Capitolo
1 2 | opposizione ad esso contenuto, vuoto ed astratto. Anzi che qualità
2 7 | poesia della materia; ma qui, vuoto e inerte, è prosa. Tra'
3 8 | produzione sente come un vuoto, qualche cosa che gli manchi,
4 8 | appagamento. Questo sentimento del vuoto che penetra ne' più cari
5 9 | poeta; e il posto rimasto vuoto è occupato dall'arte. ~
6 9 | stessi iddii. Macchinismo vuoto che s'intramette dappertutto,
7 9 | superficiale, appunto perchè vuoto di forze interne e spirituali,
8 9 | appartengono allo stesso mondo, vuoto al di dentro, corpulento
9 9 | che scopre nell'autore il vuoto della coscienza ed il difetto
10 11| quel meccanismo ci è il vuoto, gli è che il vuoto era
11 11| è il vuoto, gli è che il vuoto era nell'anima loro, e nessuno
12 11| tanta grazia, non cade nel vuoto, come lingua morta, e questi
13 11| partecipazione alla vita pubblica, vuoto di ogni coscienza religiosa
14 11| contenuto. Il tempio era vuoto: vi entrò Apollo e lo empì
15 11| basso comico, un comico vuoto e spensierato, che imputridisce
16 11| di ricchezze e di onori, vuoto di ogni cupidigia e ambizione,
17 12| letteraria, alla quale in quel vuoto ozio degli spiriti il pubblico
18 12| eleganza, e per un cotal vuoto e rilassatezza di azione
19 12| positivo e negativo. È un mondo vuoto di motivi religiosi, patriottici
20 12| medio evo e rimasta nel vuoto, innamorata di solo se stessa,
21 12| era la negazione. In quel vuoto immenso non rimaneva altro
22 14| astrazioni e quel colorire a vuoto per via di figure e d'immagini,
23 15| scolastico va giù. A quel vuoto meccanismo fondato sulle
24 15| d'incisi mal dissimula il vuoto e la dissoluzione interna.
25 15| dissoluzione interna. Il vuoto non è nell'intelletto, ma
26 16| secca per via, il cervello è vuoto, e ammassa aggettivi con
27 17| occupare il posto lasciato vuoto dagli episodi abbreviati
28 18| poema lirico. Il secolo era vuoto di passione e di azione,
29 18| passione e di azione, e vuoto di coscienza, nè il Concilio
30 18| mitologiche ed epiche. Ma è comico vuoto e negativo, perchè gli manca
31 18| che quel comico cade nel vuoto e rimane insipido. Al contrario
32 18| concettoso. Critica caduta nel vuoto, perchè quella semplicità
33 18| generalità rettoriche, e riesce vuoto e freddo. Dee far le lodi
34 18| oramai fatto abituale e vuoto di affetto; e non ci essendo
35 18| vede nel Frugoni, il più vuoto e il più pretensioso. ~
36 18| vita reale, un macchinismo vuoto, un repertorio logoro, in
37 18| segregato dalla vita, e vuoto di ogni scopo serio, divenne
38 18| ma quando il di dentro è vuoto, e la parola non esprime
39 19| italiana mancava per il vuoto della coscienza, e la storia
40 19| nè originalità, e così vuoto di sentimento, come d'immaginazione.
41 19| empirica, idea vuota, e vuoto fatto. L'importante non
42 20| ti lasciano contento, ma vuoto, come dopo una festa brillante
43 20| Rimasta fino allora nel vuoto meccanismo e tra regole
44 20| vecchia società, e in quel vuoto ogni novità era la benvenuta.
45 20| dello stile del Beccaria. Al vuoto meccanismo, dottamente artificioso,
46 20| aveva il sentimento di quel vuoto, e quella sua vita puramente
47 20| del discorso ti senti nel vuoto, e perchè fra tanti motti
48 20| Dio astratto e formale, vuoto di contenuto. Dio nella
49 20| che la politica lasciava vuoto. In breve spazio uscivano
|