Capitolo
1 3 | sono cacciate nel fondo del quadro, sono non il quadro, ma
2 3 | del quadro, sono non il quadro, ma contorni e accessorii.
3 3 | contorni e accessorii. Il quadro è Beatrice, non così reale
4 3 | morte sono la sostanza del quadro, il motivo tragico della
5 6 | tocchi ti sta innanzi il quadro: ~ “Gli uomini che temeano
6 7 | leggende, ed è in questo quadro che Dante gitta tutta la
7 7 | abilità a ingrandire il suo quadro e a fondere nel mondo cristiano
8 7 | magnifica cornice hai come quadro la storia del tempo, Bonifazio
9 7 | martirio di santo Stefano: un quadro a contrasto, dove tra la
10 9 | venuti in fama, quasi un quadro della storia del mondo.
11 9 | trasportata nel Decamerone: quadro immenso della vita in tutte
12 9 | perdono nello sfondo del quadro, vivono insieme, producendo
13 9 | in pittura si chiama “un quadro”. Aggruppare le circostanze,
14 11| congegnato a modo di un quadro, dove il protagonista emerga
15 11| altri, e spesso tutto il quadro è un verso solo. Al che
16 11| così perfetta come è un quadro del Poliziano. ~ Cosa dunque
17 12| aggiuntovi il limbo. Il quadro diviene una vera composizione,
18 12| felicemente, dove, come in un quadro, ti sta dinanzi tutta la
19 13| principale, ma il fondo del quadro, la vile moltitudine sulla
20 13| congegnata a modo di un quadro col suo protagonista, i
21 13| finchè non ne abbia fatto un quadro. E non è che cerchi effetti
22 13| turbare l'obbiettività del suo quadro; nessun movimento intenzionale.
23 13| distinto e caratterizzato. Quadro, piccolo o grande che sia,
24 13| rappresentata, e però ciascun quadro è in sè distinto e compìto,
25 13| organismo estetico. Prendi un quadro di Raffaello ed un sonetto
26 15| svilupparsi; l'altro è un bel quadro, finito e chiuso in sè. ~~
27 16| chi un vaso d'oro, chi un quadro, chi una borsa piena di
28 17| quale un pastore gli fa un quadro tra' più finiti della nostra
29 17| di là le sue immagini. Il quadro abituale della poesia classica
30 17| uccelli, le placide aurette, quadro decorato dall'arte con le
31 17| Armida, ricasca nel solito quadro, e vi pone l'ultima mano.
32 19| del papato. Hai il vecchio quadro del medio evo, con tinte
33 19| rediviva età dell'oro. Il quadro è vecchio, ma lo spirito
34 19| entravano appena nel gran quadro della sua cultura, e di
35 19| guarda in lei, sono nel gran quadro un semplice antecedente,
36 19| convenuto e non dimostrato: il quadro è la mente umana nella natura
37 19| cielo, nello sfondo del quadro: il quadro è l'uomo, e la
38 19| nello sfondo del quadro: il quadro è l'uomo, e la sua luce,
39 19| habebat, potuit”. ~ ~ Questo quadro della Chiesa primitiva accompagnato
40 19| questa è il centro di un quadro più vasto, quella è il centro
41 19| quella è il centro di un quadro che abbraccia tutta l'umanità.
42 20| idillica diffusa su tutto il quadro, e lo stesso Orlando finisce
43 20| regio manto. E tutto il quadro è conforme. Iarba con le
44 20| individuali, Alfieri rimaneva nel quadro delle tragedie francesi.
45 20| Mutata è la cornice, il quadro è lo stesso. Guardate il
46 20| impressione religiosa. Il quadro è la storia di un genio
47 20| non è nella cornice è nel quadro.~ Ben presto il movimento
48 20| Ermengarda, non fu più il quadro, fu l'accessorio, un semplice
|