Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
letterato 31
letteratura 226
letterature 4
lettere 49
letti 1
letto 15
lettor 1
Frequenza    [«  »]
50 vedere
49 dagli
49 grandezza
49 lettere
49 libero
49 lungo
49 nessuno
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

lettere

   Capitolo
1 2 | Guido nel 1270 insegnava lettere nell'università di Bologna. 2 6 | e monotono. ~ In queste lettere di Caterina quel mondo morale, 3 6 | rimedio, chiedendo a Carlolettere bollate, che non acquisterebbe ... 4 6 | conquistatori. ~Dante scrisse lettere anche in latino. Una ne 5 6 | questo mistero, che nelle lettere di Caterina raggiunge la 6 6 | popolare va a finire nelle lettere dottrinali e monotone di 7 7 | alfabeto composto non di lettere, ma di oggetti, ciascuno 8 11| paganizzarono la vita e le lettere! La verità è che i classici 9 11| dipartite, le ritornate, le lettere, gli strambotti, le cacce, 10 11| e canzonette, nelle sue Lettere e ne' suoi rispetti non 11 11| suoi studi a Bologna dalle lettere sino alle leggi, datosi 12 11| storia, come mostrò nelle lettere a Paolo Toscanelli, dove 13 11| e dell'amicizia, e delle lettere e dell'uomo felice: senti 14 12| negli Straccioni, nelle Lettere, nel Dafni e Cloe. La lotta 15 12| ponesse in bello stile le loro lettere, e letterati e artisti che 16 12| braccio ~ dietro e innanzi di lettere un fastello, ~ e scriveva 17 12| consonanze o per le rime” a lettere eleganti. Lo scrivere stesso 18 12| bocca” e gli fa scriver lettere che sono “un zucchero di 19 12| bastava che dovesse scriver lettere per forza, chè volevano 20 12| tutto, nella vita, nelle lettere, nelle sue applicazioni 21 12| Scrivo la storia delle lettere. Ed è mio obbligo notare 22 13| ardore allo studio delle lettere, e tutto pieno il capo di 23 15| Principe, ne' Discorsi, nelle Lettere, nelle Relazioni, ne' Dialoghi 24 15| e il Bembo esalavano in lettere i loro sospiri, e l'uno 25 16| improvvisava in latino. Armato di lettere di raccomandazione, va a 26 16| come si dipinge nelle sue lettere: “Dopo ch'io mi rifugiai 27 16| pedante, parlando delle lettere dell'Aretino e del Bembo, 28 16| Tasso, che vantava le sue lettere, scrive: “Stimando di troppo 29 16| son io? Non sapete quante lettere ho pubblicate, che sonosi 30 16| camorrista, e molte sue lettere sarebbero chiamate ricatti. 31 16| gittandogli un'offa. Le sue lettere sono capilavori di malizia 32 16| e allo scrivere, le sue lettere artistiche e letterarie 33 16| declinazione dell'arte e delle lettere, ecco ciò che significa 34 18| sorte, com'è in alcune sue lettere. Quando specula, come ne' 35 19| invidiosi dicevano: - Come sa di lettere costui, che mai non le imparò? - 36 19| nello scrivere. Chi legge le lettere, i trattati, i dialoghi 37 19| delinquente”. - Come sai tu le lettere, se non le imparasti mai? 38 19| maestra di Europa nelle lettere e nelle arti, aveva ancora 39 19| da Venezia. Centro già di lettere e di coltura con Pietro 40 19| che fu in Moscovia, le Lettere del Negri da Ravenna, che 41 19| universal repubblica delle lettere”. Non è più un erudito immobilizzato 42 19| dissertazione divenivano memorie, lettere, racconti, articoli, dialoghi, 43 20| giornali. Tali erano le Lettere virgiliane del Bettinelli, 44 20| parte della filosofia nelle lettere, senza occuparsi di politica; 45 20| persiani. Si divoravano le Lettere persiane di Montesquieu. 46 20| fuori in romanzi, novelle, lettere, tragedie, commedie, una 47 20| fama gli il gusto delle lettere e della poesia; traduce 48 20| fiorivano le scienze e le lettere. Anche dove gli ordini costituzionali 49 20| nella filosofia e nelle lettere, e che lo chiariva uomo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License