Capitolo
1 2 | accessorie, semplici ornamenti: sostanza era la filosofia. Perciò
2 2 | ma trasformati nella loro sostanza, divenuti caratteri, immagini,
3 2 | come, essendo Amore non sostanza, ma accidente, possa egli
4 2 | semplice colorito, ma è la sostanza. ~ In queste canzoni scientifiche
5 3 | ma tutto questo non è la sostanza del libro, ci entra come
6 3 | morte e la sua morte sono la sostanza del quadro, il motivo tragico
7 3 | scolastica è un accessorio; la sostanza è il sentimento che sveglia
8 6 | stare le sottigliezze, la sostanza è questa, ch'egli usa “il
9 6 | puerili; spesso non vede la sostanza della quistione, e si perde
10 7 | concetto. ~ Nel Convito la sostanza è l'etica, che Dante cerca
11 7 | problema è rovesciato. La sostanza sono le tradizioni e le
12 7 | priori, intellettuale nella sostanza, allegorica nella forma. ~
13 7 | diventano identici, apparenza e sostanza è tutt'uno. L'uomo non ha
14 7 | purgatorio, eccolo qui nella sua sostanza, è il paradiso. Il quale
15 7 | la materia non è più la sostanza, ma un momento: lo spirito
16 7 | colora e s'impolpa della sua sostanza, e diviene il suo figlio,
17 8 | accessorio, è il convenuto; la sostanza del libro è la vicenda assidua
18 8 | la ruvida scorza, non la sostanza. Quel mondo nuovo, plastico,
19 9 | lascia una parte della sua sostanza. Il sentimento religioso,
20 9 | Beatrice. Il concetto nella sua sostanza è dantesco: è l'emancipazione
21 9 | letteratura piena di vigore e di sostanza, alla quale non sarebbe
22 11| esso medesimo nella sua sostanza, animato da un solo soffio.
23 12| pel sottile nel modo. In sostanza questa borghesia spensierata
24 13| nell'apparenza che nella sostanza, anzi non rado avveniva
25 15| assicurino l'onore, la vita, la sostanza de' cittadini. Dee mirare
26 17| stesso del racconto, la sua sostanza poetica; perchè il poema,
27 17| o quella scena, ma è la sostanza del poema, il suo significato.
28 19| alle forme, più che alla sostanza, com'era pure de' letterati;
29 19| delle idee, che sono in Dio, sostanza fuori della cognizione,
30 19| rinnovava la scienza nella sua sostanza e nel suo metodo. Il dualismo
31 19| resta immutabile nella sua sostanza:~ ~ “Nella natura, variandosi
32 19| vestigio, essendo la divina sostanza infinita e lontanissima
33 19| e materia sono una sola sostanza. L'una implica l'altra:
34 19| tutta in tutto. ~ Questa sostanza unica è “l'universo, uno,
35 19| non informa, nè figura” sostanza particolare, “atteso che
36 19| Ora quel Dio è verità e sostanza, e noi siamo sua ombra, “
37 19| come uomo intento alla sostanza delle cose, e incurante
38 19| che come la verità è nella sostanza delle cose, non nei loro
39 19| saliva all'unità e alla sostanza delle cose. È lo spirito
40 19| cose svelate nella loro sostanza o realtà, guardarle col
41 19| meglio conservarlo nella sua sostanza; furono l'intelletto che
42 19| Dio” di Malebranche, la “sostanza unica” di Spinosa, l'“armonia
43 20| vero è rappresentato come sostanza dell'arte, e il vero ignudo,
44 20| cormentalismo”. Messa la sostanza nel contenuto, quell'ideale
45 20| ancora contraddetta nella sua sostanza, nel suo contenuto. Ritrarre
46 20| memoria, che erano allora la sostanza degli studi. Padrone di
47 20| indifferente al contenuto; anzi la sostanza dell'arte è il contenuto,
48 20| quanto più meschina è la sostanza. Questo è il concetto fondamentale
49 20| e produce la sua propria sostanza. Non ama ciò che gli è estrinseco,
50 20| formazione artistica, ma è la sostanza, e invade e guasta il lavoro
51 20| nel suo Iacopo Ortis. La sostanza del libro è il grido di
52 20| come arte, anzi come la sostanza dell'arte moderna, chiamata “
53 20| accorgersi che esso era in sostanza non la contraddizione, ma
|