Capitolo
1 1 | parlava un dialetto molto simile al romano, e similissimo
2 1 | un latino barbaro, molto simile alla lingua del volgo. Nell'
3 1 | i volgari moderni il più simile al latino. ~ La lingua di
4 1 | cavalleria un mondo fantastico, simile a quel favoleggiare di Roma,
5 2 | Astinenza: è qualche cosa di simile alle tre sorelle di Dante
6 3 | nel cuore. Beatrice è più simile a sogno, a fantasma, a ideale
7 3 | poesia: l'amore appena nato, simile ancora a' primi fuggevoli
8 3 | abbia prodotto niente di simile a questo sogno di Dante,
9 3 | ambidue. Il fantasma è spesso simile più ad un'allegoria che
10 5 | carattere, qualche cosa di simile a un capitano millantatore: ~ ~
11 6 | alla vita morale. Un lavoro simile, che Brunetto chiamò Tesoro,
12 6 | uomini colti. Sogno assai simile a quello di una lingua universale,
13 7 | chiama eccellentissima e simile alla vita divina. Il che
14 7 | vi trova più la figura. Simile a quel pittore che s'inginocchia
15 7 | la calma interiore, assai simile alla tranquilla gioia dell'
16 8 | ciceroniano. L'uomo c'era, ma più simile all'anacoreta e al santo
17 8 | stato così tenace, così simile alla realtà, che gli parea
18 8 | delle anime purganti è molto simile a quella degli uomini nella
19 9 | ultima e perfetta forma. ~ Simile di disegno, ma in più larghe
20 9 | tanti fiori. Un congegno simile trovi già nell'Ameto, un
21 9 | sotto contrarie apparenze il simile o il dissimile. Dove la
22 11| potea produrre che un mondo simile a sè, un mondo di pura immaginazione.
23 11| lussureggiante e vezzosa, e più simile a sirena che a casta donna.
24 12| che quella pace non è già “simile a quella che nel cielo india”,
25 12| del Machiavelli, argomento simile, e il suo studente vendicativo
26 13| a tentar qualche cosa di simile. Cominciò in terza rima
27 13| fissare e definire, più simile a fantasma che a corpo.
28 15| lontano da quel tipo, troppo simile per molte parti a' suoi
29 15| vista ti pare alcuna cosa di simile la Mandragola. Anche ivi
30 16| la testa del lupo assai simile di struttura sta sopra alla
31 16| tutte le porte. Oggi un uomo simile sarebbe detto un camorrista,
32 17| poema eroico, non so che “simile” all'Iliade e all'Eneide,
33 17| ricorda Beatrice che ne fa una simile e più aspra a Dante; ma
34 17| impressionabile, malinconico. Il simile è de' popoli. E lo spirito
35 18| del mondo moderno, e più simile a museo che a società di
36 18| tutto il cielo della vita, simile a' diversi gradi dell'Amorosa
37 19| perseverare eternamente uno, simile e medesimo. Con questa filosofia
38 19| prenderci interesse. Un uomo simile era destinato a speculare
39 19| differenze trova sempre il simile e l'uno, e profonde antitesi,
40 19| sua genitura, che gli è simile, che è la sua imagine: perchè
41 19| presente secolo non era simile a' passati, ne' quali tutte
42 19| mezzana e superficiale, più simile ad erudizione che a scienza.
43 19| senso comune. - Un discorso simile sarebbe parsa una stranezza
44 19| contea, baronia o altro simile feudo, non vi ha una rendita
45 19| erano delle stesse idee. Il simile avveniva in Italia. I principi
46 20| vigorose da una forma più simile a pietra grezza che a marmo.
47 20| vagheggiava nel pensiero simile all'antica. Di questa nuova
48 20| esagerazione delle sue qualità, più simile a violenta reazione contro
49 20| contenuto.~ Una letteratura simile suppone una seria preparazione
|