Capitolo
1 1 | stato necessario un lungo periodo di elaborazione. Ciullo
2 1 | era esempio avanti. Hai un periodo ben formato, molta arte
3 1 | guardi alla condotta del periodo, all'arte de' passaggi,
4 1 | grammaticali e la sintassi e il periodo e gli elementi musicali:
5 4 | frequenti, nessun indizio di periodo, nessun colorito: non ci
6 6 | sotto questo nome tutto un periodo letterario, dove si trovano
7 6 | assediato da fantasmi. Il periodo spesso ben congegnato, svelto
8 9 | in casa sua. Udite questo periodo: “Possiamo pensare quanti
9 9 | naturalezza e di grazia. Il suo periodo poetico, saltellante e imbrogliato
10 9 | ottava rima nella poesia e il periodo nella prosa. ~ Abbiamo già
11 9 | non è sua invenzione il periodo. Ma è lui che le dà un corpo
12 9 | prosa, che si chiama il “periodo boccaccevole”. ~ A quel
13 9 | talora ti fa sonnecchiare. Il periodo è un rumor d'onde uniforme,
14 9 | gli scolastici; ma il suo periodo non è che sillogismo mascherato,
15 9 | moda. Se l'ampio giro del periodo boccaccevole è una catena
16 9 | Griselda. ~ Questa forma di periodo, che si affà così poco alla
17 9 | accessorii. Questo insieme è il periodo, il quale nella sua evoluzione
18 9 | espressione”. ~ Ma dove il periodo boccaccevole diviene una
19 9 | fa le sue corde. Il suo periodo è una linea curva che serpeggia
20 11| stesso, quale si mostra nel periodo e nell'ottava, le due forme
21 11| le sue bellezze. Non è un periodo congegnato a modo di un
22 11| d'occhio. L'ottava non ha periodo e le rime non hanno gioco:
23 11| parole e nell'intreccio del periodo latineggia. Ma non è un
24 11| trecentisti, il congegno del periodo, l'arte de' nessi e de'
25 12| tirar fuori un sonetto o un periodo ben sonante, moltiplicarono
26 12| filosofo e negromante.”~ ~È un periodo interminabile, tirato giù
27 13| nel Decamerone ti dà il periodo, qui te lo dà l'ottava,
28 13| l'Ariosto ti dà un vero periodo, così distribuito e proporzionato
29 14| ciò che costituisce il periodo. Ti offrono le cose dipinte,
30 15| letteraria, fondata sul periodo. Ne' lavori didascalici
31 15| Ne' lavori didascalici il periodo era una forma sillogistica
32 15| perciò non ha artificio di periodo. Non solo uccide la forma
33 15| la cui espressione è il periodo. Ma l'ossatura non è che
34 15| avviluppati e affannosi del suo periodo. Li diresti quasi artifici
35 15| Concilio di Trento. Questo periodo storico si può chiamare
36 16| classi colte. Abolisce il periodo, spezza le giunture, dissolve
37 16| nome di Principe.” È un periodo alla boccaccevole, stiracchiato
38 17| volte.”~ ~Questo è un solo periodo! E che affanno! E domando
39 17| in verso, ma in prosa. Il periodo divenne un artificio complicatissimo.
40 17| degli scrittori. Come del periodo, così immaginarono uno schema
41 17| grammatica, all'elocuzione, al periodo, alla composizione: e qui
42 17| scompongono, l'organismo del periodo si scioglie, e vien fuori
43 19| Marino e Achillini. Ecco un periodo alla sua donna:~ ~ “Voi,
44 19| intelletto.”~ ~Sembra un periodo rubato a Pietro Aretino,
45 19| Fabretti segnano già questo periodo, dove la scienza è ancora
46 20| di grazia e di brio. Il periodo perde i suoi giri, la parola
47 20| Paisiello. Così terminava il periodo musicale della vecchia letteratura,
48 20| solida e razionale.~ Il primo periodo del movimento fu detto “
49 20| segna il termine di questo periodo. La metafisica in lotta
|