Capitolo
1 4 | Catilina; che il tempio di san Giovanni in Firenze fu fondato alla
2 5 | Cristo la raccomanda a Giovanni, che inginocchiandosi e
3 5 | gli sta a' piedi, al capo Giovanni, Maria nel mezzo. E bacia
4 5 | dice dell'esser suo, e san Giovanni Crisostomo celebra la sua
5 5 | quella di cui fa menzione Giovanni Villani, che ebbe luogo
6 6 | Coliseo, un ardito negoziante, Giovanni Villani, pensò che la sua
7 6 | Concordio, Iacopo Passavanti, Giovanni dalle Celle non sono scrittori
8 6 | Lo stesso stile è in Giovanni dalle Celle, Stefano Maconi
9 6 | In tempi meno torbidi, Giovanni Villani scrisse la sua Cronaca
10 6 | rauna nella chiesa di San Giovanni, e loro fa un fervorino,
11 7 | Epistole, e solo e dormente san Giovanni dall'Apocalisse: ~ ~ E diretro
12 7 | cupole di San Marco e di San Giovanni Laterano, o le facce estatiche
13 8 | furono Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio.~ Nel Petrarca
14 9 | andare fino al Voltaire. Giovanni Boccaccio sotto un certo
15 9 | Cavalcanti, Dante, Petrarca. ~ Giovanni Boccaccio, nato il 1313,
16 9 | nella università, il nostro Giovanni faceva, come si direbbe
17 9 | tinta romanzesca. Il nostro Giovanni non si fa capace come Dante
18 9 | se stesso. Fu chiamato “Giovanni della tranquillità” per
19 9 | chiamarono “tranquillo” il nostro Giovanni espressero un concetto più
20 9 | coscienza. Non a caso fu detto “Giovanni della tranquillità”. Sparisce
21 9 | cui escono i tipi di don Giovanni e di Sancio Panza. Ma è
22 9 | dall'alto e profano riso di Giovanni Boccaccio. La gaia scienza
23 10| Ferrara, e Filippo Albizi, e Giovanni d'Amerigo, e Francesco degli
24 10| Malavolti, e Antonio Piovano, e Giovanni da Prato, e Francesco Peruzzi,
25 10| legger non si trova? ~ E Giovanni che è morto ne fe' scola. ~
26 10| spensierata e soddisfatta. ~ Giovanni Boccaccio è il grande artista
27 11| gli venne in mente Orfeo? Giovanni Boccaccio nel Ninfale e
28 11| accidenti, com'è il San Giovanni e Paolo di Lorenzo. ~ Il
29 12| cui adombra i lineamenti Giovanni Boccaccio, non hai finora
30 12| questa generazione, erede di Giovanni Boccaccio e di Lorenzo,
31 13| Momo, ci è lo spirito di Giovanni Boccaccio. ~ L'elemento
32 13| palagio di gemme trova san Giovanni evangelista, Enoch ed Elia,
33 13| uscito del letto”, con san Giovanni ascende sulla Luna. Qui
34 15| assediavano i principi: Giovanni de' Medici cadeva tra' lazzi
35 15| Pompei Pietri, Mattei e Giovanni diventarono”. Qui non ci
36 16| presso il cardinale di San Giovanni. Cercò fortuna presso papa
37 16| come un buon compagnone da Giovanni de' Medici, capo delle Bande
38 16| poco più che trent'anni. Giovanni e Francesco primo se lo
39 16| Francesco primo se lo disputano. Giovanni voleva fare signore di Arezzo
40 16| di perdonare le ingiurie. Giovanni, il gran diavolo, morendo
41 18| suo grande interprete in Giovanni Ganassa, da Bergamo, che
42 19| sull'intelletto umano di Giovanni Locke, l'erede di Bacone,
43 19| mendicavano elogi da' forestieri. Giovanni Leclerc scriveva anno per
44 19| solo nome faceva orrore. Di Giovanni Locke appena qualche sentore.
45 20| della Clarissa: è un don Giovanni femmina, una Rosalia, che
46 20| chiamavano Silvio Pellico, Giovanni Berchet e gli ospiti di
47 20| d'Italia, Foscolo, Monti, Giovanni e Ippolito Pindemonte, Pietro
48 20| dilettanti pure di poesia, Giovanni Torti, Ermes Visconti, Giovanni
49 20| Giovanni Torti, Ermes Visconti, Giovanni De Cristoforis, Samuele
50 20| nell'Esule di Parga. Se Giovanni Berchet fosse rimasto in
|