Capitolo
1 2 | accordata: ~ dimmi: che t' è in piacere?~ ~AMANTE ~Madonna, a me
2 2 | plebe con quello stesso piacere con che i santi vestivano
3 2 | della natura, per “gradire”, piacere a' lettori.~ ~ E qual più
4 6 | saggio poco felice. Nè potea piacere quella semplicità di ragionamento
5 7 | posto nella materia, nel piacere sensuale. ~Il bene è posto
6 7 | dismago, ~ tanto son di piacere a sentir piena. ~ ~Ma una
7 7 | gusta le primizie del piacere eterno”. Di che prende qualità
8 8 | filosofia o etica, ma è il piacere estetico, che in lui s'ingenera
9 9 | Boccaccio per l'appunto, che per piacere alle donne scrivea romanzi.
10 9 | scrisse romanzi per far piacere alle donne, e rifatto il
11 9 | e sono veri mezzani di piacere e d'amore, il vero Principe
12 9 | materia a passare il tempo con piacere; e del loro piacere è mezzana
13 9 | con piacere; e del loro piacere è mezzana la stessa virtù
14 9 | cui prende spasso, traendo piacere così dai babbei come dai
15 9 | modelli idealizzati a uso e piacere di una società intelligente
16 9 | lubrici volteggiamenti del piacere stuzzicato dalla malizia.
17 10| dell'umore. Dove cerca il piacere, trova la gloria.~ Questa
18 11| dolore è elegiaco, e il piacere è idillico. La vita è tutta
19 11| dalle astrazioni, non potea piacere il misticismo platonico,
20 12| divinità è l'ozio più che il piacere: ~ ~ Cacce, musiche, feste,
21 12| Ciò che l'ispira non è il piacere dell'osceno, o la seduzione
22 12| seduzione del vizio, ma è un piacere tutto d'immaginazione e
23 13| dice ch'io l'ho fatto a piacere e in ozio: ~ più grato fòra
24 15| Machiavelli non possono piacere le virtù monacali dell'umiltà
25 15| contento insieme. Senti lì il piacere di quell'esercizio intellettuale
26 15| con grande satisfazione e piacere di chi la vide.”~ ~dice
27 16| come una donna l'arte di piacere, e aiuta la ciarlataneria
28 16| e dice non avere altro piacere, ed ha scritto al cardinale
29 16| gustare; non gli basta il piacere; vuole la voluttà; non gli
30 16| lui non solo il senso del piacere, ma il senso dell'arte.
31 16| della sua natura, dedito a piacere al suo pubblico, a interessarlo,
32 16| quanto m'hanno arrecato di piacere. La giovinetta che doveva
33 17| trionfo della virtù sul piacere, o della ragione sulle passioni.
34 17| Contrapposto alla virtù è il piacere, e qui si sviluppano tutte
35 17| Qui l'idea idillica è il piacere della bella natura spinto
36 17| che sono due veri inni al Piacere: ~ ~ Solo chi segue ciò
37 17| immortale, penetrato di piacere e di dolore, il cui complesso
38 17| il dolore istrumenti del piacere e dell'amore. Il protagonista
39 17| perchè essa è la maga del piacere che gli dà vita. Armida
40 17| Di questa lotta tra il piacere e la virtù si trovano vestigi
41 18| caratteri freschi e vivi, e per piacere si accostava alle forme
42 18| erudita”, e poi per far piacere al pubblico improvvisavano
43 18| suoi gradi nel giardino del Piacere, uno di quei giardini d'
44 19| ateismo e alla morale del piacere, e le accusava di falsa
45 19| filosofi; segui la morale del piacere. - Combattendo Cartesio,
46 19| seguendo ognuno il suo piacere e capriccio, con disperate
47 19| desiderio del bene, col piacere delle lodi, e con l'intima
48 20| croce: bisognava fare e piacere al pubblico. Ora l'attività
49 20| Europa; e non vi trovò altro piacere che il correre, simulacro
50 20| una notte. Tutto il suo piacere era di seguire il racconto
|