Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
aletto 1
alfabeto 3
alfier 1
alfieri 50
alfieriana 2
alfieriano 1
alfin 1
Frequenza    [«  »]
51 personaggi
51 poetico
51 sole
50 alfieri
50 allegoria
50 aristotile
50 bocca
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

alfieri

   Capitolo
1 12| letto: ~ ~sdegnose parole di Alfieri. Soverchiavano i mediocri 2 20| polemica ch'ebbe poi con Alfieri intorno al Filippo, sosteneva 3 20| ne nasce la reazione di Alfieri; come musica paiono troppo 4 20| suo riso, e avete Vittorio Alfieri. È l'uomo nuovo che si pone 5 20| solitaria col dito minaccioso. ~ Alfieri si rivelò tardi a se stesso, 6 20| Ma non se ne contentava Alfieri, e spesso era tristo, e 7 20| di ogni mondo interiore. Alfieri aveva il sentimento di quel 8 20| e fortuna aveano data ad Alfieri tutta fatta quella vita; 9 20| pensiero e l'affetto. Se Alfieri fosse stato un cavallo, 10 20| facilmente in quell'ozio, e Alfieri ebbe i suoi amori e i suoi 11 20| Saran pensati.”~ ~Pure Alfieri, discepolo di , non era 12 20| volta, ei son versi di Alfieri, energicamente individuali, “ 13 20| della composizione. Perchè Alfieri, come sopprime periodi, 14 20| fatta, ma come è nata. ~ Alfieri cercò la tragedia non nel 15 20| Metastasio compiva un ciclo, Alfieri ne cominciava un altro. 16 20| conflitto di forze individuali, Alfieri rimaneva nel quadro delle 17 20| storia. Ma lo spirito di Alfieri era superficiale, più operativo 18 20| trono e l'altare. Più tardi Alfieri vi aggiunse la tirannide 19 20| com'era quella di Voltaire. Alfieri vi aggiunse di suo se stesso. 20 20| c'era fra lo spirito di Alfieri e lo spirito del secolo. 21 20| del secolo. Perchè dunque Alfieri si sente solo? Perchè guarda 22 20| Eccolo dunque quest'Alfieri solitario, che serba in 23 20| assimila gli oggetti esterni. Alfieri è tutto passione, diresti 24 20| comprendi. Di che aveva Alfieri un sentore confuso, quando 25 20| tirannici o colpevoli, dove Alfieri ha condensata tutta la sua 26 20| degna di Shakespeare. ~ Alfieri è l'uomo nuovo in veste 27 20| formando in Italia, e di cui Alfieri era l'espressione esagerata, 28 20| proporzioni epiche. Perchè Alfieri, realizzando in il tipo 29 20| d'accordo col suo secolo Alfieri non vede di tutta quella 30 20| taglia il nodo con la spada. Alfieri odiava i giacobini; ma egli 31 20| contemplazione. Più è vivo in Alfieri, e meno gli concede il godimento 32 20| mezzo tra la durezza di Alfieri e la cantilena di Metastasio. 33 20| l'indipendenza sociale di Alfieri, e non la virile moralità 34 20| Plutarco, di Dante e di Alfieri. ~ L'Italia, secondo il 35 20| sopravviveva a se stesso. Alfieri, che ne' primi entusiasmi 36 20| autore aveva cominciato come Alfieri: si era abbandonato al lirismo 37 20| hai l'ideale illimitato di Alfieri con tanta fede, e l'ideale 38 20| della patria di Dante e di Alfieri. Le necessità della vita 39 20| da Plutarco, stimolato da Alfieri, quell'ozio forzato lo gitta 40 20| una forza ròsa, non doma. Alfieri a venti anni si sfogava 41 20| corde. La Musa non è più Alfieri. Si accostavano i tempi 42 20| Voltaire e Rousseau, di Alfieri e Foscolo. Sono anch'essi 43 20| poeta ci sia il ghigno di Alfieri e di Foscolo, e che non 44 20| scorso, e movea guerra ad Alfieri e proclamava una nuova riforma 45 20| Schiller fu contemporaneo di Alfieri. Quando l'idea romantica 46 20| Manzoni, tutto ancora pieno di Alfieri, fu a Parigi, ebbe le sue 47 20| adorazioni giovanili, contro Alfieri e Monti. A Milano, caduto 48 20| avevano militato Parini, Alfieri e Foscolo, e appunto la 49 20| anche tra gli sdegni di Alfieri e di Foscolo. Come, sotto 50 20| la città prediletta di Alfieri e di Foscolo, dopo il Ventuno


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License