Capitolo
1 2 | una luce più chiara che il sole; ~ per ella vo languendo. ~ ~
2 2 | Che adesso com' fu il Sole ~ sì tosto fue lo splendor
3 2 | lucente ~ nè fu davanti al Sole. ~ E prende Amore in gentilezza
4 2 | quella forza che move il sole e le stelle; il poeta lascia
5 3 | appoco appoco ~ turbar lo sole ed apparir la stella, ~
6 3 | vita e l'altra, e mentre il sole piange e la terra trema,
7 6 | Questo sarà luce nuova, sole nuovo, il quale surgerà,
8 7 | beatitudine), illuminato dal sole che mena dritto altrui per
9 7 | tenebre e ricomparisce il sole, la luce dell'intelletto,
10 7 | sublimi le tenebre, morte del sole e delle stelle e dell'occhio,
11 7 | spettacolo ordinario, come è il sole, visto ogni giorno. ~ E
12 7 | dalla grazia, sì che pare un sole. Virgilio non comprende
13 7 | propria, ma riflessa dal sole e dalle stelle, che sono
14 7 | terra, riceve la luce dal sole e dalle stelle, e queste
15 7 | come gli uomini, veggono il sole, e nel sole intravvedono
16 7 | veggono il sole, e nel sole intravvedono Dio, offertosi
17 7 | luna, Mercurio, Venere, il sole, Marte, Giove, Saturno,
18 7 | In Mercurio, Venere, il sole, Marte, Giove hai le glorie
19 7 | e con ardente affetto il sole aspetta, ~ fiso guardando
20 7 | altamente poetici. Accolto nel sole gloriosamente allato a Beatrice,
21 9 | I disiosi cavalli del sole caldi per lo diurno affanno
22 9 | rende più cara la vista del sole, o come dice la Fiammetta,
23 9 | mutata l'opinione che di sole cose frivole e amorose si
24 10| Chi sa se tornerà il sole? -~ Antonio da Ferrara,
25 12| il cielo tutto bello, il sole temperato, il monte netto
26 12| considerare in qual segno fosse il sole e in qual grado, che cosa
27 13| descriver puote a pieno il sole?”. ~ ~ Non è valore uman
28 13| scienza, era ancora come un sole inviluppato di vapori, che
29 15| non ci è in fondo che due sole classi, degli “abbienti”
30 15| non fossero più chiari del sole, andrei nel parlare più
31 16| lodi chiare saranno, e sole e vere, ~ appunto come il
32 16| appunto come il vero e come il sole. ~ ~Il suo spirito, il suo
33 16| fatto cardinale. Avea di sole pensioni ottocentoventi
34 16| fermatevi, e mirate il sole, la luna e le stelle, che
35 17| splendori della sua divinità. Il sole non si oscura, la terra
36 17| la pietate il cielo e il sole. ~ ~La stessa ispirazione
37 17| ciel com'è bello, e mira il sole ~ che a sè par che ne inviti
38 18| superbisca ambizioso il sole ~ di trionfar fra le minori
39 18| con tue bellezze uniche e sole ~ splendor di queste piagge,
40 18| tu nel tuo stelo, ~ tu sole in terra ed egli rosa in
41 18| conformi voglie:~ di te fia 'l sole, e tu del sole amante. ~
42 18| te fia 'l sole, e tu del sole amante. ~ Ei delle insegne
43 18| porterai sempre un picciol sole in seno. ~ ~Evidentemente,
44 19| quod futurum est. Nihil sub sole novum”. Vani dunque sono
45 19| di Marte, le macchie del sole, i satelliti di Giove erano
46 19| vanto di dieci o dodici sole da lui ritrovate, e che
47 19| questa è la sua “città del sole”, la sua rediviva età dell'
48 19| metafisica sono di lontano, come sole o cielo, nello sfondo del
49 19| conventi fanno ombra al sole. Vi ha in qualcheduna di
50 20| frutto, che non vede il sole ~ più nobil pianta e più
51 20| possesso di se stessa. Il sole irradiava appena gli alti
|