Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
maligna 1
malignità 4
maligno 1
malinconia 52
malinconica 10
malinconicamente 1
malinconiche 2
Frequenza    [«  »]
53 tanti
52 aspetto
52 intenzione
52 malinconia
52 misteri
52 mistero
52 perfetta
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

malinconia

   Capitolo
1 2 | pastorella, ora penetrata di una malinconia che si effonde con dolcezza 2 7 | negativo pieno di strazio e di malinconia. È la natura snaturata, 3 7 | lome”, a Cavalcanti! Quanta malinconia è in quella selva de' suicidi, 4 7 | affettuoso è penetrato di malinconia: sentimento nuovo, che avrà 5 7 | sentimenti dispone l'animo alla malinconia: perchè malinconia non è 6 7 | alla malinconia: perchè malinconia non è se non dolce dolore, 7 7 | chiuse nella loro intimità La malinconia è il frutto più delicato 8 7 | intime, più penetrate di malinconia, è il suo incontro con Casella. 9 7 | Ci si sente qua dentro la malinconia dell'esilio, l'uomo che 10 7 | obliarvi il mondo. ~ E c'è la malinconia propria del purgatorio, 11 7 | ultimo verso è pregno di malinconia. ~Questa calma filosofica, 12 7 | fa del suo esilio è tanta malinconia e tanto affetto, che ben 13 8 | elegiaco “dolce-amaro”, la malinconia, sentimento di tutte le 14 8 | dov'era. Questa dolce malinconia è la verità della sua ispirazione, 15 8 | che “dolce amaro”, detto malinconia, un sentirsi consumare e 16 8 | consuma e strugge.~ ~La malinconia è la musa cristiana, e il 17 8 | spiriti di quel tempo. Ma la malinconia del Petrarca e della nuova 18 8 | accenna a tempi nuovi. ~ La malinconia di Dante ha radice nello 19 8 | simulacro, genera la loro malinconia. Sono prive del paradiso, 20 8 | misticismo. Questa era la malinconia di Caterina, quando dicea: “ 21 8 | stessa tendenza e la stessa malinconia è nel Petrarca. Anch'egli 22 8 | raccoglimento, all'estasi, alla malinconia. E se guardiamo all'apparenza, 23 8 | peggior m'appiglio. ~ ~La malinconia di Caterina è l'impazienza 24 8 | di unirsi con Cristo; la malinconia di Dante è la dissonanza 25 8 | oscura, la vita terrena, malinconia piena di forza e di speranza, 26 8 | scioglie nell'azione. La malinconia del Petrarca è la coscienza 27 8 | impotenza a conciliarla, malinconia insanabile, perchè il male 28 8 | più l'uomo antico. ~ La malinconia del Petrarca non è dunque 29 8 | Petrarca non è dunque più la malinconia del medio evo, di un mondo 30 8 | legame a quel corpo, ma è la malinconia di un mondo nuovo che, oscuro 31 8 | tempi di transizione, la malinconia, la tenerezza, la delicatezza, 32 9 | evocata da Dante con tanta malinconia; ma a lungo andare dovea 33 9 | un'ultima volta con tanta malinconia e tenerezza nel Petrarca, 34 9 | erudito, artista. Se la malinconia dell'estatico Petrarca ti 35 9 | anche questo, di passare la malinconia spassandosi alle spalle 36 9 | scritte per cacciar la malinconia delle femmine.”~L'indignazione 37 9 | per il riso, per passare malinconia, per cacciare la noia. Quel 38 11| e ti tiene in una dolce malinconia; non sei nel regno de' misteri 39 11| Manca l'immaginazione e la malinconia e l'estasi, i veri fattori 40 15| traversata d'ironia, di malinconia, d'indignazione, di dignità, 41 15| Il suo riso è frutto di malinconia. Mentre Carlo ottavo correva 42 17| musa della transizione è la malinconia. Ma la malinconia del Petrarca 43 17| transizione è la malinconia. Ma la malinconia del Petrarca era superficiale: 44 17| penetrò nella vita. Era una malinconia non priva di dolcezza, che 45 17| fino alla più tarda età. La malinconia del Tasso è più profonda, 46 17| diffidenza, il concentramento, la malinconia, l'umor nero e l'allucinazione: 47 17| sentimento, che dalla più intima malinconia va digradando fino al più 48 18| Guarini l'ispirazione, la malinconia, la concentrazione fantastica, 49 20| Licori, penetrata di una malinconia dolce e molle, è già canto 50 20| la sua sensibilità fosse malinconia, la quale richiede una certa 51 20| Gli manca quella divina malinconia, che è l'idealità del poeta 52 20| perciò malinconica: la malinconia fu battezzata, e detta qualità


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License