Capitolo
1 1 | cristallo o fior di grana: ~ la bocca picciolella ed aulorosa, ~
2 2 | non ti sentiva, ~ e la tua bocca ponevi al suo viso, ~ e
3 2 | uomini con tanti proverbi in bocca e con tanta divozione alla
4 2 | caratterizzate, che gli cavano di bocca il suo segreto d'amore.
5 5 | gli occhi, le guance, la bocca, i fianchi, le mani “con
6 5 | quando ella volea aprire la bocca per parlare o per gridare,
7 5 | dragone le mettea il capo in bocca, e mordeale crudelmente
8 5 | come fuoco acceso, e colla bocca aperta menava la lingua,
9 5 | che per le nari e per la bocca gittasse fuoco, e puzzo
10 6 | gladio perit”: ciò che è in bocca al coro la conclusione del
11 6 | quanto egli suona nella bocca meretrice di questi adulteri”.
12 7 | mondo; ivi impareremo dalla bocca de' morti la filosofia morale,
13 7 | san Pietro che gli apre la bocca e lo investe della sacra
14 7 | sacra missione: ~ ~ Apri la bocca, ~e non asconder quel ch'
15 7 | tratti sono ancora oggi in bocca del popolo. ~ Come l'inferno
16 7 | Dante, che gli mette in bocca nobili parole, e ti fa sentire
17 7 | Bonifazio, Clemente, Bruto, Bocca degli Abati, Bertram dal
18 7 | gli amici e pendono dalla bocca di Casella, questo è poesia.
19 7 | latini erano allora nella bocca di tutti, erano cantati
20 7 | esce un tale “sì” dalla bocca, che si poteva vedere, ma
21 9 | quel riso che abbonda nella bocca degli stolti. Perchè il
22 9 | stuzzicato dalla malizia. In bocca a Tito, a Gisippo senti
23 9 | magniloquenti che arrotondivano la bocca degli oratori, arrotondiscono
24 11| del Poliziano; si udiva a bocca aperta Gemistio e il Ficino
25 11| gli occhioni e apriva la bocca. Quel mondo dunque non poteva
26 11| di Turpino e gli entra in bocca con tutte le penne. ~ Se
27 11| quale potrebbe suonare in bocca di un becero. ~ Il romanzo
28 12| parlare “come gli viene alla bocca” e gli fa scriver lettere
29 12| forme barbare, sente poi a bocca aperta racconti di fate,
30 13| all'amata: ~ ~ per queste bocca e per questi occhi giuro, ~
31 13| crede all'empia fera in bocca. ~ ~L'“impasto leone”, l'“
32 13| petrosa tana”, il “vase a bocca stretta e a lungo collo,
33 15| ne' discorsi che mette in bocca a' suoi personaggi storici.
34 15| anche oggi popolari nella bocca di tutti, com'è quel “ritirare
35 15| continuarono a vantarsi per bocca de' loro poeti signori del
36 15| che gittavano fuoco dalla bocca. A questi si accostò il
37 16| mondo; è desso che per la bocca del pedante Lutero ha provocata
38 17| qualche volta scioccamente e a bocca aperta, va esplicando la
39 17| po' magro e ne torce la bocca. Lasciò allora da parte
40 18| quando a ferir si va bocca con bocca...~ son veri baci,
41 18| a ferir si va bocca con bocca...~ son veri baci, ove con
42 18| quanto si toglie. ~ Baci pur bocca curiosa e scaltra ~ o seno,
43 18| baciatrice sia, ~ se non la bocca, ove l'un'alma e l'altra ~
44 18| sentenza di Amarilli: ~ ~ Bocca baciata a forza, ~ se 'l
45 18| e rimane stazionario in bocca al volgo. La lingua classica
46 19| che fa. Perchè mette in bocca al pedante aristotelico
47 19| ombra desia di quel ch'ha in bocca. ~ Avviso non fu mai di
48 20| delle idee che mette in bocca a' suoi eroi, che della
49 20| oscurantisti”. I principi facevano bocca da ridere; promettevano
50 20| ministeri uomini colti, e per bocca di monsignor Mazzetti annunziava
|