Capitolo
1 4 | municipale, aprendo la vita pubblica a tutte le classi, costituiva
2 6 | soprastavano nella riverenza pubblica, non solo pel carattere
3 6 | nella realtà della vita pubblica. ~ I partiti che straziavano
4 6 | offeso, le ansietà della vita pubblica e privata, non poteano avere
5 7 | vicenda. Oggi ancora non si pubblica un Dante in Germania, che
6 7 | fra le tempeste della vita pubblica. Come tocca il core l'amicizia
7 7 | grandi giorni della vita pubblica. I gruppi qui non sono cori,
8 8 | così bene alla coscienza pubblica, che Petrarca fu incoronato
9 9 | spirito era ito. Di vita pubblica qualche apparenza era ancora
10 9 | alti sentimenti della vita pubblica e religiosa, non rimane
11 9 | maestà e la pompa della vita pubblica, trasportata dal foro nelle
12 10| civile di Europa.~ La vita pubblica e la vita religiosa rimane
13 11| che rifletteva la vita pubblica e privata, divenuta parte
14 11| partecipazione alla vita pubblica, vuoto di ogni coscienza
15 11| alle tempeste della vita pubblica, che cerca pace e riposo
16 12| erano legati con la vita pubblica; ora il circolo della vita
17 15| diventavano magnanime nella vita pubblica. “Ragion di Stato” e “salute
18 15| Ragion di Stato” e “salute pubblica” erano le formole volgari,
19 15| de' cittadini alla cosa pubblica. I dritti dell'uomo non
20 15| suoi roghi, e la “salute pubblica” le sue mannaie. Fu stato
21 15| ragion di Stato e la salute pubblica. Sarà l'età dell'oro. Le
22 17| ne' costumi, nella vita pubblica e privata: immoralità profonda,
23 17| solleticava l'attenzione pubblica co' suoi Paradossi. Nella
24 17| silenzio e indifferenza pubblica, un autore si terrebbe fortunato
25 17| mancata ogni serietà di vita pubblica e privata, si rifuggiva
26 18| anni occupò l'attenzione pubblica. Si videro uomini dottissimi
27 19| quella stagnazione della vita pubblica e privata, non rimane alla
28 19| de' papi: l'indifferenza pubblica aveva la sua espressione
29 19| solitarie nell'indifferenza pubblica. Le stesse audacie del Machiavelli
30 19| ultime resistenze nella pubblica opinione. Non si trattava
31 19| istruzione e l'educazione pubblica. Non mancarono i teatrini,
32 19| allontanava. La loro azione pubblica era avvalorata dalle associazioni
33 19| del mondo. Si formò una pubblica opinione, il cui centro
34 19| erano i filosofi. Seguire la pubblica opinione, fare alcune riforme
35 19| papa Ganganelli, che alla pubblica opinione offerse in olocausto
36 19| riforme, e che costituivano la pubblica opinione, menavano a conseguenze
37 19| principi, “direttori della pubblica felicità”. Beccaria dice: ~ ~ “
38 20| tutt'i rami dell'azienda pubblica. La vecchia letteratura
39 20| proverbiali, fecero parte della pubblica educazione. Declamare tirannide
40 20| la stima e la benevolenza pubblica. Parlo di Ugo Foscolo, formatosi
41 20| rispondeva allo stato della pubblica opinione distratta da così
42 20| della libertà, dell'economia pubblica. Qui il tono è altro. ~
43 20| recò in mano l'educazione pubblica, vigilò scuole, libri, teatri,
44 20| tutti i versi, fra tanta pubblica prosperità faceva miracoli.
45 20| distraessero le menti dalla cosa pubblica. In Italia ricomparivano
46 20| delle condizioni reali della pubblica opinione, e a sacrificarvi
47 20| promuovere la coltura e la pubblica educazione, i più smessero
48 20| pure una vita nazionale, pubblica e privata, lungamente sviluppata.
|