Capitolo
1 11| Boccaccio, andrà fino al Metastasio. ~ La quale non è lavoro
2 18| Amarilli sono i preludi del Metastasio. I trilli, le cadenze, le
3 20| e la nuova letteratura è Metastasio. L'antica letteratura, non
4 20| della vecchia letteratura è Metastasio. ~ La sua vita si stende
5 20| tutto intorno alla frase. Metastasio fu educato secondo queste
6 20| se stesso redivivo in un Metastasio giureconsulto e letterato.
7 20| facesse di migliori, o il Metastasio o il Rolli. Sciupata l'eredità
8 20| eredità del Gravina, il nostro Metastasio, visto che l'Arcadia non
9 20| cantate e feste teatrali. Il Metastasio fu poeta di nozze, e restano
10 20| la seconda educazione di Metastasio, corrispondente alla sua
11 20| Bulgarelli, fissò l'opinione, e Metastasio prese posto d'un tratto
12 20| Lo chiamarono il “divino Metastasio”. ~ Se guardiamo al meccanismo,
13 20| che la semplice ossatura. Metastasio spirò in quello scheletro
14 20| delle unità drammatiche. Metastasio si mescolò nella contesa,
15 20| che aveva soli tre atti. A Metastasio pareva quasi una degradazione
16 20| stato così popolare, come il Metastasio, nessuno è penetrato così
17 20| senza sua coscienza. ~A Metastasio, che voleva fare una tragedia,
18 20| E dappertutto piacque. Metastasio indovinava il suo pubblico,
19 20| e ti trascina. Il povero Metastasio, inconscio del grande miracolo,
20 20| peggio per l'estetica.~ Metastasio aveva tutte le qualità per
21 20| ed equilibrio dell'anima. Metastasio, che cercava la tragedia
22 20| forestieri, e dove attinge Metastasio. Ciò a cui mira è sorprendere,
23 20| faceva all'amore. Tale era Metastasio, e tale era il suo tempo,
24 20| di apparenze eroiche. Se Metastasio avesse il senso dell'eroico,
25 20| popolo debba salire a lei. Metastasio vi spiega un talento miracoloso.
26 20| vita mia”. La poesia di Metastasio l'accompagna con la sua
27 20| la sua morte. Ben presto Metastasio sembra troppo poeta al maestro
28 20| alla sua crisi in Pietro Metastasio. Oramai si viene a questo,
29 20| tirate rettoriche. E se Metastasio è chiamato “divino”, è per
30 20| nell'Adone, nel dramma di Metastasio, cesse il posto alla forma
31 20| messo in musica, come facea Metastasio. Si volea rinnovare l'aria,
32 20| cosa divenivano gli eroi di Metastasio? Il patetico e il sentimentale
33 20| un puro artista, come il Metastasio, buon uomo e pacifico, e
34 20| Carlo Goldoni era, come Metastasio, artista nato. Di tutti
35 20| trovare se stesso. Zeno e Metastasio erano le due celebrità del
36 20| Parigi pochi anni dopo il Metastasio, morto a Vienna, dice di
37 20| Mancò a lui quello che a Metastasio: gli mancò un mondo interiore
38 20| sentimento musicale, e vi educava Metastasio, e vi apparecchiava quella
39 20| viveva povero e contento. Metastasio, Goldoni e Passeroni erano
40 20| temprò il suo carattere. Come Metastasio e come tutt'i poeti di quel
41 20| sue interruzioni, e lesse Metastasio saltando le ariette, e non
42 20| Gravina, e l'ambizione di Metastasio; a questo lavorarono il
43 20| cantilene: fa antitesi a Metastasio. Tratta la parola come non
44 20| Italia del Frugoni e del Metastasio dice ironicamente: ~ ~ Io
45 20| alla forza maggiore. In Metastasio la forza maggiore è essa
46 20| condannato e marchiato a fuoco. Metastasio compiva un ciclo, Alfieri
47 20| di Guarini, di Marino, di Metastasio succedeva la tragedia, non
48 20| rettorico e messo in musica da Metastasio, ripiglia la sua serietà
49 20| Alfieri e la cantilena di Metastasio. E quando fu rappresentato
50 20| il poeta. ~ Monti, come Metastasio, fu divinizzato in vita.
51 20| de' più illustri patrioti. Metastasio e Goldoni, Filangieri e
|