Capitolo
1 1 | giudice, fu uomo dottissimo. Scrisse cronache e storie in latino,
2 2 | quando seppe della sua morte, scrisse una canzone. Quale materia
3 2 | dirozzarla, e fissarla, e scrisse una gramatica e un'arte
4 2 | come nella ballata, che scrisse esule a Sarzana, il canto
5 4 | elettissime vivande. Brunetto, che scrisse il Fiore, avea già scritto
6 6 | di avere una storia, e la scrisse. Fra tanto splendore e potenza
7 6 | alcune ancora inedite. Scrisse in quattordici libri De
8 6 | torbidi, Giovanni Villani scrisse la sua Cronaca di Firenze
9 6 | ch'è ultima perfezione”. Scrisse in volgare le rime, il volgare
10 6 | tutt'i conquistatori. ~Dante scrisse lettere anche in latino.
11 6 | anche in latino. Una ne scrisse appunto ad Arrigo nella
12 8 | poco innanzi di morire, scrisse una lettera alla posterità,
13 8 | recitare pubbliche orazioni. Scrisse egloghe, trattati, dialoghi,
14 8 | Beatrice nella filosofia e scrisse canzoni filosofiche. Ma
15 9 | qualche cosa come l'Eneide, e scrisse la Teseide. Ma niente era
16 9 | qual con eccellente stil vi scrisse ~ il sommo ben, le pene
17 9 | Federico secondo. Egli medesimo scrisse romanzi per far piacere
18 11| piacevoleggia con urbanità. Scrisse i soliti sonetti e canzoni:
19 11| scrivea allora? O chi non ne scrisse poi? Meglio riuscirono le
20 12| in Omero il suo modello, scrisse l'Italia liberata dà' Goti.
21 12| immortale a suo dispetto. E scrisse sulle anguille, i cardi,
22 13| lungo errore, e ciò che scrisse Euripide, Pindaro e gli
23 13| raccolga l'interesse. Più tardi scrisse altre commedie, intestatosi
24 14| errante, si rifece frate, scrisse poesie sacre, e morì pentito
25 15| curato, fece come gli altri, scrisse commedie, ed ebbe l'onore
26 16| Franco, suo segretario, gli scrisse carte di vitupèri. Pietro
27 16| guadagno di qua e di là. Scrisse di ogni materia, e in ogni
28 17| Galileo Galilei, che ne scrisse con un gran buon senso,
29 17| parsogli ancora abbastanza, scrisse le Sette giornate della
30 18| ad imitazione di Edipo re scrisse il suo Torrismondo. Ma l'
31 18| già a questo genere. Ne scrisse anche di simili Beolco,
32 18| villa, e vi concepì e vi scrisse il Pastor fido, acclamato
33 18| di Granata. Il Chiabrera scrisse il Foresto, la Gotiade,
34 18| riuscito, sì che Urbano scrisse sulla sua tomba: “novos
35 19| Telesio, nel compendio che scrisse della sua dottrina. Si era
36 19| dove il Senno eterno ~ scrisse i propri concetti. ~ ~Campanella
37 19| non credeva a Dio. Invano scrisse Della monarchia, e l'Ateismo
38 19| fra' tormenti del carcere scrisse l'apologia di Galileo. ~
39 19| col Marino. ~ Campanella scrisse infiniti volumi, e de omnibus
40 19| commissione della Curia scrisse una storia del Concilio
41 19| Alessandro Turamini, che scrisse De Pandectis. Tra gl'interpreti
42 19| agli studiosi. Il Zilioli scrisse l'Indice di tutt'i libri
43 20| corruzione seicentistica, e scrisse tragedie a modo di Sofocle,
44 20| venne la bella Difesa che ne scrisse Gaspare Gozzi. Ma la critica
45 20| in musica era alla moda. Scrisse l'Amalasunta, il Gustavo,
46 20| altro melodramma buffo; scrisse anche tragedie, la Rosmonda,
47 20| parte e imitazioni francesi. Scrisse anche commedie a soggetto,
48 20| si fece uno stile suo. Scrisse come viaggiava, correndo
49 20| libertà combattè la licenza, e scrisse la Basvilliana. Ma il canto
50 20| avevano applaudito.Un giovane scrisse la sua apologia. L'atto
|