Capitolo
1 1 | comunemente creduto la cantilena o canzone di Ciullo (diminutivo di
2 1 | Vincenzo) di Alcamo, e una canzone di Folcacchiero da Siena. ~
3 1 | anche oggi a Firenze nella Canzone tra il Frustino e la Crestaia.~
4 1 | non piaccion gueri. ~ ~La canzone è tirata giù tutta d'un
5 1 | sia. ~ ~Il seguito della canzone è una tenera e naturale
6 1 | canto. Rozza assai è una canzone di Enzo re; ma chi ha pazienza
7 1 | penare. ~ ~Rozzissima è una canzone di Folco di Calabria, poeta
8 1 | uomo languente. ~ ~Nella canzone a stampa di Folcacchiero
9 1 | omo. -~ ~Così comincia una canzone Ruggieri Pugliese, tutta
10 1 | prova alcuni versi nella canzone attribuita a re Manfredi:~ ~
11 2 | canti e balli, onde la canzone e la ballata. ~ La cavalleria
12 2 | fresche impressioni nella sua canzone sulla natura dell'amore.
13 2 | scelse a materia della sua canzone sulla nobiltà, che ebbe
14 2 | Dante nella sua celebre canzone. Ecco in che modo Iacopone
15 2 | della sua morte, scrisse una canzone. Quale materia di poesia!
16 2 | più astratta e arida è la canzone sulla natura d'amore di
17 2 | e di rettorica: la qual canzone fu tenuta miracolo da' contemporanei. ~
18 2 | Raccomando agli studiosi la canzone sugli occhi della sua donna,
19 2 | contemporanei studiarono la sua canzone dell'Amore, come si fa un
20 2 | Perciò ebbe molta voga la sua canzone: ~ ~ Donne, che avete intelletto
21 2 | intelligenza comune. Nella canzone, dove esorta la donna a
22 2 | è il comento che fa alla canzone: ~ ~ Voi che intendendo
23 2 | che senza quel comento la canzone presa in se stessa rimanga
24 2 | volgare, finisce così: ~ ~ Canzone, io credo che saranno radi ~
25 2 | coloriti. Di tal natura è la canzone sulla gentilezza o nobiltà: ~ ~
26 2 | rappresentati, com'è l'inverno nella canzone: ~ ~ Io son venuto al punto
27 2 | e come è l'amore nella canzone: ~ ~ Amor che muovi tua
28 2 | come è la bellezza nella canzone: ~ ~ Amor ci è nella mente
29 3 | stesso in un sonetto o in una canzone. Quando il suo animo è tranquillo,
30 3 | pedanteria, quanta è nella canzone sulla vera gentilezza. La
31 3 | concetto. Sia d'esempio la sua canzone all'Amore:~ ~ Amor che movi
32 8 | giovine Petrarca la sua prima canzone. Qui non ci è più il guelfo
33 8 | barbari è il motivo della canzone, lo spirito che vi alita
34 8 | della forma, fanno di questa canzone uno de' lavori più finiti
35 8 | appiglia, come conchiude nella canzone ~ ~ I' vo pensando e nel
36 8 | spirito è scolpita nella canzone:~ ~ Chiare, fresche e dolci
37 9 | segretamente”. E anche “legge la canzone dello indovinello, e quella
38 9 | Lia racconta nella sua canzone la storia di Narciso, “bellissimo
39 10| già conversi...~ ~Questa canzone di cui abbiamo citati alcuni
40 10| forni. Il poeta accomiata la canzone in questo modo: ~ ~ Orfana,
41 11| pazienza. Non ci è sonetto o canzone che si possa dire una perfezione;
42 11| fermano. ~ Il sonetto e la canzone sono quasi forme consacrate
43 11| ansia dell'aspettare nella canzone: ~ ~ Io non so qual maggior
44 11| con la stess'aria di una canzone oscena. ~ Tra queste impressioni
45 11| queste impressioni nacque la “canzone di maggio”, il saluto della
46 13| terzina, come il sonetto e la canzone, era il genere letterario
47 13| rimasta, come il sonetto e la canzone, stazionaria e convenzionale,
48 13| Bradamante, che è una vera canzone elegiaca, sparsa di amabili
49 18| qualche sonetto e qualche canzone, effusione di anima tenera
50 18| astrazione dello spirito. La canzone spesso si sveste la maestà
51 20| apparecchiata a riceverla, e la canzone diveniva la canzonetta la
52 20| Il Passeroni metteva in canzone quella vecchia società nella
53 20| nuovo. Al sonetto e alla canzone succedeva il carme, forma
|