Capitolo
1 1 | rapida, tutta cose, senza ombra di artificio e di rettorica.
2 1 | fiumana ~ in un verziere all'ombra di un bel pino, ~ d'acqua
3 2 | forma, che riempie della sua ombra tutto lo spettacolo. Di
4 2 | passava in Italia, appena un'ombra trovi in un sonetto di Orlandino
5 2 | la sua Nina, è già nell'ombra. I due centri della vita
6 3 | del puro spirito; era l'ombra dello spirito. Ora la luce
7 3 | intellettuale dissipa ogni ombra: non hai niente più d'indeciso,
8 3 | gentile”, come passaggio dall'ombra alla luce, dal fantasma
9 5 | e mostra la verità senz'ombra e senza figura”. Questi
10 5 | l'Odio, in cui spunta l'ombra di un carattere, qualche
11 5 | vita non è la realtà, ma ombra e apparenza di quella; che
12 7 | la scienza, come dietro l'ombra ci è il corpo; qui la scienza
13 7 | il corpo, e la realtà è l'ombra, “ombrifero prefazio del
14 7 | del vero”, anzi è meno che ombra, perchè nell'ombra ci è
15 7 | meno che ombra, perchè nell'ombra ci è pure l'immagine del
16 7 | vostra allegoria è come l'ombra di Banco, messa tra voi
17 7 | trasformano in una sola e vasta ombra. A quel modo che i geologi
18 7 | individuo, è gittato nell'ombra, e vien su il descrittivo,
19 7 | delle anime che veggon l'ombra di Dante, o il paragone
20 7 | abbracciarlo, obliando di essere un'ombra, e il cerchio dell'anime
21 7 | parte farsi presta ~ ciascun'ombra, e baciarsi una con una, ~
22 7 | pallido si fece sotto l'ombra ~ sì di Parnasso, e bevve
23 7 | fiori ~ vider coverti d'ombra gli occhi miei; ~ vid'io
24 7 | l'amore dell'uomo come ombra si dilegua nell'amore di
25 8 | dell'arte e la chiarisce ombra e simulacro, e non cosa
26 8 | Veramente siam noi polvere ed ombra. ~ ~Così, dopo vane speranze
27 9 | come Laura; ma ~ ~ all'ombra di mille arbori fronzuti, ~
28 9 | dantesca, dove gli appare un'ombra, ed è il marito della donna,
29 9 | quella fronte, e nessun'ombra è calata sulla sua coscienza.
30 11| amico, e divenne la sua ombra, il suo compagno ne' sollazzi
31 11| resta di uno specchio all'ombra vana, ~ all'ombra ch'e suo'
32 11| specchio all'ombra vana, ~ all'ombra ch'e suo' nati par somigli; ~
33 11| Geronimo Savonarola, e parve l'ombra scura e vindice del medio
34 13| di accessorii: non ci è ombra di affettazione, o di pretensione;
35 13| este, profani.” Nessuna ombra del reale, nessuno spettro
36 13| la mano, la ci fugge come ombra, e se guardiamo al di sotto,
37 15| Principe, che ha gittato nell'ombra le altre sue opere. L'autore
38 15| la realtà o la verità, ma ombra e apparenza; e che la realtà
39 16| soffio dell'invidia, nè l'ombra della malizia non potranno
40 17| in pellegrinaggio. Non ha ombra di senso morale, non discernimento
41 17| Signor, non sotto l'ombra o in piaggia molle,~ tra
42 19| rio trabocca, ~ mentre l'ombra desia di quel ch'ha in bocca. ~
43 19| sostanza, e noi siamo sua ombra, “umbra profunda sumus”;
44 19| per sè i principi, e all'ombra loro spandevano le nuove
45 19| il medio ceto, che all'ombra del principe, interessato
46 19| campanili e i conventi fanno ombra al sole. Vi ha in qualcheduna
47 20| l'aria più ingenua, senza ombra di malizia e di mordacità:
48 20| posterità: ~ ~ Ma non inulta l'ombra mia, nè muta ~ starassi,
49 20| inferno e paradiso, la vasta ombra gotica del nulla e dell'
50 20| prosperità faceva miracoli. All'ombra della pace e della libertà
|