Capitolo
1 2 | bassirilievi e in tante opere di scultura e di pittura.
2 4 | latino si scrivessero le opere scientifiche, già il laicato
3 4 | si recavano in volgare le opere solo dell'antichità, ma
4 4 | scienza, nella visione delle opere divine e umane. Questo spiega
5 4 | che il Giamboni, oltre le opere avanti accennate, ha tradotto
6 5 | attenzione dal maraviglioso delle opere, sì che destano uguale curiosità
7 5 | versioni o imitazioni di opere più antiche, rimase nella
8 6 | processione sulla scena sono le opere, le volontà, le passioni
9 6 | patria. Abbiamo di lui molte opere, alcune ancora inedite.
10 6 | e retribuito secondo le opere, forma elementare della
11 6 | latino. Scrissero le loro opere in questa lingua Marsilio
12 6 | descrizione:~ ~ “Molti nelle pie opere divennero grandi, i quali
13 6 | non erano, e nelle crudeli opere regnando, cacciarono molti
14 6 | Raccogliendo insieme le sue opere latine, di cui la più originale
15 6 | mondo. ~ I difetti delle opere latine sono comuni al Convito,
16 7 | paziente delle altre sue opere hanno potuto trarci fuori
17 7 | grandezza dell'ingegno e delle opere: ~ ~ ... ... L'onrata nominanza ~
18 7 | affaticarsi nelle buone opere per giungere alla beatitudine
19 7 | famiglia e gli amici, nelle opere dell'arte e del pensiero,
20 8 | quattrocentista, la mette fra le opere sacre e i libri dell'anima “
21 8 | viaggi per iscoprire le opere di Varrone, le storie di
22 9 | Boccaccio. Che vi troviamo? Opere latine di gran mole: una
23 9 | e vedute di costoro ~ le opere e 'l marziale aspro lavoro. ~ ~
24 11| ingegno dalla quantità delle opere e dalla varietà delle cognizioni,
25 11| sue perfettissime e ottime opere, riconoscendo e lodando
26 11| fra le trentacinque sue opere. Rimangono di bei frammenti,
27 12| de' letterati. Nelle loro opere l'importante è la frase,
28 15| nell'ombra le altre sue opere. L'autore è stato giudicato
29 15| industrie, per ricchezze, per opere d'arti e d'ingegno: teneva
30 15| che aleggia in tutte le opere del Machiavelli. ~ È negazione
31 15| è quella che trascina ad opere inconsulte l'universale,
32 15| abbiamo ad imparare nelle sue opere. Indi è che, come carattere
33 16| troppo le proprie vostre opere, e non abbastanza le altrui,
34 16| non rimase nulla. Le sue opere poco poi furono dimenticate,
35 16| cangiar vita e a scrivere opere pie:~ ~ “Confesso che non
36 16| che se le impiegassi in opere di pietà. Ma quale ne è
37 16| invano nel Vasari. Fra tante opere pedantesche di quel tempo
38 16| che io mescolo a queste opere? Dacchè io parlo de' Santi,
39 18| condannato a un giusto obblio le opere servili, frondose e adulatorie,
40 19| mettono in dubbio. Nè le opere sue vi lasciarono alcun
41 19| e variamente da Bruno in opere latine e italiane, appaiono
42 19| essenza nella bontà delle opere, e non nella osservanza
43 19| della guerra è una delle opere più serie scritte a quel
44 19| inventario ragionato delle opere nuove. E come si tenea fortunato
45 19| il quale disse che “le opere degli uomini grandi non
46 19| Mente, sì che nelle sue opere più grossolane e corpulente
47 20| ostinò a chiamare le sue opere teatrali non tragedie, e
48 20| rimasto visibile nelle stesse opere della decadenza, come nel
49 20| un'analisi delle infinite opere, già tutte dimenticate,
50 20| teatrale di dare parecchie opere nuove, e in una stagione
51 20| secoli a cui si riferivano le opere d'arte, sulla formazione
|