Capitolo
1 2 | sente in parecchi poeti. Dino Frescobaldi, Rustico di
2 6 | la cronaca in volgare. E Dino Compagni seguì l'esempio,
3 6 | chi poteva pensare? - Ma Dino peccò per soverchia bontà
4 6 | peccarono per malizia, e Dino li flagella a sangue. Era
5 6 | Che cosa non parea al buon Dino? E con queste opinioni si
6 6 | sazievole. ~ La Cronaca di Dino e le tre Cronache de' Villani
7 6 | de' Neri. Tra, vinti erano Dino e Dante. Tra, vincitori
8 6 | cui escono i fatti, legga Dino. ~ Finora non abbiamo creduto
9 6 | segregati dal mondo. Ma Dino vive nel mondo e col mondo;
10 6 | sì vivi colori dal nostro Dino nel libro secondo. ~ Dante
11 6 | resta? - Restò il povero Dino. Certo, l'opera di Dante
12 6 | e non concluse nulla. ~ Dino comincia il racconto con
13 6 | la realtà riesce al buon Dino altra che non pensava, e
14 6 | eletti i nuovi signori, e Dino fu di quelli. Piacque la
15 6 | è il giudizio che porta Dino di sè e de' suoi colleghi.
16 6 | poterli ingannare”. Che buon Dino! Egli stesso pronunzia la
17 6 | con falso parlare”, pure Dino per commessione de' suoi
18 6 | Scrivendo dopo i fatti, Dino si picchia il petto e dice
19 6 | Neri presero baldanza. E Dino confessa questo primo effetto
20 6 | e di paura quello che in Dino era ispirato da sincero
21 6 | materiale era ancora in mano di Dino; ma la forza morale passava
22 6 | magnificare messer Carlo”. ~ Dino, volendo negare l'ingresso
23 6 | costume de' popoli, e il buon Dino nol sapea. I soli fornai
24 6 | distruggere la città”. ~ Dino credette trovare il rimedio,
25 6 | città muterebbe, nè l'uso”. Dino pensava che Carlo non farebbe
26 6 | certamente -”. Ora che Dino ha la lettera in tasca,
27 6 | perfetta pace. Le parole di Dino sono di quella eloquenza
28 6 | affettuose come queste di Dino: “Signori, perchè volete
29 6 | pianto”. ~Tutti giurarono; e Dino aggiunge con amarezza: “
30 6 | distruzione della città”. Povero Dino! E si affligge il brav'uomo
31 6 | ciascuno si mostrava amico”. Dino fece il ponte d'oro al nemico
32 6 | milledugento cavalli. ~ Che fa Dino? Sceglie quaranta cittadini
33 6 | non la tennono”. ~ Alfine Dino si risolve ad accomunare
34 6 | piacesse alla Signoria esservi. Dino vi mandò tre soli de' compagni: “
35 6 | correre la terra per loro”. E Dino che facea? ~ C'è un brano
36 6 | è una pittura. Vedi come Dino passava i giorni; la sua
37 6 | cesserà gran parte -. E Dino fece la processione, e molti
38 6 | era arrotare i ferri”. E Dino conchiude, parlando di sè
39 6 | perchè era contro la legge, e Dino minacciava di punirli. E
40 6 | ciascuno pensò a se stesso. E Dino cosa facea? Dava udienza. ~
41 6 | sua malizia, nota l'arguto Dino. Ma l'arguto Dino gli dà
42 6 | arguto Dino. Ma l'arguto Dino gli dà la guardia delle
43 6 | giurarono nelle mani a me Dino ricevente per lo comune....
44 6 | testa. - E ora che scrive, Dino aggiunge: “E non giurò messer
45 6 | uomini delle due parti. E Dino consente. ~ ~ “I Neri vi
46 6 | uomini micidiali.”~ ~Qui Dino non ne può più e prorompe: ~ ~ “
47 6 | rimedio, si corse al rimedio. Dino fa sonare la campana grossa,
48 6 | governo la parte nera. ~ Dino fu il Pier Soderini di quel
49 6 | impressione più che di pensiero, Dino intuisce uomini e cose a
50 6 | visto l'indignazione di Dino, può misurare quella di
51 6 | era tutto un pezzo, come Dino. Priore, volle procurare
52 6 | Colonna, in Mussato, in Dino Compagni. All'effettuazione
53 7 | chi vede gli abbozzi di Dino Compagni, o lo scarno Ezzelino,
54 15| logica degli avvenimenti. Dino scrive col cuore commosso,
|