Capitolo
1 2 | modo semplice e rozzo di antichi poeti, ma con quella grazia
2 2 | amore è chiamato dagli antichi “intendanza”, e Dante non
3 4 | traduzioni come sono i Conti di antichi cavalieri, la Tavola rotonda
4 4 | moderna che non è ne' Conti di antichi cavalieri e ne' romanzi
5 4 | i detti e i fatti degli antichi filosofi, Pitagora, Democrito,
6 4 | raccogliere il meglio degli antichi e offrirlo al pubblico come
7 6 | Quattrocento, raffazzonamenti degli antichi, con più liscio, ma dove
8 6 | gli Ammaestramenti degli antichi, voltati da Bartolomeo da
9 6 | regole astratte cavate dagli antichi, ma è vera critica applicata
10 7 | immagine pura in tempi più antichi, una specie di età dell,
11 7 | e delle congetture. Gli antichi interpreti dissentivano
12 8 | nell'intimo commercio degli antichi, la verità e la serietà
13 9 | quelli che chiamano i poeti antichi “uomini insensati”, inventori
14 9 | raccoglieva ciò che gli antichi pensarono in filosofia,
15 9 | raccoglie quello che gli antichi immaginarono, quello che
16 9 | autonomia, separato da' suoi antichi compagni, l'onore e il sentimento
17 9 | infelici di amore degli antichi iddii ed eroi. E se sogna,
18 9 | co' luoghi comuni degli antichi poeti, narrando fatti o
19 9 | maturo dallo studio degli antichi scrittori, non potè esser
20 11| italiani erano sempre gli antichi romani, erano sangue latino,
21 11| intellettuale: si cercava negli antichi la scienza. Il movimento
22 11| letterario: si cerca negli antichi la forma. Sorge la critica,
23 11| si raffina; gli scrittori antichi non sono più confusi in
24 11| religione, come fecero gli antichi romani, su' quali piovve
25 11| principio etico generato dagli antichi moralisti e che Lorenzo
26 11| dalle sentenze de' moralisti antichi, dagli esempli della storia,
27 11| sacrificio e in questi, quali gli antichi chiamavano misteri, una
28 12| epistole, tutto a modo degli antichi. Il Trissino scrivea l'Italia
29 12| maraviglioso ne' romanzi antichi di cavalleria: ora manca
30 12| idoli dell'immaginazione, antichi e nuovi. La nuova arte,
31 13| gran bontà de' cavalieri antichi! ~ ~Non ci era dunque in
32 15| nelle antiche corti degli antichi uomini; da' quali ricevuto
33 17| della libertà. Presso gli antichi “libertà” era partecipazione
34 18| e cerca un rifugio negli antichi, massime in Platone, più
35 18| quel modo che facevano gli antichi novellieri. Compagnie di
36 18| tenuto principe de' poeti antichi e moderni, e non da plebe,
37 19| come Bruno, preferiva gli antichi filosofi greci, massime
38 19| foggiarsi un mondo a modo degli antichi filosofi greci, con l'immaginazione
39 19| appassionatissimi degli antichi filosofi greci, a cui rassomigliavano. ~
40 19| inseguiva gli eruditi tra quegli antichi monumenti. Già non erano
41 19| perchè scrivea De' teatri antichi e moderni; ma quel buon
42 19| moderni, e se ne stava con gli antichi interpreti. Vantavano l'
43 19| Poichè si occupa più degli antichi che de' moderni, più de'
44 20| sua irreligione verso gli antichi andò così oltre, che volle
45 20| grado di perfezione, che gli antichi ci avevano soltanto indicato,
46 20| attori riproducevano gli antichi; la parte improvvisata era
47 20| individuali quello che gli antichi chiamavano il “destino”,
48 20| tragedia del secolo sotto nomi antichi, la lotta di un pensiero
49 20| il patriottismo de' due antichi toscani, divenuto a poco
50 20| statue e i templi de' nostri antichi artisti. Su quella sacra
51 20| allegorizzando con colori antichi cose moderne, Manzoni ricostruiva
|