Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vedemmo 1
vedendo 5
veder 21
vedere 50
vederea 1
vederla 2
vederlo 3
Frequenza    [«  »]
50 tua
50 valore
50 vecchio
50 vedere
49 dagli
49 grandezza
49 lettere
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

vedere

   Capitolo
1 2 | tratti: ~ ~ Andiam tutti a vedere ~ Iesù quando dormia. ~ 2 2 | appagare l'amore basta il vedere, la contemplazione. Vedere 3 2 | vedere, la contemplazione. Vedere è amore, amore è intendere. ~ ~ 4 3 | saettavan foco. ~ Poi mi parve vedere appoco appoco ~ turbar lo 5 4 | celestiali cose contemplare e vedere? - Quando la boce ebbe parlato... , 6 6 | l'ippocratista”. Bisogna vedere quante sottili ragioni adduce 7 7 | popolarissima: contemplare e vedere l'altro mondo è la via della 8 7 | a Caterina, non poteano vedere con animo quieto i costumi 9 7 | patria che non dovea più vedere, in quella catastrofe italiana 10 7 | propria del purgatorio, quel vedere di con mutati occhi le 11 7 | dalla bocca, che si poteva vedere, ma non udire: ~ ~ al quale 12 7 | manifestazione del loro perfetto vedere: perciò la luce e detta “ 13 7 | l'universo si squaderna; vedere Dio è vedere la verità. 14 7 | squaderna; vedere Dio è vedere la verità. E non è visione 15 7 | si dimostra. Il perfetto vedere de' beati è privilegio di 16 7 | nel paradiso terrestre a vedere il simbolo del trionfo di 17 7 | creatura ~ che solo in lui vedere ha la sua pace. ~ ~La luce 18 9 | in una freddura. Chi vuol vedere un sonetto affatto moderno, 19 9 | fare i suoi lamenti, vuol vedere come in Virgilio si lamenta 20 9 | registrati da Aristotile. Bisogna vedere con che diligenza il Sansovino 21 11| canzoni e ballate è facile a vedere non so che astratto e rigido, 22 11| suoi canti, non potevano vedere in quei fantastici racconti 23 12| immagine più straziante che vedere l'ingegno appiè della ricchezza, 24 12| ciò non aveva mai potuto vedere ne fare cosa che trapassasse 25 12| carattere”; e se volete vedere quello che sarà, guardate 26 13| occupazione era l'arte. Andate a vedere quest'uomo mezzano e borghese 27 13| le sue collere; andate a vedere quest'uomo quando fantastica 28 13| anzi non rado avveniva di vedere accoppiata con l'eleganza 29 13| invisibile, ~ e l'invisibil fa vedere Amore. ~ ~ Che non può far 30 15| pieno di ammaestramento è vedere tra lanzi, svizzeri, tedeschi 31 15| declinazione d'essa, quanto è vedere come quelli popoli che sono 32 15| oltramontano”. Chi vuol vedere il progresso dello spirito 33 15| calpesti per quella via, per vedere se la se ne vergognasse.”~ ~ 34 15| scrive il Castiglione - vedere vecchiettini lunghi un palmo 35 15| ha aria di non udire, non vedere e non capire: fa l'asino 36 15| candela sul viso per farlo ben vedere agli spettatori. Nelle ultime 37 15| guarda Machiavelli è di vedere se è un uomo ciò a che mira 38 15| cose, - scrive - desidero vedere innanzi alla mia morte, 39 15| che vivessi molto, non ne vedere alcuna: uno vivere di repubblica 40 15| ama Martino Lutero, “per vedere ridurre questa caterva di 41 15| e in ogni cosa “volere vedere ognuno che scrive: così 42 16| che più mi fa soffrire è vedere un poltrone.” Ma in generale 43 16| rivolgereste gli occhi per vedere Ercole nelle fiamme o Marsia 44 19| della natura. Pensare è vedere, ed il suo organo è l'occhio 45 19| cangianti al permanente, vedere e volere nel tutto l'uno 46 19| le Raccolte italiane, può vedere dov'era la vita e dov'era 47 19| verità è nella totalità, nel vedere “cuncta ea, quae in re insunt, 48 19| chiudere gli occhi per non vedere. Ciò che è proprio de' grandi 49 20| quando Adriano giura di non vedere più Emirena, e gli si annunzia: - 50 20| classico. Si cominciò a vedere chiaro, quando fu posta


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License