | maraviglia, l'indignazione, il dolore, la passione del cronista,
12 6 | sua patria. Ira, vendetta, dolore, disdegno, ansietà pubbliche
13 6 | sottoposta quaggiù al male e al dolore, e non può tornare nella
14 7 | di manifestarsi. Eterno dolore, eterna gioia, senza eco,
15 7 | mediante l'espiazione e il dolore, la collisione tra il satanico
16 7 | immobile che ripete se stesso, dolore, dolore e dolore, quel luogo,
17 7 | ripete se stesso, dolore, dolore e dolore, quel luogo, quel
18 7 | stesso, dolore, dolore e dolore, quel luogo, quel luogo
19 7 | E quegli esprime il suo dolore, “battendosi la zucca”.
20 7 | mediante l'espiazione e il dolore si purifica e si salva.
21 7 | atteggiata di lagrime e di dolore; nell'attitudine di Maria
22 7 | malinconia non è se non dolce dolore, dolore raddolcito da immagini
23 7 | non è se non dolce dolore, dolore raddolcito da immagini care
24 7 | inni, espressione varia di dolore, di speranza, di preghiera,
25 7 | questa effusione lirica di dolore, di speranza, di amore,
26 7 | movimenti dell'animo, il dolore, lo sdegno, la pietà, l'
27 7 | del più grande. Ma è un dolore virile: tosto rileva la
28 8 | dimora lungamente nel suo dolore, che vien presto l'alleviamento,
29 9 | cercando compagni al suo dolore, ti fa un trattato di storia
30 9 | gioia, speranza, timore, dolore, ira, gelosia? E analizza
31 9 | ne' poemi idillici, se il dolore non vi si gittasse entro
32 9 | sdegno, l'indignazione. Il dolore ci sta qui non per sè, ma
33 9 | strazio, com'è nel fiero dolore di Dante. Sono fugaci apparizioni
34 9 | mondo boccaccevole, e il dolore fugace che vi fa la sua
35 9 | stessa virtù e lo stesso dolore. ~ Un mondo, il cui dio
36 11| questo latino elegante il dolore è elegiaco, e il piacere
37 11| esplosioni liriche di gioia, di dolore, di maraviglia. Ci è quella
38 11| borghese, i cui accenti di dolore sono elegia, le cui mistiche
39 13| or giustamente da mostrar dolore ~ abbiamo causa, ed è sì
40 13| intelligente è rappresentato il dolore di Olimpia, o la discordia
41 13| oggetto. Sacripante nel suo dolore paragona la verginella alla
42 14| spirito della Riforma, il dolore di un'Italia scissa tra
43 15| ogni cosa mi dà nuovo dolore; ~ così sperando piango,
44 17| pietà, di spavento e di dolore. ~ ~Anche tra' furori delle
45 17| vita campestre, farmaco del dolore vòlto in dolce melanconia.
46 17| penetrato di piacere e di dolore, il cui complesso è una
47 17| tenere, fatti la morte e il dolore istrumenti del piacere e
48 18| ha la rugiada. ~ ~Il suo dolore esprime a questo modo: ~ ~
49 18| più sapore, con quanto più dolore: ~ ~ Quello è vero gioire, ~
50 18| sbriga così: ~ ~ “Lagrime di dolore e baci di pietoso affetto
51 19| la passione, il male, il dolore, fatti necessari e strumenti
52 20| di soddisfazione a cui il dolore serviva come di salsa. L'
53 20| il Signore, che nel suo dolore pensò a tutt'i figli d'Eva;
54 20| del suo pensiero e del suo dolore. Il suo scetticismo annunzia
|