Capitolo
1 1 | oltremirabile biltate, ~ e nell'aspetto sì dolce ed umana! ~ Bianca
2 5 | ch'io t'ho aspettato e aspetto a penitenza. ~ ~L'anima
3 6 | pienamente realizzata nel suo aspetto religioso, come espressione
4 6 | è la realtà vista da un aspetto puramente morale e religioso,
5 7 | questo mondo stesso nel suo aspetto etico e morale, è l'etica
6 7 | demonio, così ne' gruppi l'aspetto è dapprima severo e tragico.
7 7 | ombre vane, fuor che nell'aspetto! ~ tre volte dietro a lei
8 7 | s'accoglieva nel sereno aspetto ~ dell'aer puro infino al
9 7 | anime, che prende quell'aspetto agli occhi di Dante:~ ~
10 7 | atteggiata e configurata, che ha aspetto or di aquila, or di croci,
11 7 | Non ci è differenza di aspetto, ma per dir così una faccia
12 8 | In quella quietudine dell'aspetto, in quella serenità della
13 8 | dovettero sentirsi sotto un aspetto parenti di spirito. Il poeta
14 8 | mondo ha perduto il suo aspetto simbolico-dottrinale, che
15 9 | Boccaccio sotto un certo aspetto fu il Voltaire del secolo
16 9 | scolastiche, allegoriche, e prende aspetto più umano e naturale. ~
17 9 | rado gl'incontra. ~ Sotto aspetto epico questo racconto è
18 9 | queste ottave idilliche un aspetto di naturalezza e di grazia.
19 9 | guidato dalle muse prende aspetto gentile e umano. Le ombre
20 9 | nella sofferenza, le dà aspetto piacevole, più conforme
21 9 | lo metta in vista nel suo aspetto ridicolo. Ma la furberia
22 10| mondo boccaccevole in un aspetto più borghese e domestico:
23 11| che sta lì a contemplare l'aspetto decoroso di una vecchiezza
24 11| mirano a dare alla forma un aspetto signorile ed elegante. Come
25 12| letteratura sotto il suo duplice aspetto, positivo e negativo. È
26 12| la scopra tutta nel suo aspetto comico. Il quale aspetto
27 12| aspetto comico. Il quale aspetto balza improvviso innanzi
28 12| evidenza, cogliendone l'aspetto comico, come fa un uomo
29 13| Se fin che tutti beano, aspetto a trarme~ la volontà di
30 13| italiano a quel tempo nel suo aspetto men reo. Ha visto Roma,
31 13| mondo così fatto abbia un aspetto fuori dell'ordinario e si
32 13| cavalleria è guardata da un aspetto comico. Il lato eroico della
33 13| cavaliere errante nel suo aspetto comico, materia gigantesca
34 15| dell'argomento, è un altro aspetto dell'uomo. Ciò a che guarda
35 15| mondo è migliorato in questo aspetto. Certi mezzi non sarebbero
36 17| spagnuola-papale aveva anche un aspetto più decente. A forza di
37 17| gittava in mezzo a quell'aspetto uniforme e pedantesco della
38 17| per dare al suo mondo un aspetto di naturale e di credibile.
39 17| soprattutto dare al suo poema un aspetto di credibilità e di realtà.
40 17| interiore, attinge appena il suo aspetto materiale e superficiale.
41 17| Gerusalemme conquistata, di aspetto più regolare e di un meccanismo
42 18| classiche e prendono un aspetto più franco. ~ Il comico
43 18| direzioni, e dava un certo aspetto di novità alle forme letterarie.
44 18| Nel secolo scorso aveva un aspetto ciceroniano e boccaccevole;
45 19| diverse forme. E sotto questo aspetto Bruno ti fa un'analisi assai
46 19| coltura avea preso questo aspetto, e mentre il buon Vico fantasticava
47 20| o Dio, ~ tutto cambiò d'aspetto! ~ Voi foste il mio diletto, ~
48 20| sentimenti, dare al tutto un aspetto teso e nervoso. Indi quella
49 20| Petrarca visti da questo aspetto risplendono di nuova luce.
50 20| Ma quel progresso vestiva aspetto di reazione, e in quella
51 20| il misticismo, prende un aspetto laicale e scientifico, e
52 20| vie la rivoluzione sotto aspetto di conciliazione si rendeva
|