Capitolo
1 2 | pensiero e di andamento, e una perfetta misura. Si ha aria di narrare
2 2 | Il secondo sonetto è cosa perfetta, se guardi alla parte tecnica,
3 2 | propri: a me piace più la perfetta semplicità del sonetto femminile,
4 2 | dimestichezza, e li dipinge con perfetta libertà d'immaginazione,
5 2 | maneggiata da Guido con perfetta padronanza. Qui sono due
6 2 | naturale, semplice, sobrio, con perfetta misura tra il sentimento
7 2 | sua integrità e con così perfetta coscienza. È l'idealismo
8 3 | cristiano: mescolanza fatta con perfetta buona fede, e perciò grottesca
9 5 | O degna Povertà, virtù perfetta, ~ che tanto fust'accetta
10 6 | Trecento la sua vita, e venne a perfetta individuazione e formazione:
11 6 | squisita sensibilità e la perfetta sincerità della fede le
12 6 | battesimo”, giurino buona e perfetta pace. Le parole di Dino
13 6 | e di là e far cosa una e perfetta, sembra cosa facile e assai
14 6 | libri. Nel primo dimostra la perfetta forma di governo essere
15 6 | Augusto componeva il mondo in perfetta pace. ~ Da queste premesse
16 7 | forze della vita, ha la sua perfetta espressione in questi grandi
17 7 | anima nobilissima e la più perfetta immagine di Dio in terra.
18 7 | contemplazione è appunto questa perfetta visione intellettuale. Perciò
19 8 | essenziali e rappresentata con perfetta chiarezza e coesione. L'
20 8 | arte de' chiaroscuri, la perfetta levigatezza e armonia della
21 8 | elegante, con luce uguale, con perfetta simMetria, ispirato da Venere,
22 9 | luce, e gli darà l'ultima e perfetta forma. ~ Simile di disegno,
23 9 | buone e cattive parti con perfetta e severa coscienza. È un
24 11| fine che il godimento, con perfetta obblivione di tutto l'altro;
25 11| Minuta analisi, con perfetta esattezza di osservazione
26 11| con grazia, con un'aria perfetta di bonomia e di sincerità.
27 11| verità del colorito e la perfetta realtà. ~ Tra le feste si
28 11| nessuno si può dir cosa così perfetta come è un quadro del Poliziano. ~
29 12| riposo della figura, quella perfetta armonia de' sentimenti e
30 12| attrattivo è appunto nella perfetta buona fede del poeta, che
31 12| riputazione. Questa credenza o perfetta buona fede lo mette in una
32 12| preoccupazione di biasimo e con perfetta libertà di artista. È sottinteso
33 12| contemplazione di una forma perfetta nella indifferenza o negazione
34 13| rendere l'imitazione latina perfetta, parendogli che quel metro
35 13| e di gradazioni, con una perfetta varietà di caratteri, e
36 13| immaginazione. Indi quella perfetta obbiettività e perspicuità
37 13| l'ottava, di una ossatura perfetta, e congegnata a modo di
38 13| personale. Anzi egli ha una perfetta bonomia, un'aria di raccontare
39 13| creatura. L'obbiettività è perfetta. Ma guarda bene, e vedrai
40 13| che la tua illusione è perfetta. Ci si vede una profonda
41 13| intenzione e di malizia e con perfetta bonarietà, ti mostra la
42 15| rapidità e semplicità e perfetta evidenza, che l'avvicina
43 16| cosa reale, e ne ha una perfetta conoscenza, e lo tratta
44 17| meccanizzato, gli parve cosa più perfetta. ~ Ma il Tasso, come Dante,
45 17| appassionato, malinconico, di una perfetta sincerità e buona fede.
46 17| è di una esecuzione così perfetta per naturalezza e semplicità,
47 20| spontaneità. L'illusione è perfetta. Una vita così fatta pare
48 20| contemporanea. Il poeta è in perfetta buona fede; non sente ciò
49 20| quell'ideale della forma perfetta, gloria del Rinascimento,
50 20| nome d'“ideale” o di “forma perfetta”. La vecchia letteratura
51 20| in un punto solo e la sua perfetta innocenza in tutto l'altro
52 20| di esecuzione più o meno perfetta, ma tutte indimenticabili
|