grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 2 | piazze, sotto il nome di “misteri”, “feste”, “moralità”. È
2 2 | religione e cavalleria, misteri e romanzi, se colpivano
3 5 | V~I MISTERI E LE VISIONI~ ~Al punto
4 5 | È uno degli antichissimi misteri liturgici, ritoccato, ripulito,
5 5 | laici, come fu anche de' misteri. Impadronirsi di quel contenuto,
6 5 | tratto balzato nel regno de' misteri, delle leggende e delle
7 5 | inferno. ~ Da queste visioni e misteri e prose e poesie si sviluppa
8 5 | o rappresentazione. Hai “misteri” e visioni; manca il Mistero
9 6 | vigilie, ritratti viventi de' misteri e delle leggende. C'erano
10 6 | di rappresentazione ne' misteri e nelle visioni, ancora
11 6 | che si rappresentava ne' misteri, vite, leggende e visioni,
12 6 | vive e schiette, che non i misteri del Quattrocento, raffazzonamenti
13 6 | più che azione, come ne' misteri, un narrare serrato e nervoso,
14 7 | anima, il concetto di tutt'i misteri e di tutte le leggende,
15 7 | che nelle allegorie, nei misteri, nei cantici, nelle laude,
16 7 | cantici, nelle prediche e ne' misteri e leggende. Dalla vita contemplativa
17 7 | senza formazione, come ne' misteri, nelle visioni, nelle leggende.
18 7 | personalità. ~ Dante raccoglie da' misteri la Commedia dell'anima,
19 7 | concepito era il mondo de' misteri e delle leggende, divenuto
20 7 | le rozze formazioni de' misteri e delle leggende. L'individuo
21 7 | santi, in quel mondo de' misteri e delle estasi, così popolare,
22 7 | tempi delle processioni, de' misteri e delle allegorie, quando
23 7 | ancora e nodoso e pregno di misteri quel mondo, che sottoposto
24 8 | le leggende, i miti, i misteri, separati dal tronco in
25 8 | attraente. Situazione piena di misteri, di contraddizioni e di
26 9 | nacquero le leggende, i misteri, le visioni, le allegorie:
27 9 | Beatrice Laura, dal seno de' misteri sarebbe uscito il dramma,
28 9 | nutrito di fantasmi e di misteri. La vita sale sulle superficie
29 9 | le sue leggende, i suoi misteri, i suoi terrori e le sue
30 11| intonate come i rispetti, e i misteri acquistavano la tinta romanzesca
31 11| nelle rappresentazioni o misteri di questo secolo. Sono antiche
32 11| popolo, quasi che autori de' misteri non fossero gli uomini più
33 11| prosaica nelle laude e ne' misteri, è un mondo in tutto estraneo
34 11| di pura immaginazione. I misteri avevano la loro radice in
35 11| malinconia; non sei nel regno de' misteri e delle ombre, nel regno
36 11| fantastico penetrò anche ne' misteri, come nelle laude era penetrato
37 11| quali gli antichi chiamavano misteri, una soavità maravigliosa...
38 11| questo, che mai sento in quei misteri e cerimonie funerali invocare
39 12| contraffaceva Cicerone. A' misteri successero commedie e tragedie,
40 12| vuol sentire a parlare di misteri e di leggende, come forme
41 13| ad ammirare in latino. Ai misteri e alle farse succedea la
42 13| alle ombre e a' vapori e a' misteri del medio evo, e illuminato
43 16| ci tira bene addentro ne' misteri della società italiana,
44 16| conoscer bene addentro i misteri di quella corruttela italiana.
45 17| una musica nuova, piena di misteri o di “non so che” nella
46 19| teologia e di metafisica, di misteri e di forze occulte, perchè
47 19| ed egli se ne stava tra' misteri della metafisica. Predicavano
48 19| nel metodo geometrico; ai misteri, alle cabale, alle scienze
49 20| e lo addestrò in tutt'i misteri del teatro. Il maestro Porpora
50 20| nelle sue ombre e ne' suoi misteri, e te ne porge tutte le
51 20| sempre utili a studiarvi i misteri dell'arte e le finezze dell'
52 20| gotico, nelle ombre, ne' misteri, nel vago e nell'indefinito,
|