Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vecchietti 1
vecchiettini 1
vecchiezza 8
vecchio 50
vecchissimo 1
vecchiume 2
vecellio 2
Frequenza    [«  »]
50 sull'
50 tua
50 valore
50 vecchio
50 vedere
49 dagli
49 grandezza
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

vecchio

   Capitolo
1 5 | guardar ch'io sie canuto e vecchio. ~ Guardami un po' s'i' 2 7 | cui base era la storia del vecchio e nuovo Testamento nella 3 7 | dal simbolo all'idea, dal vecchio al nuovo Testamento; nella 4 7 | la profonda tristezza del vecchio e stanco poeta. L'esilio 5 9 | e le tremanti dita del vecchio padre gli avessero chiusi 6 9 | che Acrimonia fa del suo vecchio marito, nel quale intravvedi 7 10| Sulla fine del secolo il vecchio burlone gitta uno sguardo 8 10| che tirò alla Certosa il vecchio Boccaccio, e volse a Maria 9 11| e le forme dantesche: il vecchio e il nuovo Adamo combattono 10 11| Pietro a la porta è pur vecchio, ~ credo che molto quel 11 12| facevano cerchio in Napoli il vecchio Sannazzaro, e il Costanzo, 12 12| escono da un repertorio già vecchio di concetti e di frasi, 13 12| religiosa era spettacolo vecchio; ma la spaventava quel materialismo 14 13| immaginazione, intessendo sul vecchio fondo tradizionale cavalleresco 15 16| sentirebbe tentata a beffarsi del Vecchio Testamento, se non fosse 16 16| artistiche, fatto ch'era già vecchio e sazio e cupido più di 17 17| dando in questo ragione al vecchio Savonarola. Rimosso lo scandalo, 18 17| disposto meno a rinnovare un vecchio repertorio che ad abbigliarlo 19 18| seria passione. Repertorio vecchio di concetti e di forme con 20 18| esteriorità. Si frugava nel vecchio arsenale classico, si giravano 21 18| scenario, o lo spettacolo, vecchio anch'esso, ma lustrato e 22 18| fantastico, idillico del vecchio contenuto. L'Armida divenne 23 19| non quei d'altrui”. È il vecchio frasario de' petrarchisti, 24 19| braccio del papato. Hai il vecchio quadro del medio evo, con 25 19| età dell'oro. Il quadro è vecchio, ma lo spirito è nuovo. 26 19| per meglio conservare il vecchio. Presero dunque aria di 27 19| ciarlatani”. Sempre così. Il vecchio è dettopedanteria”, ed 28 19| cosa di vero c'è. Perchè il vecchio nella sua decrepitezza e 29 20| giardino di Armida, e tutto il vecchio repertorio mitologico, immagini 30 20| barbari”. Posti tra il vecchio, che censuravano, ed un 31 20| trono. Si sentiva che il vecchio contenuto se ne andava insieme 32 20| Galiani davano addosso al vecchio sistema economico; la vecchia 33 20| rettorica, un impasto di vecchio e di nuovo, di ciò che il 34 20| stravagante, e di ciò che il vecchio avea di più volgare: questo 35 20| egli ha tutt'i difetti del vecchio e tutte le stranezze del 36 20| Dicevano che l'era oramai un vecchio repertorio, che l'era ridotta 37 20| bile. Volendo ristaurare il vecchio, si chiarì novatore e riformatore, 38 20| corrente; vuol ricostruire il vecchio e comparir nuovo. Fini transitorii, 39 20| in questi riformatori il vecchio uomo italiano, di cui era 40 20| questa strana mescolanza di vecchio e di nuovo, che costituiva 41 20| pensiero e l'azione. È il vecchio programma di Machiavelli, 42 20| loro dissoluzione. È il vecchio che vuol farla da giovine, 43 20| del papa e ristoratori del vecchio, finivano promettitori di 44 20| incivile. A poco a poco il vecchio si accostumava a vivere 45 20| queste illusioni, e mentre il vecchio Foscolo fantasticava un 46 20| arbitrarie, rivenne su il vecchio motto di Goldoni: “Ritrarre 47 20| e di cuore; e mentre il vecchio Romagnosi scrivea la Scienza 48 20| spogliava gli ultimi avanzi del vecchio, acquistava una coscienza 49 20| secretamente i sanfedisti. Fatto vecchio era questo. Ma il fatto 50 20| Quella conciliazione tra il vecchio ed il nuovo, tollerata pure


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License