Capitolo
1 2 | che leggevan san Tommaso e Aristotile, nutriti di Pandette e di
2 2 | immaginazione un mondo solo; Aristotile e Platone, Tommaso e Bonaventura
3 4 | Ovidio, Livio, Cicerone, Aristotile, Platone, Galeno, Giustiniano,
4 4 | per compagna l'Etica di Aristotile e la Rettorica di Tullio.
5 6 | infelice versione dell'Etica di Aristotile, fatta da un tal Taddeo,
6 6 | cristiano nelle formole di Aristotile e Platone. ~ Il regno di
7 7 | questo mondo greco-latino. Aristotile, Omero, Virgilio, Cesare,
8 7 | Mosca, Giasone, Omero, Aristotile, papa Celestino, Bonifazio,
9 8 | comentato come la Bibbia e come Aristotile, accolto con la stessa serietà
10 9 | vivo, come è l'Omero e l'Aristotile del limbo dantesco, o l'
11 9 | luoghi topici registrati da Aristotile. Bisogna vedere con che
12 9 | che peggio era, per lui, Aristotile, Tullio, Virgilio e Tito
13 11| vedea Beatrice a traverso di Aristotile e di san Tommaso. ~ Ma non
14 11| disputava di Platone e di Aristotile (discussioni erudite, senza
15 12| chè non s'intendeva di Aristotile e di Omero, e non poteva
16 12| pesche, la gelatina, e sopra Aristotile, il quale ~ ~ ti fa con
17 12| proibisce l'insegnamento di Aristotile, e sottopone i libri alla
18 13| convenzionale venutoci da Aristotile e da Orazio, e sarebbe cosa
19 13| precetti di Orazio e di Aristotile è un volerlo falsificare.
20 16| traduzioni o raffazzonamenti di Aristotile, Cicerone e Quintiliano.
21 16| mentre studia Platone e Aristotile, se la fa fare dalla moglie,
22 17| Boccaccio e “animalaccio” Aristotile, e solleticava l'attenzione
23 17| certi modelli, e Orazio e Aristotile, e Omero e Virgilio. A diciotto
24 17| dotto, e conosce Platone e Aristotile e sviluppa a maraviglia
25 17| ogni influenza religiosa, Aristotile e Platone, Omero e Virgilio,
26 18| mescolanza di caratteri con Aristotile alla mano e con l'Andria
27 19| disputando soprattutto contro Aristotile, era Bernardino Telesio,
28 19| che combattè ugualmente Aristotile e Platone, fuggì il gergo
29 19| riuscire sommamente antipatico Aristotile, e ne parla con odio, quasi
30 19| Crisippo; se discorre, si nome Aristotile; se fa chimere, si appella
31 19| alla natura che quei di Aristotile”. Cominciò dunque prettamente
32 19| indiviso”, com'è vizio di Aristotile, e degli scolastici, che
33 19| prope nihil”, come vuole Aristotile; anzi ha in sè tutte le
34 19| forme” ed “entelechie” di Aristotile e le “fantastiche idee di
35 19| aver studiato logica in Aristotile non aveva imparato di rispondere
36 19| pensiero dalla servitù di Aristotile, “tiranno degl'ingegni”,
37 19| novatore; il suo odio era Aristotile con tutto il suo seguito,
38 19| perdonare l'odio contro Aristotile. Come Bruno, lasciò il convento,
39 19| Ma, quando si lasci Aristotile, chi ne ha da essere scorta
40 19| teologia scolastica fondata in Aristotile da lui così riprovato, corre
41 19| degenerazione, “come fecero Aristotile e Machiavelli”, ma nella
42 19| naturale. La lotta contro Aristotile e gli scolastici, contro
43 19| rivelazione e sull'autorità di Aristotile, degli scolastici, de' santi
44 19| rispondevano proclamando Aristotile nemico della religione.
45 19| il mondo greco e latino, Aristotile e Platone con tutta la serie
46 19| con la scolastica e con Aristotile, il Cinquecento con Platone
47 19| dimostrazione, come te la dava Aristotile e Platone, ma vero dramma,
48 20| Estratto dell'“Arte poetica” di Aristotile addusse indirettamente argomenti
49 20| miracolo, si difendeva con Aristotile e con Orazio; alle vecchie
50 20| faceva di cappello a Orazio e Aristotile; rispettava per tradizione
|