Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
finirla 1
finirono 4
finisca 1
finisce 50
finiscono 1
finissima 1
finissimi 1
Frequenza    [«  »]
50 aristotile
50 bocca
50 famiglia
50 finisce
50 giovanni
50 maggior
50 nostra
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

finisce

   Capitolo
1 1 | ardo e incendo tutta.~ ~Finisce così~ ~ Però ti prego, Dolcetto, ~ 2 2 | poeti spontanei e popolari finisce per sempre. ~ Il nuovo poeta 3 2 | dell'intelligenza volgare, finisce così: ~ ~ Canzone, io credo 4 4 | consolazioni”. La Filosofia finisce con questo lamento: ~ ~ “ 5 4 | in terra, e lo spettacolo finisce nelle tenebre e nel fuoco 6 5 | e il cavaliere errante finisce romito e penitente. Ma il 7 5 | profezie e il Vangelo, e finisce con la predica. La seconda 8 5 | latino. E la “divozionefinisce con la prigionia di Cristo. ~ 9 5 | starai celestiale. ~ ~Così finisce questa rappresentazione, 10 6 | vista ne fu debilitata. Finisce la Vita Nuova con la speranza “ 11 6 | latino”, vi si esprimono. E finisce con queste profetiche parole: “ 12 6 | Il “mistero” o la storia finisce al primo grado, quando l' 13 7 | errore e nella miseria, che finisce o vendendo l'anima al demonio 14 7 | che comincia con Taide e finisce con mastro Adamo, la materia 15 7 | altra cosa. Il purgatorio finisce tra' simboli: è il paradiso 16 7 | soglia del paradiso. ~ Così finisce questa processione dantesca, 17 7 | muore la poesia. ~ Così finisce la storia dell'anima. Di 18 10| chiude il secolo. Il Dugento finisce con Cino e Cavalcanti e 19 10| Dante già adulti e chiari, finisce come un'aurora entro cui 20 10| una nuova èra. Il Trecento finisce come un tristo tramonto, 21 11| quadri staccati. Il secolo finisce, e non hai ancora il libro 22 12| la pigrizia, e la lettera finisce con un eccetera. Benedetta 23 13| il tempo loro. In Dante finisce il medio evo; in Ludovico 24 13| il medio evo; in Ludovico finisce il Rinascimento. ~ Ritratto 25 13| comiche; come è Angelica che finisce moglie di un povero fante, 26 13| Sacripante, di Ferraù, che finisce moglie di un “povero fante”. 27 14| comincia appena a vivere, finisce il poema. Forse il poco 28 14| insieme; ma qui l'Orlandino finisce subito, e la trama è ripigliata 29 14| pianta i suoi personaggi e finisce il racconto. ~ Abbandonarsi 30 14| corretto e uguale. La guerra finisce con la sconfitta compiuta 31 15| delle cose e degli uomini, finisce così: “e i Cesari e i Pompei 32 15| negherebbe l'ossequio?”~ ~E finisce co' versi del Petrarca:  ~ 33 15| lo spirito è la pancia: finisce le sue geste in cantina. 34 15| calata di Carlo ottavo, finisce con la caduta di Firenze. 35 16| a tutt'i suoi amanti, e finisce ricca, stimata e maritata 36 17| oratoria comincia, continua e finisce l'orazione; perciocchè ogni 37 17| vince la maga, e come Cupido finisce innamorato di Psiche, cioè 38 17| divino si fa umano, Armida finisce donna che obblia Idraotte 39 17| ma la storia di Angelica finisce appunto allora, e allora 40 17| armi assai ingegnoso, e finisce: ~ ~ sani piaga di stral 41 18| Arcadia del Sannazzaro, e finisce con l'Arcadia del Guarini, 42 18| nell'Amorosa visione, e finisce nell'Adone. I due poemi 43 19| riuscito è il pedante, che finisce sculacciato e rubato. E 44 19| Questa tirata umoristica finisce con un “molto piosonetto 45 19| ei piace, ei lice”. ~ ~E finisce con questa esortazione:  ~ 46 19| amore. Comincia scredente, finisce credente. Ma è un “credo” 47 19| essere sovrani nelle città. Finisce l'età eroica, comincia l' 48 20| quadro, e lo stesso Orlando finisce idillicamente: ~ ~ Torna, 49 20| sentimentale, isterica, bizzarra, e finisce tisica e pinzochera. La 50 20| intellettuale di poca durata e che finisce nello scarno e nell'insipido.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License