Capitolo
1 1 | intellettuale e morale. La Sicilia divenne il centro della coltura
2 1 | di simil genere. L'amore divenne un'arte, col suo codice
3 2 | applicato come arte. Così Guido divenne il capo della nuova scuola,
4 4 | popolare tra noi, e non divenne un lavoro d'arte, la ragione
5 4 | san Tommaso. Il volgare divenne l'istrumento naturale di
6 6 | uomini e delle cose, sì che divenne il trastullo degli uni e
7 6 | valsero, ciascuno amico divenne nimico; i fratelli abbandonavano
8 6 | sua filosofia. Beatrice divenne un simbolo, e la poesia
9 7 | amore rimaso senza “rettore” divenne appetito sensuale. Era necessaria
10 7 | letteratura solenne e dotta divenne un istrumento della scienza,
11 7 | questo inquieto di là, e divenne in breve molta parte della
12 8 | studi di coltura generale e divenne scienza de' chierici; la
13 9 | strappato dal cuore umano, divenne anch'esso un universale,
14 9 | de' sentimenti, l'amore, divenne un fatto filosofico, forza
15 9 | la visione e la leggenda divenne la Commedia, come Selvaggia
16 9 | Commedia, come Selvaggia divenne Beatrice, e Beatrice Laura,
17 9 | gente istruita quel mondo divenne il mondo del volgo, o de'
18 11| per la sua esagerazione divenne ridicola, e non potè alterare
19 11| protettore, un amico, e divenne la sua ombra, il suo compagno
20 11| Calliope, rinacque; così divenne il nunzio del Risorgimento.
21 11| Medici fece la sua giostra, e divenne l'eroe di quel poemetto
22 14| e dispregio, si abbrutì, divenne cinico, sfrontato e volgare.
23 15| boccaccevole e ciceroniano divenne in breve convenzionale,
24 16| vestì la livrea del papa, divenne suo valletto. Spiritoso,
25 17| individuale. Così la scissione divenne definitiva, e l'Europa cristiana
26 17| nihil”. Così la religione divenne un istrumento politico,
27 17| il dispotismo religioso divenne il sussidio naturale del
28 17| disaccordo con la coscienza. Divenne regola di saviezza la dissimulazione
29 17| segregata dall'uso vivente, divenne un cadavere, notomizzato,
30 17| lingua morta, e il suo studio divenne difficilissimo. Si voleva
31 17| ma in prosa. Il periodo divenne un artificio complicatissimo.
32 17| altro. Il suo argomento divenne innanzi al suo genio un
33 17| divennero “pie”; il “capitano” divenne il “cavalier sovrano”; il “
34 17| trasformato in Riccardo, divenne una reminiscenza di Achille;
35 17| di Patroclo, e Solimano divenne Mezenzio, e Argante Ettore.
36 17| ricomparve con più forza, e divenne l'espressione più accentuata
37 18| Perciò, come la commedia divenne sempre più licenziosa e
38 18| accademica e letteraria divenne la sua forma definitiva.
39 18| vecchio contenuto. L'Armida divenne l'Adone, e l'Aminta il Pastorfido.
40 18| vuoto di ogni scopo serio, divenne un esercizio accademico
41 18| cantati. Ma quando il dramma divenne insulso, e la parola perdette
42 19| tardi gli capitò Grozio. E divenne il suo “quarto autore”.
43 20| Crusoè. Il cavaliere errante divenne il borghese avventuriere,
44 20| perciò un letterato, non divenne un poeta. Oltre a ciò, un
45 20| esperienza politica. Milano divenne il convegno de' più illustri
46 20| punto di tutti gli strali, divenne il centro di ogni investigazione
47 20| materialismo, il plastico divenne il carattere dell'arte “
48 20| e nuova forma. Il papato divenne centro di questo antico
49 20| scientifica nella logica, divenne una manifestazione dell'
50 20| La filosofia dell'idea divenne un antecedente obbligato
51 20| filosofia, ma anche la storia divenne il frontispizio obbligato
52 20| sè i giovani, e Manzoni divenne il capo della scuola romantica.
53 20| e naturale. Il progresso divenne la fede, la religione del
|